Democrito: vita, contributi e frasi del filosofo greco ridente

Democrito di Abdera è stato un filosofo poliedrico della Grecia Antica, che ha dato importanti contributi alla scienza moderna. In questo articolo citeremo le sue riflessioni più preziose.
Democrito: vita, contributi e frasi del filosofo greco ridente

Ultimo aggiornamento: 06 settembre, 2022

Democrito di Abdera (460 aC – 370 aC) era conosciuto come “il filosofo ridente” per la sua tendenza a ridere dell’ignoranza del mondo e a considerare la gioia come l’obiettivo della vita.

Tra i suoi contributi più importanti spicca la sua concezione atomistica dell’universo, che difende che tutto ciò che esiste è fatto di atomi e di vuoto. Per questo è stato considerato il “padre della fisica” o il “padre della scienza moderna”.

Nonostante sia un contemporaneo di Socrate, la sua linea di pensiero appartiene alla filosofia naturale presocratica. Le sue riflessioni filosofiche sono più simili a quelle di questi pensatori.

Di seguito approfondiamo i contributi e la linea di pensiero di questo grande filosofo. Continua a leggere.

Breve biografia di Democrito

Non si conosce esattamente la data di nascita di Democrito. Tuttavia, molti autori concordano sul fatto che visse tra gli anni 460 a. C. e 370 a. C. Era originario della città di Abdera, capitale di una polis greca situata sull’attuale costa settentrionale della Grecia.

Apparteneva ad una famiglia nobile, così alla morte del padre ereditò una generosa somma di denaro, che spese in numerosi viaggi in paesi lontani per soddisfare il suo desiderio di conoscenza. Si dice che abbia viaggiato attraverso l’Egitto, l’Etiopia, la Mesopotamia, Babilonia, la Caldea, la Persia e l’India.

Durante i suoi viaggi ebbe modo di studiare con maghi persiani, sacerdoti egizi e studiosi caldei. Ha anche viaggiato in tutta la Grecia per acquisire una migliore comprensione delle loro culture. Infatti, in molti suoi scritti cita vari filosofi greci, come Leucippo (che fu suo maestro), Anassagora e Ippocrate.

Quando tornò dai suoi viaggi tutta la sua eredità era stata consumata, così visse sostenuto da suo fratello Damasco. Tra i suoi discepoli spiccano Protagora e Neusifane, che a sua volta fu maestro di Epicuro.

Anche la data esatta della morte di Democrito è sconosciuta. Tuttavia, molti autori antichi concordano sul fatto che visse circa 100 anni. Secondo Ipparco di Nicea, il sorridente filosofo morì in Grecia, indolore, all’età di 109 anni.

Democrito viaggiò attraverso la Grecia.
I viaggi di Democrito lo portarono a contatto con altre culture e modi di intendere il mondo, anche nella sua nativa Grecia.

Scopri: Epicuro e la sua filosofia sulla felicità

Contributi filosofici e scientifici

Democrito è noto per essere stato un pensatore con ampi interessi, poiché ha fatto importanti riflessioni su etica, fisica, matematica, epistemologia, geometria e musica. Secondo Diogene Laerzio, gli scritti di Democrito superano le 70 opere, per le quali è considerato un autore enciclopedico.

Tuttavia, rimangono solo pochi frammenti minori. Soprattutto perché sono citati nei testi di Aristotele e Teofrasto.

Detto questo, di seguito mostriamo quali furono i suoi contributi più significativi alla filosofia e alla scienza.

Atomismo

Uno dei contributi più rilevanti di Democrito fu la sua visione atomistica dell’universo. Secondo il filosofo sorridente, i corpi materiali sono composti da atomi, che sono entità infinitamente piccole, indivisibili e impercettibili ai sensi, che si muovono nel vuoto respingendosi a vicenda.

In questo modo, quando si scontrano tra loro, formano conglomerati che danno origine ad altri materiali più complessi. Pertanto, tutta la materia che ci circonda e di cui siamo composti è, in realtà, ammassi di piccoli atomi.

Questa concezione dell’universo fu respinta da molti filosofi del suo tempo. Tuttavia, ha influenzato lo sviluppo delle moderne teorie atomiche, come quella di Dalton.

Il concetto di vuoto

Per Democrito, il vuoto era associato al non essere, mentre gli atomi si riferivano a ciò che è. In questo modo, il vuoto è lo stadio in cui si muovono le particelle libere.

