La nostra salute mentale è strettamente correlata al cibo. Per migliorare le funzioni cognitive, è utile aggiungere alla nostra dieta determinati alimenti e adottare abitudini più sane
Perdere la memoria è un problema che spesso non tiene conto della nostra età anagrafica. È necessario, quindi, intraprendere sin da giovani delle azioni che ci aiutino a mantenere efficiente il cervello. Mangiare alcuni alimenti in grado di aumentare la memoria e le funzioni cognitive è un buon inizio.
Ma perché la memoria comincia a fare difetto? Spesso è sufficiente una carenza di vitamine, soprattutto del gruppo B, e di alcuni aminoacidi. L’alimentazione, come abbiamo detto, svolge un ruolo chiave. Il nostro corpo ha bisogno di alimenti ricchi di antiossidanti, proteine e acidi grassi essenziali.
Come funziona il cervello e quanto influisce la dieta
Nel nostro cervello sono presenti circa 1 miliardo di neuroni per millimetro cubo.
La sua struttura è in continua evoluzione ed è in grado di stabilire continuamente nuove connessioni. Queste non sono altro che un insieme di neuroni interconnessi che agiscono grazie alla presenza di alcune sostanze chimiche.
Una dieta carente ci espone a più di un disturbo, oltre a malattie degenerative del sistema nervoso.
Un’alimentazione equilibrata, invece, stimola l’attività cerebrale e la memoria, migliora la concentrazione e aiuta a ridurre la depressione, l’ansia e l’aggressività.
Il glucosio presente nel cibo serve come combustibile per il cervello, mentre le proteine ne favoriscono lo sviluppo e funzionano come neurotrasmettitori.
D’altra parte, gli acidi grassi (lipidi) aiutano a costruire le membrane che proteggono i neuroni.
In breve, è essenziale adottare una dieta variata, mangiare 4 – 5 volte al giorno senza saltare i pasti e bere molto. Ma soprattutto, includere alimenti che contengano:
1. Omega 3
Sono acidi grassi polinsaturi di cui il corpo ha bisogno e che non ha la capacità di produrre da sé. Consumarli regolarmente protegge la salute cerebrale.
Funzionano come strato protettivo delle membrane delle cellule cerebrali. Sono presenti in alimenti come:
Gli antiossidanti sono presenti nei cibi di origine vegetale.
Hanno la funzione di ridurre il danno cellulare causato dalle sostanze ossidanti e, così facendo, aiutano ad aumentare la memoria e stimolare la concentrazione.
Sebbene il nostro corpo sia in grado di produrre i propri antiossidanti, è sempre bene assumerli tramite la dieta.
Alcuni alimenti che contengono antiossidanti sono:
Frutti di bosco,
Broccoli,
Frutta secca,
Tè verde,
Aglio,
Carote.
3. Vitamina E
La vitamina E fa parte del gruppo delle vitamine liposolubili, in grado di ridurre lo stress ossidativo.
Alimenti che aumentano la memoria e che contengono vitamina E sono, ad esempio:
Suggerimenti per aumentare la memoria e l’attività cognitiva
Adottare una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive.
Consumare i pasti a orari regolari.
Mantenere il contatto con la natura perché stimola la funzione cellulare.
Svolgere attività fisica per 30 minuti 3 volte alla settimana.
Tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il colesterolo.
Cercare, se possibile, di allontanarvi dalle situazioni stressanti.
Tenere sotto controllo il peso: ingrassare, infatti, agevola i disturbi cognitivi e lo sviluppo della demenza.
Svagarsi con attività ricreative, frequentare persone che aiutano a liberare la mente.
Dormire 8 ore a notte: questa sana abitudine mantiene in equilibrio il sistema nervoso.
Bere 2 litri di acqua al giorno.
Prendetevi cura della vostra vita, prendetevi cura del vostro cervello. Cominciate oggi, nutrendovi nel modo più equilibrato e adottando uno stile di vita sano.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…