Ogni anno, il volume di spazzatura e di inquinamento aumenta. Separarla per destinare più materiale possibile al riciclaggio è un gesto importante per noi e per l’ambiente. Oltre a riciclare, possiamo pensare di riutilizzare o trasformare gli oggetti destinati alla spazzatura. Decorare le bottiglie ne è un esempio.
Riutilizzare un oggetto vuol dire, essenzialmente, farlo rivivere con una nuova funzione.
In questo modo ne prolunghiamo la vita, posticipiamo l’eliminazione e contribuiamo a diminuire il volume della spazzatura.
L’impatto sull’ambiente sarà minimo, ma si tratta di un gesto diretto e positivo che vi permette, oltretutto, di guadagnare un nuovo oggetto originale e decorato con le vostre mani e la vostra fantasia.
Uno degli scarti più adatti a questo scopo sono i contenitori di plastica e di vetro, resistenti e versatili.
Prima di gettarle, date un’occhiata alle nostre proposte per decorare le bottiglie: potrebbero diventare un bell’oggetto da regalare o per la vostra casa.
1. Decorare le bottiglie con la pittura
Questa tecnica vi permette di usare la vostra immaginazione e scegliere il disegno che più vi piace.
Potete decorare la bottiglia con un motivo naif, etnico oppure natalizio, in previsione delle feste. Il materiale necessario è economico e il risultato divertente.
Materiale occorrente:
Bottiglia di vetro
Pittura acrilica o smalto per unghie
Nastro adesivo di carta
Forbici
Pennello
Procedimento
Per prima cosa lavate accuratamente la bottiglia, dentro e fuori.
Rimuovete l’etichetta e i residui di colla con acqua calda.
Quando sarà pulita e asciutta, utilizzate il nastro adesivo per delimitare le aree che coprirete con il colore. Potete anche dimezzare il nastro adesivo per creare linee via via più sottili.
Mettete un po’ del colore acrilico che avete scelto in un recipiente e con un pennello cominciate a decorare la bottiglia. Utilizzate lo smalto per i particolari.
Lasciate asciugare e, se necessario, date una seconda mano di pittura.
Quando il colore sarà completamente asciutto, staccate con delicatezza il nastro adesivo.
Avete creato una bella bottiglia decorata: utilizzatela come portafiori o soprammobile.
Vi proponiamo un’idea divertente e originale, per scrivere e cancellare a piacimento sulla bottiglia.
Potete scrivere il vostro nome, quello di un familiare, un messaggio o una parola spiritosa. A voi la scelta!
Materiale occorrente:
Bottiglia di vetro
Pittura nera effetto lavagna
Pennello o piccolo rullo
Gessetti
Procedimento
Lavate la bottiglia e staccate l’etichetta.
Passate più mani di pittura nera effetto lavagna. Lasciate il tempo necessario per l’asciugatura tra una passata e l’altra. Potete usare un pennello oppure un piccolo rullo.
Quando la vernice sarà completamente asciutta potete scrivervi sopra con i gessetti.
Per cancellare il segno del gesso utilizzate una spugnetta o un panno leggermente inumidito.
Queste bottiglie danno un tocco originale alla casa. Usatele come centrotavola: potete sistemarvi dei fiori, dei rami oppure una candela.
3. Lampada magica
Decorare le bottiglie è un’attività creativa e interessante. Ne è la prova la lampada magica, che porterà un pizzico di fantasia in casa, sulla terrazza o in qualunque spazio che richiede un tocco di luce.
Inserendo le lucine di Natale all’interno di una bottiglia otteniamo una lampada dalla luce tenue. L’effetto è romantico e intimo.
Materiale occorrente:
Bottiglia di vetro, preferibilmente un bottiglione
Cavo con luci natalizie
Nastro adesivo
Trapano
Carta vetro
Protezioni di sicurezza da indossare durante la perforazione: occhiali, mascherina e guanti
Procedimento
Rimuovete tutte le etichette dalla bottiglia, lavatela finché la superficie non sarà liscia.
Sistemate due strisce di nastro adesivo sulla parte inferiore della bottiglia, a creare una x. Questo serve a segnare il punto in cui praticherete il foro con il trapano (che servirà in seguito a far passare il cavo con le luci). Ricoprite la croce con altri due pezzi di nastro adesivo.
Con molta attenzione e prendendo le opportune misure di sicurezza, cominciate a forare la bottiglia con la punta del trapano. Non esercitate molta pressione, limitatevi a perforare la bottiglia dove si incrociano i due pezzi di nastro adesivo.
Terminato il foro, con la carta vetro eliminate le asperità e i residui dal bordo.
Sciacquate la bottiglia e fatela asciugare: vi aiuterà a rimuovere gli ultimi residui di vetro.
