Famiglie tossiche: caratteristiche

Nella maggior parte dei casi nelle famiglie tossiche soffrono i figli, poiché più vulnerabili
Famiglie tossiche: caratteristiche

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2019

Le famiglie tossiche sono come delle piccole isole cariche di conflitti, comandi e dinamiche disfunzionali che interessano tutti i membri.

Sappiamo anche che l’aggettivo “tossico” va molto di moda. Tutti voi avrete sicuramente ascoltato o utilizzato espressioni del tipo “la mia relazione è tossica” o “ho un collega tossico”.

È importante sottolineare che questa etichetta non corrisponde a nessuna descrizione clinica e che non esiste nessun manuale di psicologia che la definisca come una patologia o un disturbo.

Tuttavia, il suo uso colloquiale raggruppa un insieme di processi che si identificano alla perfezione con la parola “tossicità”.

Il motivo è semplice. Ci sono persone che a causa della loro personalità, del loro carattere o modo di comunicare, feriscono, minacciano gli equilibri e privano di motivazione e autostima.

Allo stesso modo, un fenomeno del quale non si parla molto è quello che si riferisce alla casa, quelle mura in cui le famiglie si relazionano e si vincolano per amarsi, proteggersi, educare i figli e costruire un futuro proiettato verso la felicità.

Tale dinamica, però, non sempre segue una regola perfetta. La famiglia, infatti, è un’istituzione ermetica in cui accadono fatti non sempre positivi. 

Risulta importante approfondire l’argomento parlando delle famiglie tossiche e delle loro dinamiche.

Tipi di famiglie tossiche

Mani che contengono una famiglia

Gli psicologi e gli esperti in dinamiche familiari ci ricordano che, più che centrarci sulle famiglie tossiche, bisognerebbe parlare di “genitori tossici”. 

Sia il padre che la madre ostentano questa posizione di potere in famiglia, luogo in cui le pretese incideranno, in un modo o nell’altro, sul resto dei componenti, che siano i figli o anche i parenti a carico, come i nonni.

Il fuoco della tossicità non si riduce a un solo membro.

A volte la relazione di coppia influisce negativamente sul nucleo familiare creando un’atmosfera carica di tensioni, emozioni a fior di pelle e un alto livello d’ansia.

Analizziamo ora quali sono i diversi tipi di famiglie tossiche.

Famiglie manipolatrici, narcisiste e poco tolleranti

In alcune famiglie il problema si concentra in un membro dal profilo narcisista e manipolatore.

  • È piuttosto comune che una personalità del genere crei situazioni in cui si esercita il controllo, si limita la libertà, il rispetto e anche la tolleranza.
  • Vivere in questo modo ha un prezzo molto alto. I figli non si sentiranno mai accuditi e rispettati, con il rischio di sviluppare una bassa autostima o comportamenti ribelli nei confronti di questa figura tossica e negativa.

Genitori immaturi e figli che accudiscono i genitori

Bambino che abbraccia la mamma
Un altro tipo di famiglia tossica è quella in cui i genitori, entrambi o uno solo, sono molto immaturi a tutti i livelli.
  • Il basso senso di responsabilità, il disinteresse, la trascuratezza o lo scarso controllo dei propri impulsi fanno di questi soggetti persone poco raccomandabili. 
  • In questi casi di solito i figli si assumono, prematuramente, le responsabilità proprie di un adulto, cosa ingiusta e malsana.

I bambini hanno bisogno dei loro tempi e non devono crescere troppo velocemente.

Genitori che proiettano sugli altri le loro frustrazioni

Non esiste peggior arma psicologica della frustrazione. Una madre o un padre frustrati riflettono le loro colpe, le loro paure e i loro insuccessi sui figli o sul partner, creando una situazione molto estenuante.

Tutte queste dinamiche lasciano segni profondi nei figli che si vedono costretti a realizzare i sogni dei genitori oppure a essere la valvola di sfogo della loro insoddisfazione. 

Genitori che usano i figli per attaccare il coniuge

Talvolta un genitore può “strumentalizzare” i figli per attaccare il partner.

Tale situazione si verifica spesso durante un divorzio oppure quando si cerca di attirare l’attenzione di un figlio per fargli scegliere una parte o l’altra.

Sono dinamiche distruttive per la mente infantile che viene dominata dal ricatto.

Cause delle famiglie tossiche

Famiglia seduta a tavola

Conoscere l’origine del problema in una famiglia tossica, o disfunzionale, è il primo passo per poter favorire il cambiamento o creare strategie che riportino l’armonia e le buone dinamiche di convivenza.

Bisogna dire che non sempre è facile. Il prezzo emotivo di solito è molto alto.

I cambiamenti, inoltre, non si presentano da un giorno all’altro se, per esempio, non siamo abituati a parlare in maniera determinata con noi stessi e con gli altri. Se non avviene questo, saranno vani tutti gli sforzi per favorire una migliore convivenza, il rispetto e la felicità  dei genitori e dei figli.

Vediamo ora i processi che si celano dietro le famiglie tossiche:

  • Possibile disturbo psicologico, disordine o problema di dipendenza di qualche membro della famiglia.
  • Abuso di potere e uno stile autoritario.
  • Genitori assenti, che sfuggono alle loro responsabilità.
  • Mancanza di affetto.
  • Possibili abusi e maltrattamenti fisici o psicologici.
  • Stile comunicativo povero per mancanza di abilità personale o per disinteresse.
  • Mancanza di coerenza o bassa affidabilità da parte di uno dei genitori.
  • Scarsa autostima del padre o della madre.
  • Alto livello di esigenza e bisogno da parte di uno dei genitori per cui sia il partner sia i figli devono essere all’altezza di soddisfare le sue aspettative.

Per concludere, forse alcuni di voi si identificano con molti dei dati forniti. Se è così, sempre nei limiti del possibile, cercate di fare la vostra parte per creare un ambiente più sereno e relazioni migliori.

Se siete coscienti dell’elevato impatto negativo di questa relazione su di voi, dovreste prendere altre decisioni per salvaguardare il vostro equilibrio emotivo e la vostra dignità.


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.