Home » Lifestyle » Curiosità » 7 alimenti che aiutano a mantenere sotto controllo la pressione sanguina
7 alimenti che aiutano a mantenere sotto controllo la pressione sanguina
· 30 Gennaio 2017
Un’alimentazione equilibrata può essere un grande aiuto per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, pertanto dobbiamo includere nella nostra dieta quegli ingredienti che ci aiutano a migliorare la nostra condizione.
A causa del fatto che questa malattia non presenta sintomi evidenti, è molto difficile che ci si renda conto di soffrirne finché non è troppo tardi.
Per prevenire problemi gravi, cominciate ad includere i seguenti alimenti nella vostra dieta:
1. La banana
Una banana di dimensioni medie possiede all’incirca 450 mg di potassio, cosa che la rende una delle più potenti medicine naturali per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Ciò avviene perché questo minerale aiuta il corpo a mantenere sotto controllo il modo in cui il sale agisce su di esso.
Come saprete già, se si assumono quantità molto elevate di sale, la pressione arteriosa ne risulterà certamente compromessa.
Oltre a stare attenti a quanto sale assumete, dovete prestare particolare attenzione ai livelli di potassio nel vostro organismo.
Un deficit di potassio può scompensare l’equilibrio con il sodio subisca e compromettere molte funzioni dell’organismo.
Controllare la pressione sanguigna può essere molto più facile assumendo semi di zucca. Grazie ai loro elevati contenuti di zinco, possono aiutare a contrastare gli effetti dell’ipertensione.
Quando il corpo non riceve la quantità necessaria di zinco, le arterie possono risultarne danneggiate a causa della perdita di elasticità, cosa che finirà per causare un’infiammazione.
I semi di zucca, inoltre, hanno un sapore gradevole e sono una ricca fonte di:
Proteine
Acidi grassi
Minerali
Amminoacidi
Tutto ciò li trasforma in ottimi antinfiammatori, emollienti e antiparassitari.
3. L’aglio
L’aglio, senza dubbio, vi aiuterà a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Non solo agisce come un diluente del sangue, ma permette anche di trattare disturbi quali:
L’indurimento delle arterie o aterosclerosi
Attacchi cardiaci
Malattie cardiache coronarie
Tutto ciò si deve alla grande quantità di vitamina C, vitamina B6 e manganese apportata dall’aglio.
4. Lo yogurt
Il consumo di calcio è molto importante, sia per i più piccoli sia per gli adulti.
Se assumete regolarmente alimenti ricchi di calcio e ne rispettate la dose giornaliera di 100 o 150 milligrammi, ridurrete il rischio di soffrire di pressione arteriosa alta.
Lo yogurt apporta al corpo una grande varietà di principi nutritivi come calcio, proteine, potassio e magnesio. Il calcio, in particolare, aiuta a tenere sotto controllola pressione sanguigna perché regola il pH del sangue.
Ciò permette al corpo di mantenersi in uno stato di alcalinità che impedisce alla pressione sanguigna di aumentare.
5. Le patate
Le patate sono un alimento molto sano se assunto nel modo e nelle quantità corrette.
Ricordate che abbiamo menzionato quanto è importante il potassio per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna? Ebbene, dovreste sapere che le patate rappresentano un’importante fonte di potassio.
Questo minerale vi aiuterà a regolare la pressione arteriosa e al contempo ridurrà i livelli di sodio.
In aggiunta, le patate sono anche ricche di magnesio. Ciò riduce i livelli di stress e migliora il sistema immunitario.
6. I semi del cocomero
Questi semi di solito vengono eliminati perché non se ne conoscono i benefici che potrebbero avere per la salute.
Essi contengono ucurbocitrina, una sostanza in grado di favorire il funzionamento dei reni e dilatare i vasi sanguigni.
Ciò li rende ideali per combattere la pressione arteriosa. Come se non bastasse, se soffrite di malesseri come l’artrite, potrebbero parimenti risultarvi utili.
Collocate alcuni semi di melone leggermente schiacciati in un recipiente con dell’acqua bollente, lasciateli riposare per almeno un’ora e assumeteli in piccole quantità nell’arco della giornata.
Cercate di aggiungere la cipolla a preparati che includano pochi grassi. Ad esempio, potete includerla in deliziose insalate con limone o in zuppe.
Tenete presente che non dovete mettere da parte l’opinione dei professionisti della salute, pertanto dovete assumere tali alimenti, ma allo stesso tempo seguire i consigli del vostro medico.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…