
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Dato che il legno è un materiale che tende a diventare opaco in assenza di cure, è importante cercare un metodo adeguato per lucidarlo e mantenerlo nel tempo.
Lucidare il pavimento in parquet è una delle faccende domestiche che vi tolgono più tempo; tuttavia, è possibile utilizzare diversi metodi per renderlo brillante senza troppe difficoltà.
Se lasciate passare troppo tempo senza fare una buona manutenzione, potete notare che, poco a poco, perde il suo tocco caratteristico e la sua eleganza, dato che la sporcizia lo farà sembrare opaco e macchiato.
Inoltre, la mancanza di cera accelera il deterioramento del materiale poiché, permettendo che l’umidità venga assorbita con maggiore facilità, le tavole tenderanno a screpolarsi o a storcersi.
Qual è il modo migliore per lucidare il pavimento in parquet? Nonostante l’uso della cera tradizionale continui a sussistere, vi sono altri prodotti interessanti che adempiono a questo medesimo fine.
In questo frangente, vogliamo condividere con voi 4 modi efficaci per svolgere al meglio questo compito, affinché possiate utilizzarli quando desiderate vedere il vostro parquet pulito e splendente. Prendete nota!
Sul mercato sono disponibili diversi prodotti per lucidare il vostro pavimento in parquet. La cera tradizionale continua a essere utilizzata per i pavimenti in legno; tuttavia, se il legno è particolare, occorre usare altre varietà di prodotti.
Se il pavimento è in legno naturale, e quindi non verniciato, linoleum o sughero, la cosa migliore è utilizzare cera liquida oppure olio. Non è consigliabile usare questo tipo di cere per pavimenti in vinile, con finiture in poliuretano, che non sono verniciati.
Un’altra eccellente alternativa è il lucidante al silicone a base d’acqua. Questo può essere impiegato per quasi tutti i tipi di pavimenti, eccetto che per quelli in sughero, linoleum o legno non sigillato.
La cera in pasta può essere utilizzata per dare lucentezza ai pavimenti in linoleum, sughero, calcestruzzo e non verniciati; non deve essere utilizzata sui materiali in vinile o con delle finiture in poliuretano.
Vi sono alcune cere fatte in casa che aiutano a lasciare qualsiasi superficie in legno con un aspetto brillante e rinnovato. Il loro uso può variare in funzione della ricetta.
Leggete: 5 soluzioni naturali per far brillare mobili e pavimenti in legno
Se sapete già qual è la cera più adeguata per il vostro pavimento, il passo successivo è imparare ad applicarla nel modo corretto, affinché lasci il materiale come nuovo. Siete pronti? Mettetevi all’opera!
Può interessarvi anche: Rimuovere la polvere dai mobili con un prodotto naturale
Se optate per usare un prodotto fatto in casa, vi proponiamo di preparare una semplice ricetta di cera d’api e acquaragia, due ingredienti dalla consistenza oleosa che lasciano il legno pulito e brillante.
È un preparato libero da agenti chimici tossici che si può utilizzare tanto per i pavimenti quanto per i mobili che iniziano ad avere un aspetto opaco o con delle macchie.
Nota bene: se vi dà fastidio l’odore dell’acquaragia, potete aggiungere un qualche olio essenziale per attenuarlo.
Scegliete il metodo più appropriato per lucidare il vostro pavimento in parquet e offritegli le cure che richiede per conservare questo aspetto attraente. Come vedete, il modo per farlo è quasi lo stesso, solo che alcune volte varia a seconda della cera che si utilizza.