Le nostre difese immunitarie devono essere al massimo in ogni stagione per affrontare le diverse infezioni e i vari problemi di salute: ecco perché è importante portare a tavola alimenti che aiutino a rafforzarle.
C’è chi pensa che occorra aumentare le difese immunitarie solo nella stagione invernale. Al contrario, abbiamo bisogno di un sistema immunitario forte e sano per tutto l’anno.
Oltre a cercare di combattere lo stress e dormire bene, il cibo è fondamentale per evitare che gli agenti patogeni penetrino nel nostro organismo o che abbiano la meglio sulle nostre difese.
Ecco gli alimenti da includere nella vostra dieta per evitare di ammalarvi.
Gli alimenti e il sistema immunitario
Quello che portiamo a tavola ha una grande influenza sulle nostre difese immunitarie, nel bene o nel male.
Una dieta troppo ricca di farinacei, grassi e zuccheri tende ad indebolire il sistema immunitario, lasciando il passo a virus e batteri.
Quando, invece, mangiamo alimenti più sani, come la frutta o la verdura di stagione, il corpo è pronto per affrontare agli agenti patogeni.
Tenere sotto controllo il peso e ridurre i grassi, inoltre, permette un funzionamento più efficace del sistema immunitario.
Quali alimenti portare a tavola per aumentare le difese immunitarie?
Adottare una sana alimentazione è positivo da più punti di vista, soprattutto perché in questo modo ci ammaliamo molto meno.
Una dieta equilibrata fornisce le vitamine e i sali minerali necessari al corpo per combattere l’invecchiamento cellulare e lottare contro i radicali liberi.
Dobbiamo arrivare preparati ad ogni cambio di stagione, facendo il possibile per aumentare le nostre difese ed evitare di ammalarci.
Gli alimenti che non possono mancare nella vostra dieta, se volete tenere lontani influenza, raffreddore e mal di gola (e molto altro) sono:
Pappa reale:
È il cibo di cui si nutre l’ape regina nell’alveare. Contiene molte vitamine, in particolare dei gruppi A, B, C ed E.
La pappa reale apporta, inoltre, rame, ferro, fosforo e ancora selenio, acidi grassi insaturi e calcio.
Assumetene un cucchiaio tutte le mattine a digiuno.
Aiuta a prevenire le infezioni ed è consigliato a bambini ed anziani.
Zenzero
Forse le vostre nonne vi avranno consigliato di bere una tisana allo zenzero per ridurre i sintomi della febbre o della congestione nasale. E, ovviamente, non si sbagliavano.
Questa radice, tanto utilizzata nella cucina asiatica, apporta molti benefici ed è da secoli un ingrediente della medicina naturale.
Lo zenzero, grazie ai suoi antiossidanti, aiuta a combattere le infezioni e a migliorare la salute cellulare.
Per sfruttare le virtù di questa radice, potete spolverizzarla sui vostri piatti o preparare una tisana.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
½ cucchiaino di zenzero grattugiato (2 g)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua e quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete lo zenzero.
Lasciate bollire per 5 minuti, togliete dal fuoco e coprite con un coperchio.
Filtrate con un colino e addolcite la tisana con un po’ di miele. Bevetela calda.
Propoli
È un altro elemento presente nella vita quotidiana delle api (la propoli viene utilizzata per ricoprire l’alveare).
Si tratta di un alimento ricco di aminoacidi, vitamine, oli essenziali, oligoelementi e bioflavonoidi. Un autentico tesoro che ci aiuta a schivare le malattie virali e batteriche.
La propoli è consigliata in caso di malattie respiratorie ricorrenti o quando, per qualunque motivo, le difese immunitarie si abbassano (stress, depressione, problemi familiari, etc.) e siamo più vulnerabili alle malattie.
Brodo di pollo
Un altro rimedio casereccio offerto dalle nostre nonne quando eravamo piccoli e avevamo la febbre.
Il brodo di pollo, consumato caldo, ha la capacità di ridurre la congestione nasale e ritemprarci quando siamo raffreddati.
Aumentando la temperatura corporea, il brodo aiuta a fluidificare il muco; ci mantiene, inoltre, idratati.
Yogurt
Contiene diversi “batteri buoni” che regolano la flora intestinale e, in questo modo, proteggono il sistema immunitario.
Oltre allo yogurt, è consigliato il kefir o altri alimenti fermentati. I probiotici sono grandi alleati contro virus e batteri.
Tè verde
La tisana più consumata in Asia offre potenti antiossidanti, chiamati polifenoli, in grado di aumentare le nostre difese immunitarie.
Al tempo stesso, le catechine (un altro componente essenziale del tè) possono uccidere il virus dell’influenza. Per aumentare i benefici del tè verde, vi consigliamo di addolcirlo con un po’ di miele.
Aglio
Mangiare uno spicchio di aglio crudo al giorno tiene lontano il medico. Forse lo avrete sentito dire spesso.
L’aglio con il suo sapore e aroma intenso contiene composti solforati, come l’allicina, che aumentano le nostre difese.
Utilizzatelo in più ricette e sfruttatene le potenti virtù contro la febbre, il raffreddore e il mal di gola.
Oltre ad ottenere energia, come faceva Braccio di ferro, mangiando gli spinaci ci proteggiamo dalle malattie. È un ottimo alimento che può essere utilizzato in più ricette: crudi, nelle torte salate, come contorno, sotto forma di frullato, nelle zuppe…
Questo gustoso ortaggio a foglia verde è una grande fonte di vitamina C e di acido folico: rafforza il sistema immunitario e ripara le cellule.
Come se non bastasse, mantiene il corpo idratato e aumenta i livelli di energia.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…