L’ananas è considerato uno dei migliori frutti tropicali esistenti al mondo. Il suo sapore dolce e rinfrescante lo rende adatto a tutta la famiglia e ideale da includere in molte ricette; inoltre, l’ananas è una ricca fonte di antiossidanti e nutrienti essenziali che migliorano la salute.
Il nostro corpo accumula una grande quantità di tossine e sostanze di scarto, come risultato della cattiva alimentazione, dell’inquinamento e dell’uso di prodotti chimici. L’ananas possiede proprietà diuretiche e disintossicanti che favoriscono l’eliminazione delle sostanze che possono attaccare la nostra salute se non vengono espulse.
Quali sono i benefici dell’ananas?
Oltre ad essere diuretico e disintossicante, l’ananas è conosciuto per il suo alto contenuto di vitamine C, B1, B6, acido folico e minerali come il sodio, il potassio, il calcio, il magnesio e il ferro. L’ananas è composto in gran parte da acqua e fibre. Per questo, essendo anche povero di calorie, è ideale da includere nelle diete.
La maggior parte dei benefici dell’ananas si deve alla presenza di un enzima chiamato bromelina. Questo enzima migliora la digestione e ha la capacità di distruggere i parassiti intestinali.
Perché fa così bene la bromelina?
La bromelina dell’ananas possiede proprietà antinfiammatorie, antitrombotiche, antiedematose e fibrinolotiche. L’azione antinfiammatorie dell’ananas potrebbe essere utile per il trattamento delle malattie infiammatorie, come la sinusite acuta, il mal di gola o la gotta.
Quest’enzima presente nell’ananas agisce come un anticoagulante naturale, oltre a provocare cambiamenti positivi nei globuli bianchi del sangue. Studi recenti, inoltre, hanno determinato che la bromelina e gli antiossidanti dell’ananas potrebbero essere anticancerogeni.
Benefici antiossidanti
L’ananas è una ricca fonte di antiossidanti come la vitamina C, lo iodio, il magnesio, il fosforo e il calcio che, oltre a rinforzare le difese, hanno anche un’azione positiva sulla tiroide e sulle cellule nervose.
Il suo alto contenuto di vitamina C la rende un’arma potente contro i radicali liberi presenti nell’organismo. I radicali liberi possono scatenare diversi tipi di malattie come l’artereosclerosi, malattie cardiache, diabete e anche alcuni tipi di cancro.
Come usufruire dei benefici dell’ananas?
L’ananas è un frutto molto versatile, facile da includere nelle diete. Quest’alimento è ottimo da consumare in insalata, per la preparazione di succhi e frullati, da mangiare a fette o come dessert, ecc. Tuttavia, se volete usufruire delle sue proprietà diuretiche e disintossicanti per eliminare le tossine dal corpo e sentirvi meglio, potete optare per una dieta speciale a base di ananas.
Dieta dell’ananas per disintossicare il corpo
Prima di iniziare la dieta dell’ananas, è importante sapere che non si tratta di un’alimentazione da seguire tutti i giorni. Questa dieta va infatti realizzata per un massimo di 5 giorni e solo due o tre volte all’anno. Grazie a questa dieta, potrete stimolare l’eliminazione dei rifiuti del corpo, così come della ritenzione idrica. Vi aiuterà anche a perdere peso rapidamente, sempre e quando seguirete uno stile di vita salutare.
Colazione: 2 o 3 fette di ananas, un tè o una tisana.
Metà mattinata: Bevete un succo all’ananas, da preparare nel seguente modo: fate bollire la buccia di un ananas in 2 litri d’acqua, lasciate riposare e successivamente filtrate il liquido. Mettetelo in frigorifero e consumatelo come un succo.
Pranzo: Preparate un brodo depurativo con 4 porri, 2 rape, 1 po’ di sedano, 1 carota e 3 carciofi. Potete anche mangiare del petto di pollo o del pesce azzurro alla piastra. A fine pasto mangiate 2 fettine di ananas.
Merenda: Bevanda all’ananas che avete preparato precedentemente e uno yogurt naturale.
Cena: 4 o 5 fette d’ananas.
Frullato all’ananas
Per chi ama davvero il delizioso sapore di questo frutto e vuole assumerlo con frequenza, senza rinunciare alle sue proprietà diuretiche e depurative, può preparare questo delizioso e rinfrescante frullato all’ananas.
Ingredienti:
1 bicchiere di ananas a pezzi
1 bicchiere di carote
1 bicchiere di acqua fredda
Il succo di 2 arance
2 cucchiai di semi di chia
Come prepararlo?
Tagliate l’ananas a cubetti, grattugiate le carote e aggiungete il resto degli ingredienti nel frullatore. Frullate per bene fino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben mischiati e bevete il frullato senza filtrarlo.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…