
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Oltre ad essere il sintomo di una scarsa igiene orale, l'alito cattivo può anche avvisarci di diversi disturbi o infezioni che possono interessare la bocca, la gola o i polmoni.
Avere certi odori corporei è molto comune e, anche se molti sono poco gradevoli.
Gli odori sono spesso il risultato di funzioni importanti nell’organismo come l’eliminasione delle tossine e la termoregolazione.
Nonostante vi siano certi odori propri del corpo, esistono alcune alterazioni che possono essere più sgradevoli e che, a loro volta, possono avvisare di qualche problema di salute cronico, come nel caso delle infezioni o del cancro.
William Hanson, professore di anestesiologia dell’Università della Pennsylvania (Filadelfia), assicura che diversi studi hanno dimostrato che le malattie provocano cambiamenti nelle sostanze chimiche dell’organismo.
Alcuni di questi cambiamenti si possono identificare osservandone la consistenza e gli odori e quasi sempre confermano la presenza di una malattia tramite una valutazione medica.
Se da un momento all’altro gli odori corporei sono più evidenti e difficili da neutralizzare, è importante intervenire per verificare un possibile disturbo di salute.
Il flusso vaginale è normale quando è caratterizzato da un colore cristallino o bianco ed è inodore.
Quando questa secrezione diventa spessa e ha un odore di lievito, è possibile che sia presente un’infezione causata da candida o da qualche altro fungo presente in questa zona intima.
La maggior parte delle volte queste affezioni sono associate alla gravidanza, al diabete e all’uso di antibiotici. Altri sintomi tipici sono prurito ed irritazione.
Volete saperne di più? Infezioni vaginali: come individuarle velocemente e curarle
L’odore dei vostri piedi è insopportabile e non riuscite a neutralizzarlo?
Nonostante al giorno d’oggi ci siano sul mercato numerosi deodoranti e prodotti per tenere sotto controllo questo problema, c’è chi non riesce a controllarlo per quanti sforzi faccia.
Un forte odore ai piedi indica la presenza di batteri e funghi che, entrando in contatto con l’aria, si decompongono ed emanano il loro sgradevole odore.
Questo problema si può presentare a causa di cambiamenti ormonali, assenza di igiene e disturbi nervosi.
Questo odore può compromettere la qualità di vita di chi lo soffre, in quanto crea seri problemi di autostima ed isolamento sociale.
Alcune delle cause possono essere anche:
Un cattivo odore di pesce nell’area vaginale è imbarazzante e molto difficile da tenere sotto controllo quando non se ne conosce l’origine.
Se questo odore diventa più intenso dopo aver avuto rapporti sessuali o dopo il ciclo mestruale, è molto probabile che si tratti di una vaginosi batterica, un’affezione che si produce quando i batteri cattivi sono maggiori di quelli buoni.
Tra i sintomi vi sono una secrezione grigia, dolore, prurito e bruciore.
Uno degli odori corporei più comune e fastidioso, causato principalmente dai batteri che si sviluppano nelle ascelle. Quando non si segue una corretta igiene e non si utilizzano deodoranti, è possibile che questo cattivo odore appaia con tutta la sua intensità.
Tuttavia, in alcuni casi si deve ad una condizione di salute conosciuta come bromidrosi, associata al cattivo funzionamento delle ghiandole apocrine, che causa un odore molto sgradevole impossibile da dissimulare.
L’urina ha un odore particolare che molti di noi conosciamo. Tuttavia, quando questo è molto forte, penetrate e sgradevole, è un segnale che ci avvisa di alcune possibili malattie.
Tra le cause di questo cattivo odore ricordiamo:
Nella maggior parte dei casi, il forte odore viene accompagnato da un colore giallo scuro dell’urina e da una leggera sensazione di bruciore quando si finisce di urinare.
Non dimenticate di leggere: Cause del bruciore quando si urina
Fra gli odori corporei, anche il cuoio capelluto può sviluppare uno sgradevole odore come risultato di diverse affezioni.
Si potrebbe pensare che si tratta di mancanza d’igiene, ma non è così in tutti i casi. Quando vi è un eccesso di produzione delle ghiandole sebacee o di qualche lievito, si può sprigionare questo sgradevole odore accompagnato da rossore e prurito.