
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Le malattie della pelle si accompagnano a sintomi come arrossamento, gonfiore, bruciore e prurito. Oggi scopriamo le più comuni e cosa fare per prevenirle.
La pelle è la parte del nostro corpo più esposta e probabilmente anche la più sensibile. Sebbene le malattie cutanee in genere non siano molto gravi, i sintomi risultano sempre piuttosto fastidiosi. Sapete come prevenire le malattie della pelle più frequenti?
Nessun altro organo del corpo umano cambia così spesso come la cute. Questo perché il derma, che sarebbe la barriera del nostro corpo, è esposto a un alto numero di fattori interni ed esterni. Nelle righe che seguono presentiamo alcuni metodi efficaci per prevenire alcune malattie della pelle.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, che lo copre e lo protegge. Come spiegato dettagliatamente in una pubblicazione di Manuale MSD, svolge le seguenti funzioni:
Qualsiasi elemento che irrita, ostruisce o infiamma la pelle può causare sintomi come arrossamento, gonfiore, bruciore e prurito. In presenza di questi, si consiglia di consultare un dermatologo che indicherà un trattamento. Ma esiste un modo per prevenire questi problemi?
In alcune occasioni, il dolore o i fastidi sono il primo segnale di una patologia della cute; questi sintomi ci segnalano la presenza di un problema sebbene non sia visibile. Vediamo come prevenire e trattare alcune condizioni cutanee piuttosto diffuse.
Le eruzioni cutanee sono rosse, prudono e sono spesso doloranti. Allo stesso modo, si verificano anche in presenza di acne e morbillo.
Possono apparire in diversi quadri clinici, dunque la prevenzione sarà correlata alla causa scatenante; per determinarla, si consiglia di consultare un dermatologo.
Per esempio, se sono conseguenza di una reazione allergica, bisognerà evitare l’alimento o l’agente che la scatena. Allo stesso modo, se le eruzioni cutanee si devono al materiale di un indumento, l’ideale sarà smettere di usarlo; invece se si tratta di una reazione avversa a un medicinale, conviene sospenderne l’assunzione.
Per quanto riguarda il trattamento di un’eruzione cutanea, esistono molte opzioni in base alla gravità del caso. I farmaci più usati sono creme con cortisone —che calmano l’infiammazione— e antistaminici. Naturalmente, questi devono essere prescritte dallo specialista.
Come si può leggere da una pubblicazione della Mayo Clinic, con questo termine si intendono diverse malattie della pelle come l’eruzione polimorfa di luce, alveari, cheratosi attinica o porfiria.
Con l’esposizione al sole, alcune persone notano l’insorgenza di orticaria o grani di miglio su viso, décolleté e braccia. Se ciò dovesse accadere, è necessario consultare il medico per escludere patologie più gravi.
In merito alle misure preventive, è importante ridurre il tempo di esposizione ai raggi solari. L’Associazione Spagnola di Medicinali e Prodotti Sanitari consiglia quanto segue:
Potrebbe interessarvi: Prevenire le macchie solari grazie a 8 consigli
Le alterazioni del tono della pelle, conosciute come melasma, aumentano d’estate con l’esposizione solare. Alcuni consigli raccomandati dagli esperti per la sua prevenzione includono:
Leggete anche: Rimedi naturali per il melasma: 3 alternative
Questa condizione cutanea consiste in un’infezione micotica che colpisce i piedi, soprattutto tra le dita. In questi casi, gli specialisti consigliano:
Per quanto riguarda il trattamento del piede d’atleta, usare una crema antimicotica per alcuni giorni è sufficiente. Allo stesso modo, fare pediluvi con antisettici —prescritti dal medico— a fine giornata può essere una buona misura preventiva.
Si tratta di un’altra infezione micotica che, secondo una pubblicazione medica specializzata, colpisce in particolar modo i giovani adulti. Si contraddistingue per la comparsa di macchie tondeggianti di colore marrone scuro o bianco rosato ben definite che ricoprono il torace e gli arti. Ecco le raccomandazioni per diminuire il rischio di soffrirne.
La prevenzione delle malattie cutanee più frequenti è correlata alle abitudini igieniche della persona. Ad esempio, mantenere la pelle asciutta è fondamentale.
Allo stesso modo, dobbiamo prestare attenzione agli alimenti e ai prodotti che possono causare reazioni allergiche. Quando al nostro organismo “non piace” qualcosa, ce ne accorgeremo tramite lo stato della pelle. Basterà mantenere una corretta igiene, dedicare le giuste cure alla cute e rivolgersi al medico qualora sia necessario.