
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
I pidocchi della testa sono una problema che praticamente tutti hanno affrontato nella loro vita. Conoscete i prodotti naturali che potete utilizzare per eliminarli?
In generale, i bambini, più di tutti, possono essere esposti ai pidocchi della testa, specialmente le bambine, a causa dei capelli lunghi. Sebbene sia un problema comune, non significa che non gli si debba dare importanza.
Infatti infestando la testa, i pidocchi possono moltiplicarsi sempre di più danneggiando seriamente l’ospite e rendendo possibile il contagio.
I pidocchi amano il cuoio capelluto e si attaccano così forte che a volte risulta difficile eliminarli dalla testa. I pidocchi femmina depongono le lendini che si trasformano prima in larve e poi in pidocchi.
Per questo motivo, se non si eliminano immediatamente, la testa verrà infestata da questi sgradevoli insetti in poco tempo.
In farmacia esistono differenti prodotti contro i pidocchi del cuoio capelluto. Tuttavia, è possibile ricorrere ad una serie di rimedi fatti in casa altrettanto efficaci e che risultano molto economici. In questo articolo ve ne mostreremo alcuni:
Bollite alcune foglie di eucalipto in un litro d’acqua, lasciate raffreddare il tutto ed applicate sulla testa infestata. Massaggiate e spargetelo dalla radice alle punte. Si tratta di un rimedio semplice ma efficace contro i pidocchi.
Tritate uno spicchio d’aglio e unitelo a mezzo litro d’acqua. Lasciate riposare per alcune ore e successivamente passatelo nel colino.
Con il liquido ottenuto, praticate dei massaggi sul cuoio capelluto e coprite la testa con una cuffia di plastica o con un sacchetto. Potete farlo prima di mettervi a letto togliendo la cuffia il giorno seguente per aumentare i suoi effetti. In questo modo, non vi ruberà tempo durante il giorno.
Questo rimedio non è avvallato da nessuna istituzione, per tale ragione vi raccomandiamo di usarlo con cautela. L’aglio potrebbe irritare il cuoio capelluto.
Applicate l‘olio di lavanda puro solo sulla radice. Fatelo con i guanti, perché può causare allergie o fastidi alle mani. È un rimedio davvero efficace per eliminare questi insetti.
Leggete anche: Rimedi contro i pidocchi a base di aceto
Questo tipo d’olio è un prodotto che non manca mai in casa. Passatelo sulla testa infestata dai pidocchi e copritela con una cuffia per alcune ore. Lavate bene i capelli con lo shampoo e ripetete lo stesso procedimento la settimana seguente.
È altrettanto importante sapere che anche questo rimedio non è supportato da evidenze scientifiche, pertanto è necessario consultare prima un medico.
Questo è uno dei rimedi più efficaci. Mescolate acqua calda e aceto, applicate su tutto il capello asciutto, dalla radice alle punte. Se vedete che pidocchi e lendini non sono stati eliminati al 100%, potete ripetere il trattamento più volte per raggiungere il risultato sperato.
Secondo la credenza popolare la ruta dovrebbe combattere i pidocchi, tuttavia non esistono prove scientifiche a sostegno.
Se volete provarlo, mettete alcune foglie di ruta in un litro d’acqua e portatela ad ebollizione. Applicate direttamente sul cuoio capelluto e realizzate dei massaggi. Coprite con una cuffia ed aspettate un po’ prima di risciacquare.
Anche in questo caso non esistono prove a supporto dell’efficacia di questo rimedio.
Se comunque volete provare, applicate 4 cucchiai d’olio d’oliva sulla testa e copritela con un sacchetto lasciando agire per alcune ore. Questo trattamento asfissia i pidocchi. Ripetetelo varie volte alla settimana per ottenere un migliore risultato.
Questo rimedio oltre a non essere efficace, può anche essere realmente pericoloso. Si raccomanda di non applicarlo mai, nonostante la sua fama all’interno dei rimedi casalinghi.
Non esistono prove a sostegno di questo rimedio, ma si può comunque provare senza alcun pericolo. Dato che ammorbidisce i capelli, l’uso del pettine dovrebbe agevolare l’eliminazione dei pidocchi facendoli scivolare via facilmente.
I seguenti consigli potrebbero esservi d’aiuto nella prevenzione dei pidocchi e per eliminarli definitivamente dopo la loro comparsa:
Infine, se vedete che si manifestano altri sintomi a parte il prurito e il bruciore, è meglio che vi rivolgiate a un medico.