Con questa concezione del vuoto, riafferma che l’unione degli atomi per formare un corpo è piuttosto una loro combinazione, invece che una fusione tra di loro. Perché queste particelle sono sempre diverse l’una dall’altra.

In questo senso Democrito stabilì anche che il vuoto era presente nella materia, poiché sarebbe ciò che avrebbe contribuito alla differenziazione di ogni atomo e ciò che avrebbe permesso loro di essere in continuo movimento.

La nozione di movimento

Fino ai suoi tempi, il movimento era considerato come un fenomeno che si generava in modo tempestivo, come conseguenza di una certa azione. Invece, Democrito e il suo maestro Leucippo stabilirono per primi che il movimento è un’entità che esiste in sé. In questo modo fu uno dei primi a definire quella che oggi conosciamo come forza d’inerzia.

L’etica di Democrito

Per questo pensatore, il bene più grande che l’uomo può raggiungere è l’equilibrio interiore, che si riferisce alla tranquillità dell’anima ( atarassia ). Questo equilibrio si trova controllando le passioni razionalmente ed essendo prudenti.

Allo stesso modo, distingueva tra due tipi di piaceri: utili e dannosi. La corretta discriminazione degli stessi e l’evitamento di questi ultimi sono la via per raggiungere la felicità.

Il primo filosofo ateo

La sua concezione atomistica dell’universo lo ha portato a negare l’esistenza di un Dio che ha creato tutto ciò che esiste. Per questo è considerato il primo ateo della storia e il primo pensatore materialista.

Secondo Democrito, la materia si crea da sola ei cambiamenti che i corpi subiscono non sono dovuti a cause soprannaturali, ma a problemi fisici. In altre parole, tutti i fenomeni sono generati dagli atomi; anche gli esseri umani e le loro azioni.

La teoria della conoscenza

Democrito differenziava due tipi di conoscenza:

  • Bastarda: è insufficiente e si ottiene attraverso i sensi. Secondo il filosofo, ci sono diverse percezioni della realtà, quindi la verità può dipendere da ciò che l’individuo percepisce.
  • Legittima: è quella ottenuta attraverso l’intelletto, quando i dati ottenuti attraverso i sensi vengono analizzati e ragionati.

Studi di geometria

Sebbene la sua teoria atomistica sia quella che ha avuto il maggiore impatto sulla scienza, non dobbiamo ignorare le sue riflessioni sulla geometria, che fu una delle discipline che insegnò di più ai suoi discepoli.

Durante quel periodo, la geometria e l’aritmetica furono usate per spiegare molti fatti o situazioni della realtà. In questo caso Democrito giunse a conferire caratteristiche di figure geometriche ad elementi astratti, come l’olfatto o il gusto.

Ad esempio, gli articoli rotondi e lisci erano caratterizzati da un sapore amaro; sostanze circolari perché hanno un sapore dolce; mentre le strutture appuntite erano associate a sapori acidi e aspri.

Il volume delle forme

I suoi studi di geometria e di aritmetica gli hanno permesso di trovare una formula per esprimere il volume di una piramide. Inoltre scoprì che questa formula poteva essere applicata anche nel caso in cui si volesse conoscere il volume di un cono.

In questo senso, a Democrito è attribuita la creazione dei seguenti teoremi:

  • Il volume di un cono è pari a un terzo del volume di un cilindro con la stessa base e altezza.
  • Il volume di una piramide è un terzo del volume di un prisma con la stessa base e altezza.
Geometria della piramide di Democrito.
Le sue analisi di geometria gli hanno permesso di elaborare teoremi per calcolare le misure piramidali.

Frasi famose di Democrito

Per concludere, lasciamo alcune delle frasi più famose di Democrito, che riflettono il suo pensiero filosofico:

  • “Tutto è perduto quando il cattivo serve da esempio e il buono da scherno”.
  • “Chi procede ingiustamente è più sfortunato della vittima della sua ingiustizia”.
  • “L’uomo coraggioso è colui che sconfigge non solo i suoi nemici, ma anche i suoi piaceri.”
  • “Niente esiste tranne gli atomi e lo spazio vuoto; tutto il resto sono opinioni”.
  • “La natura è autosufficiente; Per questo supera, con il minimo e con la certezza, gli eccessi della speranza”.
  • “Anche se sei solo, non devi dire o fare niente di male. Impara a sentirti più imbarazzato di fronte a te stesso che agli altri”.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.