
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il pancreas è un organo fondamentale perché produce l'insulina e il glucagone. Impariamo a riconoscere i sintomi di una pancreatite e vediamo come prenderci cura della salute del pancreas.
Il pancreas è un organo fondamentale per il nostro organismo. Conoscere i sintomi di un suo malfunzionamento può essere utile per prevenire problemi più seri. Un eventuale problema al pancreas altera le funzioni digestive e può essere associato a cattive abitudini alimentari.
Il pancreas è situato dietro lo stomaco ed è responsabile della produzione di enzimi, tra cui l’insulina e il glucagone. Questi sono fondamentali per la digestione perché una volta raggiunto l’intestino tenue facilitano la sintesi degli alimenti. Un’alterazione di quest’organo provoca effetti abbastanza gravi: a volte gli stessi enzimi si ritorcono contro l’organismo e possono finire per attaccarlo. Vediamo più nel dettaglio.
Il dolore legato a un problema al pancreas si concentra nella parte superiore dell’addome e dietro lo stomaco. Ricordate che il fastidio si avverte precisamente nella parte sinistra, sotto le costole e la sensazione è di bruciore.
Gli enzimi che attaccano il pancreas producono infiammazione e di conseguenza è comune avere un po’ di febbre. Quando provate dolore o vi sentite poco bene, è sempre bene misurare la temperatura. Se il dolore si associa anche solo a qualche linea di febbre, consultate il medico. Sarà quest’ultimo a scartare la pancreatite e a risolvere i vostri dubbi, dato che a volte gli stessi sintomi posso essere associati ad altre patologie.
È possibile sperimentare la nausea con o senza vomito. L’apparato digerente è alterato, gli alimenti non vengono digeriti bene e il pancreas è infiammato: la nausea, quindi, è del tutto giustificata.
È normale sentirsi stanchi e irritabili, fare fatica a concentrarsi e soffrire di mal di testa improvvisi. Tutto ciò è dovuto al fatto che il sistema immunitario viene attaccato e gli effetti di tale debolezza si avvertono subito.
Quando il pancreas è ostruito dai calcoli biliari o viene danneggiato dai suoi stessi enzimi, gli alimenti vengono digeriti male e non si ricevono sufficienti sostanze nutritive. È normale che le persone affette da una malattia del pancreas inizino a perdere peso pur mangiando come prima.
Leggete anche: Limone, olio e aceto: rimedio ideale per i calcoli renali
Il ritmo cardiaco accelera, ci si stanca con più facilità e si tende a respirare più velocemente: si deve al fatto che l’organismo potrebbe essere debilitato, il sistema immunitario non ha più le energie necessarie e obbliga il cuore a respirare più in fretta. Un ritmo cardiaco anormale è da prendere immediatamente in considerazione.
Le statistiche affermano che l’80% delle pancreatiti sono dovute ai calcoli biliari e a cattive abitudini di vita. I calcoli biliari, ad esempio, bloccano i condotti e impediscono al pancreas di svolgere le sue funzioni.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il consumo eccessivo di grassi e di alcol finisce per danneggiare quest’organo in modo irreversibile, motivo per cui non bisogna mai eccedere. Altri fattori che possono danneggiare il pancreas possono essere, per esempio, l’insufficienza renale, il Lupus, la fibrosi cistica e il consumo di alcuni farmaci.
Leggete anche: Cancro al pancreas: uno studio lo definisce il più letale