Quando utilizzate dei separatori d’ambienti nell’arredamento è importante sviluppare la creatività e il buon gusto se volete ottenere un buon risultato. In altre parole, si tratta di creare una divisione per ricavare più spazio dedicato ad altri scopi.
Per esempio, se riuscite a sfruttare bene ogni angolo e il modo in cui entra la luce, gli spazi ridimensionati saranno più ampi alla vista.
A tutti noi è capitato, durante una visita o a casa nostra, di muovere un passo e ritrovarci già in cucina, in sala, o nelle stanze, poiché non c’è nulla a dividere gli spazi.
Non importano le dimensioni, può essere uno spazio piccolo o immenso, ma se non c’è nulla a contraddistinguere gli spazi, l’ambiente risulta scomodo e un po’ asfissiante. I separatori sono alleati molto utili per l’arredamento.
Non preoccupatevi, i separatori non devono essere sempre una parete noiosa a ogni divisione. Non ci sono limiti, potete trovarli già fatti o costruirli anche con materiali a vostra disposizione.
L’obiettivo è sfruttare al meglio il disegno e scegliere ciò che più si adatta al vostro stile e personalità. Non scordate la parte funzionale, in modo che non sia solo un addobbo, ma vi aiuti a soddisfare anche altre necessità.
Proposte di separatori
1. Modello base e funzionale
Tra i separatori, potete optare per quelli che conferiscono un tocco minimalista, semplice e funzionale. In realtà non c’è bisogno di eccessivi addobbi o dettagli. Se ciò che cercate è qualcosa per separare la cucina dalla sala, quest’idea funziona a meraviglia. Non occupa molto spazio e potete collocarvi piante e utensili da cucina.
2. Riciclati
Niente di più semplice che unire alcune pedane di legno coi cardini. Potete scegliere il colore più consono alla vostra casa e adattarvi alcuni dettagli ispirati al concetto di riciclaggio.
Uno spazio dai toni chiari e pastello che conferiscono un tocco romantico all’ambiente. Inoltre, questo è uno dei separatori più facili da rimuovere.
L’idea di trasferire la campagna in città è la scelta compiuta da molti e resa possibile dall’uso dei separatori.
Avete la possibilità di allestire un giardino dentro casa e separare contemporaneamente alcune zone. Un’ispirazione naturale senza rinunciare alla modernità, grazie ai contrasti che rendono più armonioso lo spazio.
4. Vintage
Davvero pensavate di buttare questa porta? Quando parliamo di disegno vintage non ci riferiamo necessariamente a materiali del secolo corso, ma a recuperare i vecchi oggetti.
Non esiste nulla che una buona pennellata non risolva; in questo esempio potete apprezzare tutti gli usi della porta conservata in cortile da tempo.
5. Artistici
E’ il momento di recuperare tutte le foto di famiglia e esporle con dei separatori artistici. Una parete di fotografie in casa richiama sempre l’attenzione e riempie d’incanto l’ambiente.
Nell’esempio della foto il separatore ottiene un risultato classico: fotografie in bianco e nero, combinate con lo stesso colore dello sfondo. Questa è la soluzione migliore da adottare quando si ha uno spazio piccolo.
Se avete uno stile più allegro, provate con altri colori o aggiungete disegni o tessuti allo sfondo.
6. Rustico orientale
La caratteristica che emerge da questo stile è la naturalità, i separatori devono essere costruiti con materiali ecologici che non abbiano subito processi di industrializzazione.
Gli alberi, i rami e le pietre sono materiali base per la costruzione. Si cerca di fare in modo inoltre che lo spazio sia pulito, ordinato e permetta l’ingresso della luce per conferire più ampiezza.
7. Di fili
Desiderate un separatore facile e economico? Questa è la soluzione, avete solo bisogno di fili colorati e di tempo per annodarli a un bastone. Uno stile per gli audaci, che non temono i colori vivi e sgargianti. La chiave è dare vitalità alla casa.
8. Di vetro
Uno dei separatori che non passano mai di moda. Le porte scorrevoli di vetro sono di buon gusto, si muovono facilmente e danno l’opportunità di restare collegati ad altre zone della casa.
Permettono l’entrata dalla luce, danno la sensazione che lo spazio sia più ampio grazie all’illusione ottica creata dal vetro. Se volete che la vostra casa abbia uno stile contemporaneo, non possono mancare.
9. Stile asiatico
Questo stile è semplice come le caratteristiche base della cultura orientale. L’utilizzo del bianco e del nero, il tocco vibrante unitamente al rosso. Senza rinunciare a dettagli come l’entrata della luce e il contrasto con i toni neutri sullo sfondo.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…