Semi della papaya: 7 motivi per non gettarli

Anche se il sapore non è sempre gradito a tutti, i semi di papaya offrono alla nostra salute grandi benefici
Semi della papaya: 7 motivi per non gettarli
Elisa Morales Lupayante

Scritto e verificato da la pedagoga in educazione fisica e nutrizionista Elisa Morales Lupayante.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

I benefici che offrono i semi della papaya sono così grandi che a volte si stenta a credere che un piccolo seme possa contenere tante qualità. Sono, invece, presenti in commercio degli estratti liofilizzati a base di questi semi. Vediamo quali sono le virtù di questo frutto esotico.

La papaya è un frutto originario del Messico, ora coltivato in molti paesi del mondo. Di questo frutto si sa che fa bene alla salute, senza dimenticare il suo buonissimo sapore.

Inoltre, può essere consumato interamente. I suoi semi, oltre a essere commestibili, contengono ottime proprietà, tanto quanto il frutto in sé.

Molte persone li gettano via quando consumano il frutto, senza sapere che stanno perdendo un’eccellente medicina naturale. Ecco perché abbiamo deciso di creare una piccola lista di vantaggi offerti dal consumo dei semi della papaya. Dopo averla letta non vorrete più gettarli via.

7 benefici dei semi della papaya

1. Ottimi per la digestione

I semi della papaya hanno un alto contenuto di enzimi digestivi, che facilitano la digestione degli alimenti. Inoltre, hanno grandi proprietà anti-infiammatorie e antibatteriche e aiutano a mantenere sotto controllo la proliferazione dei batteri.

Al contempo aiutano anche a controllare il livello di acidità dello stomaco. È sufficiente consumare solo sette semi di papaya, sette volte al giorno. Potete masticarli o consumarli dopo averli triturati e mescolati con l’acqua.

2. Antiparassitario naturale

Oltre a essere ottimi per la digestione, i semi della papaya contengono enzimi anti-parassitari. Sono ricchi, inoltre, di carpaina, un alcaloide in grado di eliminare i parassiti intestinali in modo molto efficiente.

Come potete approfittarne?

  • Per prima cosa vi consigliamo, una volta raccolti i semi dal frutto, di metterli a seccare al sole.
  • Quindi, macinateli fino ad ottenere una polvere finissima.
  • L’ideale è consumarli due o tre volte al giorno. Li potete sciogliere in acqua, succo di frutta o miele.

Nel caso dei bambini, occorre essere cauti. In generale, a un bambino non dovremmo dare più di tre semi alla volta.

3. Protezione renale

Reni

Questi piccoli semi neri hanno un ruolo interessante nella prevenzione dei problemi legati all’ insufficienza renale. Inoltre, possono essere utilizzati come complemento quando si soffre già di una malattia renale.

Come potete approfittarne?

  • Dovrebbero essere consumati solo sette semi distribuiti in sette dosi al giorno. Possono essere presi con acqua o succo di frutta, se il gusto non è gradito.

4. Purificazione e cura del fegato

Nel fegato ha luogo il processo di filtraggio delle tossine del corpo. Tutte le sostanze che sono tossiche per l’organismo, dunque, passano attraverso questo organo.

Consumando semi di papaya, da soli o accompagnati dal frutto, si aiuta il fegato a eliminare tutte le tossine accumulate che, se non espulse, possono causare gravi danni alla salute.

Come potete approfittarne?

  • In questo caso basta macinare cinque semi di papaya e consumarli con un po’ di succo di limone, due volte al giorno, per un mese intero.
  • Questo trattamento avrà anche innumerevoli benefici per la pelle, la quale soffre quanto il fegato quando è intossicata.

5. Azione brucia grassi dei semi della papaya

Papaya divisa a metà

Un altro vantaggio del consumo dei semi della papaya è un aiuto nella perdita di peso. Ostacolano, infatti, l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri in eccesso. Pertanto, ne facilitano l’eliminazione e intervengono attivamente nel dimagrimento.

6. Riduzione del rischio di cancro

I semi della papaya contengono un succo o linfa ricco di acetogenina. Secondo alcuni studi, si tratta di una sostanza che contrasta la crescita delle cellule tumorali.

Questo è uno dei motivi per cui i semi di papaya sono ampiamente utilizzati come rimedio naturale in molte parti del mondo, così come il frutto in sé.

7. Semi della papaya per combattere l’acne

donna applica papaya sul viso

Grazie alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie della papaya, potrete dire addio all’acne. In questo caso, oltre a ingerire i semi, vi consigliamo il seguente impacco naturale.

  • Per ottenerlo combineremo alcune foglie di papaya con i semi e macereremo tutto con un po’ d’acqua in un mortaio.
  • L’impasto che si ottiene può essere applicato sulle parti colpite dall’acne per dieci minuti.
  • Infine rimuoveremo tutto con abbondante acqua fresca.
Potrebbe interessarti ...
Le proprietà della papaya
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Le proprietà della papaya

La papaya non solo ha un buon sapore, ma si ritiene anche che possieda diverse proprietà. Scopriamo quali sono leggendo questo articolo.



  • Zhou K, Wang H, Mei W, Li X, Luo Y, Dai H., “Antioxidant activity of papaya seed extracts”, Molecules. 2011 Jul 25;16(8):6179-92.
  • Onkar Singh y M. Ali, “Phytochemical and Antifungal Profiles of the Seeds of Carica Papaya L.”, Indian J Pharm Sci. 2011 Jul-Aug; 73(4): 447–451.
  • Puangsri, T., Abdulkarim, S. M., & Ghazali, H. M. (2005). Properties of carica papaya L. (papaya) seed oil following extraction using solvent and aqueous enzymatic methods. Journal of Food Lipids12(1), 62–76. https://doi.org/10.1111/j.1745-4522.2005.00006.x
  • Devi P S, Sreeja & Kumar, Neethu. (2017). The surprising health benefits of papaya seeds: A review. 6. 424-429.
  • Yogiraj, V., Goyal, P. K., Chauhan, C. S., Goyal, A., & Vyas, B. (2014). Carica papaya Linn: an overview. International Journal of Herbal Medicine2(5 Part A), 1–8.
  • Singh O, Ali M. Phytochemical and antifungal profiles of the seeds of carica papaya L. Indian J Pharm Sci. 2011;73(4):447–451. doi:10.4103/0250-474X.95648
  • Yang J, Wang HP, Zhou L, Xu CF. Effect of dietary fiber on constipation: a meta analysis. World J Gastroenterol. 2012;18(48):7378–7383. doi:10.3748/wjg.v18.i48.7378
  • Kugo M, Keter L, Maiyo A, et al. Fortification of Carica papaya fruit seeds to school meal snacks may aid Africa mass deworming programs: a preliminary survey. BMC Complement Altern Med. 2018;18(1):327. Published 2018 Dec 7. doi:10.1186/s12906-018-2379-2
  • Naggayi M, Mukiibi N, Iliya E. The protective effects of aqueous extract of Carica papaya seeds in paracetamol induced nephrotoxicity in male wistar rats. Afr Health Sci. 2015;15(2):598–605. doi:10.4314/ahs.v15i2.37
  • Campuzano-Bublitz, M., Rolón, L., Vera, L., Kennedy, M. (2018). Efecto del consumo de pulpa de Carica papaya sobre la glicemia y peso de ratones normo e hiperglicémicos por aloxano. Archivos Latinoamericanos de Nutrición, 68(2): 132-140.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.