Introducete con delicatezza le luci all’interno della bottiglia. Passate attraverso l’apertura originale, inserendo per primo lo spinotto.
Aiutatevi con una bacchetta cinese per spingere tutto il filo verso il fondo.
L’obiettivo è far uscire la presa di corrente dal foro praticato con il trapano. Il resto delle luci rimane nella bottiglia.
Se questo lavoro vi sembra eccessivamente complicato, potete scegliere di non aprire nessun foro.
In questo caso dovrete semplicemente introdurre il cavo nella bottiglia, lasciando fuori lo spinotto da collegare alla corrente.
4. Decorare le bottiglie con nastro adesivo giapponese
Il nastro adesivo giapponese, o washi tape, è un accessorio decorativo molto pratico.
Si può acquistare nei negozi di bricolage o su internet dove certamente troverete una grande varietà di disegni e di larghezze.
Materiale occorrente:
Bottiglia di vetro o di plastica
Nastro adesivo giapponese
Un paio di forbici
Metro a nastro
Procedimento
Lavate la bottiglia e staccate l’etichetta.
Con il metro a nastro segnate il punto in cui andrete a collocare il nastro adesivo giapponese.
Sistemate il nastro; tagliatelo con le forbici avendo cura di far combaciare esattamente le due estremità.
Riempite lo spazio a piacere. Ricordate che l’effetto deve essere armonico!
Potete tagliare il nastro a metà, nel senso della lunghezza per ottenere delle striscioline più fini.
Una volta decorata, potrà servire come soprammobile o recipiente porta matite, pennelli, accessori per il trucco o altro.
Se utilizzate una bottiglia di plastica vi consigliamo di zavorrarla con qualche pietra all’interno, a riempire circa un quinto della bottiglia.
5. Bottiglia portafoto
Un oggetto che non può mancare in casa è il portafotografie.
Questa tecnica vi permette di personalizzare i ritratti con un tocco ingegnoso ed ecologico che sorprenderà i vostri ospiti.
Materiale occorrente:
Bottiglia di vetro di qualsiasi dimensione o un barattolo
Una fotografia
Forbici
Tappo
Procedimento
Lavate la bottiglia e staccate l’etichetta.
Arrotolate la fotografia in modo che l’immagine resti verso l’esterno.
Inseritela con cura nella bottiglia e lasciate che si adatti alla forma.
Se non si adatta alla bottiglia, tagliate la parte che sporge oppure scegliete una foto di dimensioni più piccole.
Chiudete la bottiglia con il tappo per proteggere la fotografia dalla polvere.
Scegliete una fotografia a colori oppure in bianco e nero o seppia, per un piacevole effetto anticato.
Potete rifinire la bottiglia con un nastro decorativo o con un fiocchetto.
6. Decorare le bottiglie con filo di cotone o lana
Una semplice bottiglia di vetro può diventare un portafiori perfetto per il tavolino, un accessorio simpatico per la cucina o un elegante centrotavola per le occasioni speciali.
Con l’aiuto di un gomitolo colorato potete ottenere in pochi minuti un risultato di grande effetto.
Lavate la bottiglia, rimuovete l’etichetta e lasciate asciugare bene.
Cominciate ad avvolgere il filo a partire dal fondo della bottiglia, bloccandolo con qualche goccia di colla.
Terminate nel punto desiderato, sempre incollando di tanto in tanto.
Potete anche alternare fili di colore diverso. In questo caso tagliate il filo e incollate la parte finale alla bottiglia. Fate lo stesso con il nuovo filo.
È sempre possibile aggiungere al filo altri materiali decorativi come nastri, fiori di stoffa o bottoni. Date libero sfogo alla vostra creatività.
7. Decorare le bottiglie con sabbia colorata
Trasformare una bottiglia di vetro in una bella composizione di sabbia colorata è più semplice di quanto non pensiate.
Materiale occorrente:
Bottiglie di vetro trasparenti, preferibilmente di forma insolita e con l’imboccatura larga
Sabbia colorata
Imbuto
Bacchetta o pennello
Tappo di metallo o di sughero
Procedimento
Lavate bene la bottiglia e staccate l’etichetta.
Una volta asciutta, cominciate a riempirla di sabbia con l’aiuto di un imbuto.
Utilizzate un bastoncino piatto o la punta di un pennello per distribuire la sabbia come più vi piace.
Procedete alternando i colori secondo il disegno che avete scelto.
Se non trovate in negozio la sabbia colorata, non preoccupatevi. Potete prepararla voi con un po’ di sabbia e del colorante. Quando i diversi colori saranno ben asciutti, procedete secondo le istruzioni.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…