Tristezza e sconforto: 8 consigli per stare meglio

Anche se non vi piace lo sport, se state attraversando un brutto periodo, cercate di dedicare un'ora al giorno all'attività fisica. Vi aiuterà a generare serotonina per scacciare la tristezza.
Tristezza e sconforto: 8 consigli per stare meglio

Ultimo aggiornamento: 01 gennaio, 2019

Ci sono molte persone che vivono periodi o situazioni di tristezza e sconforto, di depressione o malinconia, che non riescono a superare senza l’aiuto di farmaci.

Tuttavia, la maggior parte della gente preferisce evitare i trattamenti farmacologici, nella misura del possibile, poiché presentano effetti collaterali e rischio di dipendenza.

In questo articolo vi diamo 8 consigli fondamentali per migliorare lo stato d’animo in modo naturale grazie ad alcune buone abitudini che quindi vi aiuteranno a provare di nuovo gioia e voglia di vivere e liberarvi da tristezza e sconforto.  

1. Alimenti per alleviare tristezza e sconforto

Verdure a foglia verde

Sapevate che ci sono alimenti che hanno virtù antidepressive grazie ai loro valori nutrizionali? Contengono acidi grassi, vitamine e minerali che ci aiutano a regolare naturalmente il sistema nervoso.

È importante assumerli in modo regolare, in quanto alcuni deficit nutrizionali possono essere relazionati con gli stati di tristezza e depressione.

Consigliamo di includere i seguenti alimenti alla propria dieta abituale:

  • Verdure a foglia verde.
  • Avena.
  • Legumi: ceci e fagioli neri.
  • Frutta secca: noci, mandorle e pinoli.
  • Semi di girasoli e di lino.
  • Avocado.
  • Mandarini.
  • Castagne.
  • Sardine.
  • Uova.

2. Fare sport ogni settimana

Lo sport non aiuta solo a mantenersi in forma, a perdere peso o a mettere su muscolatura. È fondamentale anche per godere di uno stato d’animo positivo, soprattutto per le persone che hanno una routine molto sedentaria.

Dopo aver realizzato attività fisica di media intensità, secerniamo serotonina, nota come l’ormone della felicità, che ci fa provare gioia e benessere.

3. Rifugiarsi nella natura

Ragazza assorta

La vita degli ambienti urbani ci ha fatto allontanare dalla natura, la quale presenta effetti equilibranti sul nostro organismo.

Il contatto con la terra o con il mare, i raggi del sole, l’odore di terra bagnata, i colori della montagna, etc. Tutti questi elementi ci donano serenità ed armonia, oltre a essere necessari per le persone che vivono in città.

Almeno una scappata durante il fine settimana è indispensabile per combattere la tristezza e ricaricarsi per tutta la settimana.

4. Scoprire la cromoterapia

I colori con cui ci vestiamo e di cui ci circondiamo hanno funzioni terapeutiche sul nostro organismo. Di fatto, quando scegliamo un colore o l’altro, lo facciamo in base al nostro stato d’animo.

Evitiamo le tonalità nere, grigie e marroni e optiamo per le seguenti:

  • Verde: molto equilibrante, ci produce effetti simili a quelli scaturiti dalla natura.
  • Lilla: spirituale e rilassante, adatto per gli stati di meditazione.
  • Blu: molto rilassante, adatto quando la nostra tristezza è relazionata a stati di stress.
  • Arancione: colore pieno di energia, che ci apporta allegria e vitalità, oltre a stimolare la nostra creatività.
  • Rosso: energia e passione, ideale da usare senza eccedere, poiché potrebbe provocare stati d’ira.

5. Trarre beneficio dagli aromi antidepressivi

Anche gli aromi influiscono sul nostro sistema nervoso. Al fine di usarli a scopo terapeutico, consigliamo gli oli essenziali con i quali possiamo profumarci o che possiamo diluire in diffusori aromatici.

Gli oli essenziali che possiedono proprietà antidepressive sono:

  • Agrumi.
  • Abete.
  • Basilico.
  • Cipresso.
  • Maggiorana.
  • Sandalo.
  • Rosmarino.

6. Ricorrere ai fiori di Bach

I fiori di Bach sono una terapia naturale che può aiutarci ad equilibrare le emozioni, ma senza incorrere nel rischio di dipendenza, controindicazioni o effetti secondari.

A seguire descriviamo i più comuni:

  • Wild oat (avena silvestre): quando ci è difficile trovare un obiettivo o un senso alla nostra vita.
  • Mustard (mostarda): depressione della quale non conosciamo la causa.
  • Gentian (genziana da campo): depressione provocata da fattori esterni che conosciamo.
  • Sweet chestnut (castagno dolce): per gli stati angosciosi con la tendenza al pianto.
  • Star of Behetlem (latte di gallina): dopo un periodo di lutto.
  • Wild rose (rosa silvestre o cinorrodo): ci aiuta a superare l’apatia.
  • Gorse (ginestrone): per persone con molta sfiducia e pessimismo.

7. Dirigere bene lo sguardo

Sguardo in alto

Sapevate che anche i movimenti che facciamo con gli occhi influiscono sul sistema nervoso?

Guardare sempre in basso ci induce in stati depressivi, mentre guardare in alto promuove l’ottimismo e il benessere.

Quindi, ricordatevi di guardare in alto più spesso e migliorerete molto il vostro stato d’animo e la vostra vista.

8. Mostrare gratitudine

Inoltre, uno dei migliori consigli che possiamo dare per vincere tristezza e sconforto, consiste nel riproporci di essere persone migliori, provare a dare più che ricevere, mostrarci grati verso tutti.

Concludendo, lottare ogni giorno per essere un po’ migliori ci farà sentire meglio con noi stessi e ci farà entrare nel circolo della positività.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Garg, N., & Lerner, J. S. (2013). Sadness and consumption. Journal of Consumer Psychology. https://doi.org/10.1016/j.jcps.2012.05.009
  • Raes, F., Hermans, D., Williams, J. M. G., Bijttebier, P., & Eelen, P. (2008). A “triple W”-model of rumination on sadness: Why am I feeling sad, what’s the meaning of my sadness, and wish I could stop thinking about my sadness (but I can’t!). Cognitive Therapy and Research. https://doi.org/10.1007/s10608-007-9137-y
  • Brown, E. J., Pearlman, M. Y., & Goodman, R. F. (2004). Facing fears and sadness: Cognitive-behavioral therapy for childhood traumatic grief. Harvard Review of Psychiatry. https://doi.org/10.1080/10673220490509516

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.