Per favorire la salute delle arterie ed evitare problemi circolatori, conviene includere nella nostra dieta alimenti che ci aiutino a depurare il sangue e a mantenere il colesterolo sotto controllo.
Negli ultimi anni sono aumentati in modo considerevole i pazienti affetti da problemi di colesterolo, trigliceridi e ostruzioni delle arterie.
Sebbene gli esperti di salute e nutrizione abbiano cercato di informare quanta più gente possibile, ancora in molti ignorano quanti danni possa provocare una cattiva alimentazione.
La vita sedentaria, inoltre, peggiora questa condizione e, sfortunatamente, può produrre conseguenze tragiche.
Anche se inizialmente si tratta di malattie silenziose, con il passare del tempo compromettono funzioni vitali per la salute.
Per fortuna è stato dimostrato che alcuni cambiamenti nella dieta aiutano a depurare il sangue rimuovendo così i residui che ostruiscono le vene e le arterie.
Dato che sappiamo che molti sono interessati al tema, di seguito vogliamo rivelare gli 8 alimenti che vi aiuteranno in tal senso.
Scopriamoli insieme!
1. Aglio
L’aglio è uno degli ingredienti più utilizzati sia in gastronomia sia nella medicina alternativa.
I suoi principali benefici si devono all’allicina, sostanza antiossidante che combatte i danni causati da radicali liberi e dal colesterolo alto.
Tali composti solforati diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo (LDL), considerato la causa principale dell’ostruzione delle arterie.
È anche ricco di vitamine, minerali, fibre e altre sostanze che fanno bene alla salute circolatoria e cardiovascolare.
Il consumo giornaliero di avena è una delle migliori abitudini per conservare e migliorare la salute cardiaca.
Questo alimento presenta carboidrati complessi e può assorbire fino a sette volte il suo peso in acqua.
Dato che si tratta di una fonte naturale di fibra solubile, la sua ingestione riduce la capacità del colesterolo di aderire alle pareti delle arterie. È infatti dimostrato che chi la assume soffre meno di sovrappeso e obesità.
3. Pepe di cayenna
Il pepe di cayenna contiene una sostanza attiva chiamata capsaicina, il cui effetto antiossidante impedisce che il colesterolo cattivo si ossidi nelle arterie.
La sua ingestione regolare migliora la circolazione sanguigna, riduce il rischio di trombosi e mantiene sotto controllo la pressione arteriosa alta.
È consigliato per pazienti obesi o a rischio di attacco cardiaco e incidente cerebrovascolare.
4. Limone
Noto per essere una delle migliori fonti naturali di vitamina C, il limone è un alimento antiossidante che abbassa la pressione arteriosa alta e l’infiammazione delle arterie.
Grazie ai suoi oli essenziali, ai suoi antiossidanti e alle sue vitamine, contribuisce a depurare le vene per rimuovere l’eccesso di lipidi accumulato in esse.
5. Melograno
I fitochimici contenuti nel melograno sono potenti antiossidanti che, nell’organismo, proteggono il sistema circolatorio dall’ossidazione dei grassi.
Il suo consumo regolare diminuisce l’accumulo di placca ed evita la formazione di coaguli di sangue nelle arterie.
L’aspetto più interessante è che stimola la produzione di ossido nitrico nel sangue per mantenere le pareti delle arterie dilatate in modo che scorra la pressione adeguata.
6. Semi di lino
I semi di lino sono un vero e proprio super alimento. Le loro proprietà nutritive sono infatti molto benefiche per la salute.
Presentano acidi grassi essenziali, antiossidanti, proteine e altri composti sani che riducono l’infiammazione e migliorano la salute cardiaca.
Si tratta di un’eccellente fonte di acidi alfa-linoleici (ALA) che aiutano a mantenere libere le arterie da placca e lipidi. La fibra di questi semi, inoltre, aderisce alle particelle di colesterolo cattivo per facilitarne l’eliminazione.
7. Olio d’oliva
L’uso giornaliero di olio extra vergine d’oliva spremuto a freddo è un eccellente rimedio per migliorare la salute cardiaca, soprattutto quando si ha il colesterolo alto.
Questa varietà d’olio è un grasso sano e ha meno possibilità di ossidarsi rispetto ad altri oli vegetali.
8. Avocado
Questo delizioso frutto dalla polpa verde è caratterizzato da un alto contenuto di acidi grassi ed antiossidanti che combattono i radicali liberi.
Mangiarne uno al giorno diminuisce i livelli di lipidi nel corpo, migliora il metabolismo e riduce significativamente il rischio di aterosclerosi.
Questo ortaggio che tanto utilizziamo in cucina contiene potenti antiossidanti che riducono i livelli di colesterolo e la placca accumulata nelle pareti arteriose.
Assumendolo crudo, in insalata o sotto forma di succo, possiamo approfittare al massimo di tutte le sue proprietà, anche se il licopene, uno dei suoi antiossidanti, intensifica il suo potenziale se lo si assume cotto.
Ogni quanto assumete tali alimenti? Cercate di integrarli alla vostra dieta con maggiore regolarità per godere dei loro benefici.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…