Home » Lifestyle » Curiosità » Collegamento tra insonnia, carenza di ossigeno e demenza?
Collegamento tra insonnia, carenza di ossigeno e demenza?
· 11 Agosto 2015
Per aumentare i livelli di ossigeno nel sangue, vi consigliamo di adottare una dieta ricca di fibre e di consumare frutta e verdura ricche di potassio, magnesio e vitamina C
Gli esperti consigliano spesso di abbandonare quelle abitudini che interferiscono con la buona qualità del sonno, come cenare tardi e vedere la TV o usare il cellulare prima di andare a dormire. Sono in molti a non preoccuparsi abbastanza di questo aspetto della nostra salute e a ignorare il fatto che disturbi del sonno possono essere causati proprio da queste abitudini che alterano l’orologio biologico.
Non dormire abbastanza o nel modo corretto può avere gravi conseguenze che si manifestano attaccando la salute fisica e mentale. Oltre a tutto ciò, uno studio recente ha scoperto che la carenza di riposo e diversi problemi di salute, possono causare anomalie cerebrali molto simili a quelle che soffrono i pazienti affetti da demenza.
Questa scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori della sede hawaiana del Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti d’America, che hanno osservato 167 soggetti maschili con un’età media di 84 anni. I ricercatori li hanno seguiti fino al giorno del loro decesso, 6 anni dopo l’inizio dello studio. Le autopsie si sono concentrate sull’analisi del cervello dei deceduti, alla ricerca di tracce di micro infarti o di cambiamenti nel tessuto cerebrale, che appaiono spesso quando non si riposa bene, come conseguenza di un enfisema o all’apnea notturna.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che coloro che presentavano cambiamenti nel tessuto cerebrale, soffrivano anche di carenza di ossigeno nel sangue, problemi collegati alla comparsa della demenza.
I bassi livelli di ossigeno nel sangue hanno a che vedere con le anomalie cerebrali
I risultati si sono basati sulle anomalie cerebrali di coloro che soffrivano di disturbi del sonno e di carenza di ossigeno nel sangue. Lo studio ha scoperto che avere dei livelli più bassi di ossigeno nel sangue per il 77-99% della durata del tempo di riposo, significa correre un rischio 4 volte maggiore di sviluppare danni cerebrali. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che coloro che soffrono di carenza di ossigeno nel sangue quando dormono, sono più propensi a sviluppare anomalie cerebrali simili alla demenza.
L’autrice dello studio, Rebecca P. Gelber, membro del VA Pacific Islands Health Care System e del Pacific Health Research and Education Institute di Honolulu, alle Hawaii, ha dichiarato che queste scoperte dimostrano che la carenza di ossigeno nel sangue e i disturbi del sonno favoriscono il deterioramento cerebrale e la comparsa della demenza.
Anche se la ricercatrice ha dichiarato che sono necessari ulteriori studi a riguardo per scoprire l’esatto collegamento tra i problemi del sonno e la demenza, le sue scoperte sono molto interessati, soprattutto quando pensiamo al fatto che il numero di pazienti affetti da disturbi del sonno è aumentato molto negli ultimi anni.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista medica American Academy of Neurology, con il titolo Associazioni di lesioni cerebrali nelle autopsie con caratteristiche polisonnografiche prima della morte. Nell’articolo vengono esposti dati importanti come la durata del tempo di riposo, la saturazione dell’ossigeno e la durata dell’apnea notturna.
Quali sono le cause della carenza di ossigeno nel sangue?
Stando a quanto dichiarato dagli esperti, dei bassi livelli di ossigeno nel sangue possono essere causati da:
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Anemia e sindrome da distress respiratorio (ARDS).
Fibrosi polmonare.
Cardiopatia congenita.
Enfisema.
È possibile aumentare i livelli di ossigeno nel sangue?
Per incrementare i livelli di ossigeno nel sangue vi consigliamo una dieta ricca di fibre e che contenga molta frutta e verdura ricche di potassio, magnesio e vitamina C. Alcuni dei cibi più sani sono:
Banana
Avocado
Sedano
Prezzemolo
Cavolo
Spinaci
Agrumi
Cetrioli
Broccoli
Mela verde
Mirtilli
È inoltre molto importante ridurre il consumo di sodio ed evitare il consumo di grassi, zuccheri e cibi trasformati. Vi consigliamo anche di seguire i consigli degli esperti per evitare di riposare in modo incorretto. Ciò, infatti, non solo provoca danni cerebrali, ma può anche scatenare altri problemi di salute come depressione, fatica, difficoltà di concentrazione e stress.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…