
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che putroppo colpisce sempre più persone. Per questo motivo, sapere come riconoscere i primi sintomi è essenziale.
I primi sintomi della Malattia di Alzheimer, una malattia degenerativa dei neuroni progressiva e irreversibile, sono fondamentali da riconoscere e diagnosticare il prima possibile per agevolare la vita alla persona malata.
Tanto il malato quanto la famiglia avranno bisogno di un aiuto psicologico ed emotivo per far fronte ai cambiamenti che si verificheranno man mano che la patologia avanza. Questa malattia è considerata la causa principale del deterioramento mentale.
La sua causa è ancora sconosciuta ed è caratterizzata da varie alterazioni che portano a un’atrofia cerebrale diffusa. È più frequente nelle persone anziane, ma può avere esordio precoce.
Leggete anche: Prevenire le malattie neurodegenerative: 7 consigli
Secondo il Compendio di Medicina Interna di Ciril Rozman, in questa malattia si possono distinguere tre stadi successivi di gravità crescente, che sono i seguenti:
Leggete anche: Principio di Alzheimer: è possibile fermare il processo?
Qualche volta vi sarà capitato di notare i sintomi menzionati, magari in un familiare, che ripete più volte ciò che aveva già detto, che dimentica dove ripone gli oggetti.
Oppure, che non riesce a portare a termine facilmente attività che erano comuni nella sua vita di tutti i giorni, che non ricorda in che giorno della settimana si trova, che non riesce ad individuare luoghi della casa dove normalmente passava il tempo e così via.
Queste situazioni indicano che c’è qualcosa che non va e che la persona deve sottoporsi a dei controlli di un medico qualificato per fare gli esami specifici. Solo in questo modo, nel caso in cui la patologia venga confermata, sarà possibile indicare i medicinali che permettono di palliare i sintomi.
Infatti, la morte avviene di solito a causa di complicanze dell’Alzheimer a partire dai quattro ai dieci anni dopo l’inizio della malattia. Per quanto riguarda il trattamento, non esiste un farmaco specifico per trattare tale malattia poiché se ne ignora la causa e quindi i farmaci si limitano a trattarne i sintomi.
Aspettando che le scoperte scientifiche possano identificare la causa, dobbiamo stare molto attenti ai primi sintomi che l’Alzheimer presenta. Solo così si può evitare una veloce evoluzione.
La fisioterapia cercherà di mantenere una buona qualità di vita entro le possibilità del malato. Per questo è fondamentale iniziare il trattamento subito dopo la comparsa dei primi sintomi.
Non si potrà trattenere il deterioramento proprio della malattia, ma almeno si cercherà di renderlo più lento e di conservare il più al lungo possibile l’indipendenza del paziente. La persona avrà una sempre maggiore difficoltà nel realizzare attività che in precedenza potevano essere incluse nelle sue normali giornate.
Di solito, di fronte alla paura di cadute che possano peggiorare qualsiasi pronostico, gli stessi pazienti o i familiari preferiscono la permanenza sulla sedia a rotelle o direttamente a letto. Tuttavia, questa scelta comporta diversi problemi e accelera il processo degenerativo.
La fisioterapia cercherà quindi di rallentare il normale processo della malattia. Proverà a mantenere la capacità motoria con esercizi specifici per ogni stadio o fase. Inoltre, tenterà di conservare una buona postura, preservare le articolazioni e la muscolatura, mantenere o rieducare l’equilibrio, ecc.
Questi pazienti avranno dunque uno stimolo a condurre una vita più attiva senza smettere di relazionarsi con l’ambiente familiare e sociale, evitando la depressione di cui la maggioranza di solito soffre.