Limone, olio e aceto: rimedio ideale per i calcoli renali
Una miscela a base di limone, olio d’oliva e aceto di mele è un condimento straordinario per le insalate, ma è anche un rimedio naturale per i calcoli renali, secondo la tradizione popolare.
I calcoli rappresentano un fastidio soprattutto a causa del dolore che generano nella parte inferiore della schiena o nello stomaco. Gli alti livelli di ossalato di calcio e fosforo sono i maggiori responsabili dei calcoli.
Secondo la tradizione, l’acido citrico contenuto nel limone avrebbe un effetto alcalino in grado di contrastare gli acidi che favoriscono la formazione dei calcoli. Per questo oggi vogliamo proporvi un rimedio complementare che combina questo e altri ingredienti sani, utili a eliminare i calcoli renali. Tenete sempre a mente che può essere utile solo a integrazione della terapia prescritta dal medico.
Cosa provoca i calcoli renali?
L’accumulo di minerali sia nei reni che nella vescica è la causa della formazione dei calcoli renali. Solitamente questi minerali diventano cristalli minuscoli che vengono espulsi senza problemi attraverso l’urina.
Il problema è che le loro dimensioni possono aumentare a tal punto da non riuscire ad essere diluiti. Dunque si depositano nei reni e nel tratto urinario, provocando forti dolori. Tra i motivi di un accumulo eccessivo vi è la mancanza di acqua nell’organismo, il consumo di zucchero o sale, il sovrappeso e i fattori ereditari.
I calcoli renali possono essere di diversi tipi:
- Ossalato di calcio: è il più comune e si forma quando l’ossalato si combina con il calcio. Questo tipo di calcolo si forma a causa di un eccessivo consumo di cibi fritti, barbabietole o cioccolato.
- Acido urico: è comune negli uomini e si produce quando c’è un eccesso di acido. La causa di questi calcoli risale all’eccessivo consumo di carne rossa e frutti di mare.
- Struvite: comune nelle donne. Questi calcoli tendono ad aumentare di dimensioni e sono causati da infezioni ai reni.
- Infine i calcoli di cistina, poco comuni e causati da disturbi genetici.
Il limone per trattare i calcoli renali
Secondo la tradizione popolare, consumare acqua e limone, nel quadro di una dieta bilanciata, potrebbe contribuire all’eliminazione dei calcoli renali, in quanto stimolerebbe la minzione e l’eliminazione delle sostanze di scarto attraverso l’urina. La bevanda può essere ingerita a colazione o tra un pasto e l’altro.
Ingredienti
- 1 bicchiere di acqua (250 ml).
- 4 cucchiai di succo di limone (60 ml).
Preparazione
- In un bicchiere di acqua, aggiungete qualche goccia di succo di limone.
- Bevete con moderazione nel corso della giornata.
L’olio d’oliva per i calcoli renali
L’olio d’oliva è uno degli ingredienti più sani da includere nella dieta. Secondo la tradizione popolare, può essere anche un valido ingrediente per rimedi casalinghi utili a liberarsi dei calcoli renali.
Sebbene lo si possa consumare nelle insalate e in diversi piatti, l’olio d’oliva, combinato con il limone, risulta un rimedio adatto a combattere i calcoli renali.
Ingredienti
- 2 cucchiai di succo di limone (30 ml).
- 2 cucchiai di olio (30 ml).
- 1 bicchiere d’acqua (250 ml).
Preparazione
- Mescolate 2 cucchiai di succo di limone e 2 cucchiai abbondanti di olio d’oliva.
- Successivamente, bevete questo mix e poi assumete un bicchiere d’acqua.
Potrebbe interessarvi: Dieta a basso contenuto di grassi
L’aceto di mele per i calcoli renali
Si pensa che l’aceto di mele contenga acido acetico che, una volta consumato, stimola la produzione di sostanze alcaline del corpo. Grazie a ciò, i calcoli vengono distrutti e se ne previene la formazione.
Ingredienti
- 1 o 2 cucchiai di aceto di mele (15 o 30 ml)
- 1 tazza d’acqua (250 ml)
- Miele (a piacere)
Preparazione
- Aggiungete da uno a due cucchiai di aceto in una tazza d’acqua, poi addolcite con un po’ di miele.
- Berlo almeno 3 volte al giorno farà diminuire i calcoli renali.
Si consiglia di aggiungere l’aceto ai succhi e ai frullati che si consumano. Includerlo come parte del condimento per le insalate risulta parimenti una buona opzione.
Può interessarvi anche: Bevande a base di erbe per prevenire i calcoli renali
Rimedio con limone, aceto di mele e olio d’oliva
Se si vogliono unire tutte le proprietà degli ingredienti precedentemente citati, si può realizzare un trattamento abbastanza potente. In tal modo, i risultati potrebbero essere ancora più evidenti.
Tuttavia, dobbiamo tenere presente che, combinando ognuno di questi ingredienti, il rimedio avrà un sapore più forte.
Ingredienti
- 1 bicchiere e mezzo di acqua (375 ml).
- 2 cucchiai di olio d’oliva (30 ml).
- 5 cucchiai di succo di limone (75 ml)
- 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
- 1 cucchiaio di aceto di mele (15 ml)
Preparazione
- Bere 2 cucchiai di olio d’oliva e 2 cucchiai di succo di limone, seguiti da un bicchiere d’acqua.
- Dopo mezz’ora diluite in mezzo bicchiere d’acqua 2 o 3 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaio di aceto di mele e assumete il composto.
Prendete il meglio di questo rimedio, sempre seguendo uno stile di vita equilibrato
I calcoli renali si possono prevenire facilmente con una dieta equilibrata e senza eccessi. Gli ingredienti menzionati in questo articolo aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire malattie renali.
È importante aggiungerli ai pasti anche come metodo di prevenzione. Il limone, l’olio d’oliva e l’aceto di mele sono prodotti versatili che hanno molteplici applicazioni di cui è possibile beneficiarsi.
Potrebbe interessarti ...