Appaiono incolori o, nei casi peggiori, con una tonalità giallognola e sono circondate da un’area molto arrossata.
Tra i punti in cui possono comparire troviamo:
L’interno del cavo orale
La parte interna delle labbra
Le pareti interne delle guance
La base delle gengive
Il palato
La lingua
Anche se queste ferite di solito guariscono da sole nel giro di pochi giorni, il processo di guarigione può risultare lento e doloroso per chi ne soffre.
Mentre le vesciche si rigenerano, c’è la possibilità di causare un danno ancora maggiore alla zona colpita, a causa della sensibilità che manifesta.
Dunque è necessario trovare il modo migliore per calmare il dolore e curare le afte della bocca in modo facile, rapido e definitivo.
In questo articolo vi racconteremo come fare. Dunque prestate molta attenzione!
Rimedi naturali per le afte della bocca
1. Bicarbonato di sodio
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il bicarbonato di sodio non solo regolerà il pH della bocca, ma aiuterà ad alleviare i fastidi e il gonfiore causati dalle afte.
Ingredienti
1 cucchiaino di bicarbonato (5 g)
1 cucchiaio di acqua bollente (10 ml)
Cosa bisogna fare?
Mescolate entrambi gli ingredienti fino a formare una pasta in un contenitore precedentemente riscaldato e dotato di chiusura ermetica.
Applicate il miscuglio sulle afte, lasciandolo riposare tra i 5 e i 10 minuti.
Successivamente sciacquate la bocca con acqua.
Questo miscuglio allevierà rapidamente i sintomi e, inoltre, manterrà le ferite pulite. Per questo motivo è importante applicarlo almeno 3 volte al giorno.
2. Collutorio con acqua tiepida e sale
È uno dei trattamenti migliori per trovare rapidamente sollievo al dolore causato dalle afte in bocca, poiché il sale ha proprietà antisettiche che contribuiranno a prevenire le infezioni e a ridurre l’infiammazione.
Ingredienti
3 cucchiai di sale (30 g)
4 tazze d’acqua (1 litro)
Cosa bisogna fare?
Aggiungete l’acqua e il sale in una pentola e mescolate finché il sale non si sarà sciolto.
Riscaldate fino al punto di ebollizione e poi togliete la pentola dal fuoco.
Conservate il miscuglio in bottiglia e quindi aspettate che si raffreddi.
Realizzate dei gargarismi per almeno un minuto, sputando il miscuglio alla fine.
Nota: per poter notare rapidamente dei benefici, è necessario realizzare i gargarismi almeno 4 volte al giorno.
3. Ghiaccio
Il freddo dona un sollievo immediato alle afte della bocca, dal momento che riduce l’infiammazione della zona colpita.
Cosa bisogna fare?
Per farne uso, dovete solamente tenere un cubetto di ghiaccio direttamente sopra la bolla.
Attendete almeno un minuto affinché l’area si intorpidisca e finché il dolore non sarà diminuito.
Ripetere ogni volta che si renda necessario.
Quando si hanno afte in bocca,come metodo per calmare il dolore è consigliabile anche bere acqua fredda.
4. La camomilla
La camomilla è molto efficace quando si tratta di curare le afte sulla lingua e nella bocca, dal momento che possiede numerosissime proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antibatteriche.
Trascorso il tempo indicato, togliete l’infuso dal fuoco e quindi lasciatelo riposare per 5 minuti.
Utilizzate l’infuso per fare gargarismi durante il giorno.
5. Acqua ossigenata
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’acqua ossigenata aiuta ad eliminare i batteri che si trovano nelle afte. Questo ne consentirà una rapida cicatrizzazione, oltre a ridurre il rischio di infezioni.
Mescolate entrambi gli ingredienti e, successivamente, applicateli sulla vescica con un batuffolo di cotone pulito.
Lasciate riposare per almeno 3 minuti.
Risciacquate la bocca con acqua tiepida.
Questo procedimento deve essere ripetuto diverse volte al giorno. In questo modo, le afte si manterranno disinfettate e guariranno più velocemente.
6. Aloe vera
L’aloe vera è nota per le sue numerose proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, capaci di accelerare il processo di guarigione, ridurre il dolore e le infiammazioni.
Questo prodotto vi aiuterà ad alleviare i sintomi delle afte della bocca e a rigenerare le ferite.
Ingredienti
Gel di aloe vera
Cosa bisogna fare?
Tagliate una foglia di aloe e quindi estraetene il gel.
Applicate il gel direttamente sulle bolle.
Lasciatelo agire per almeno cinque minuti.
Risciacquate la bocca con acqua tiepida.
Ripetete almeno 3 volte al giorno.
Come favorire la guarigione delle afte della bocca?
Evitare i cibi piccanti, acidi, dolci e caldi quando si hanno afte in bocca e sulla lingua.
Non toccare le ferite: ciò ne ritarderebbe la cicatrizzazione e renderebbe di conseguenza possibile il manifestarsi di infezioni.
Bere molta acqua fredda per mantenere la ferita al freddo e ridurre quindi il dolore.
Mantenere una buona igiene orale, lavando i denti più volte al giorno.
Usare collutori orali in presenza di bolle, poiché favoriranno l’eliminazione dei batteri e la cicatrizzazione delle ferite.
Mangiare cibi che non richiedano grossi sforzi di masticazione.
Non consumare bevande calde quando si hanno bolle nella bocca.
Se sono passati più di 10 giorni e nessuno di questi rimedi ha funzionato, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di fiducia. Il medico vi visiterà e, successivamente, vi prescriverà delle medicine che aiuteranno ad alleviare i sintomi.
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…