5 consigli per la cura della pelle dopo l'estate

Avete notato che la vostra pelle è spesso più secca o macchiata dopo l’estate? Non siete i soli. Giornate di sole in spiaggia, pomeriggi in piscina con il cloro, passeggiate senza protezione solare e persino un’alimentazione scorretta sono fattori che finiscono per opacizzare l’incarnato e lasciare piccoli segni che accelerano l’invecchiamento precoce.
E anche se è normale abbronzarsi un po’ in estate, la nostra pelle ricorda i danni causati dall’esposizione al sole e ha bisogno di cure extra per riprendersi. Se volete iniziare a prendervi cura del vostro viso, con le seguenti abitudini potrete ripristinare la sua luminosità e godervi l’autunno con un colorito sano e radioso.
1. Idratate la pelle in profondità
Durante i mesi estivi, la barriera cutanea è spesso compromessa a causa di diversi fattori, e ancora di più nelle persone che non applicano nulla sul viso. Le alte temperature, le radiazioni solari, il cloro della piscina, il sale marino e l’inquinamento ambientale inaridiscono la pelle, rendendola tesa, arrossata, a chiazze e spenta.
Iniziate investendo in un lavaggio del viso adatto al vostro tipo di pelle. Optate per formule con ingredienti come l’acido ialuronico e l’aloe vera e state alla larga da prodotti con alcol e fragranze forti. Quindi, con la pelle pulita, applicate una crema antirughe o una crema idratante per aiutare a riparare e proteggere la pelle.
Uno studio che ha analizzato 84 prodotti doposole ha rilevato che quelli con ingredienti come l’aloe vera, i peptidi, il pantenolo, la vitamina E e il burro di karité aiutano a lenire e attenuare gli effetti del fotodanneggiamento. Cercate quindi creme che contengano questi principi attivi riparatori.
2. Incorporate gli antiossidanti nella vostra routine
Secondo gli esperti, le radiazioni solari e l’inquinamento ambientale generano radicali liberi che accelerano l’invecchiamento della pelle. Per contrastare questi danni, inserite nella vostra routine sieri ricchi di antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e la niacinamide, che contribuiranno a migliorare l’iperpigmentazione e la texture del viso.
Non solo potete sfruttare tutti i benefici degli antiossidanti attraverso i prodotti per la cura della pelle, ma potete anche consumarli nella vostra dieta. Recenti ricerche hanno evidenziato che includere nella dieta agrumi, bacche, carote, pomodori, tè verde e uva riduce lo stress ossidativo e mantiene la pelle sana e luminosa.
3. Utilizzate attivi anti-età
Con il passare degli anni e l’arrivo delle estati, la pelle inizia a perdere elasticità e le rughe e le macchie diventano più visibili. Se a ciò si aggiunge una protezione solare inadeguata, le rughe si fanno più profonde e la pelle appare spenta e senza vita.
Per ripristinare la compattezza della pelle e prendersi cura della pelle dopo l’estate, è bene inserire nella propria routine di cura della pelle prodotti con comprovati ingredienti anti-età. Il retinolo stimola il rinnovamento cellulare e migliora la texture della pelle, la niacinamide uniforma il tono della pelle, i peptidi aumentano l’elasticità e l’acido ialuronico idrata profondamente e rimpolpa le rughe.
4. Esfoliate una o due volte alla settimana
Se avete trascurato l’esfoliazione per tutta l’estate, è probabile che la vostra pelle abbia un aspetto spento e irregolare. Per rimuovere le cellule morte e attenuare gradualmente le macchie solari, utilizzate un esfoliante chimico delicato come l’acido lattico o glicolico. Potete anche optare per formule non aggressive a base di microsfere.
Ma non esagerate con l’esfoliazione se non volete rovinare la vostra barriera cutanea. Come per il retinolo, l’applicazione dell’esfoliante una o due volte alla settimana, la sera, è più che sufficiente. Tenete presente che non dovete mai mescolare questi due principi attivi nella stessa routine. Potete esfoliare la pelle il lunedì e il giovedì, usare il retinolo il martedì e il venerdì e idratare bene la pelle solo il resto dei giorni.
5. Usate la protezione solare
Le radiazioni ultraviolette sono presenti ogni giorno dell’anno, non importa se è estate o autunno, se è nuvoloso o piove. Ecco perché il consiglio migliore per prendersi cura della pelle e prevenire l’invecchiamento precoce è quello di utilizzare quotidianamente una protezione solare con SPF 30 o superiore.
Si possono trovare formule idratanti per la pelle secca, prive di oli per la pelle grassa e formule minerali per la pelle sensibile. E se nella vostra routine utilizzate ingredienti attivi come antiossidanti, esfolianti e retinolo, la protezione solare è ancora più essenziale, perché se la trascurate potete causare macchie e gravi irritazioni.
La costanza è la chiave per la cura della pelle dopo l’estate
Non importa quanto sia buona la vostra crema antirughe o quanto sia famosa la vostra vitamina C, non serve a nulla applicarla un giorno e sperare che la vostra pelle migliori magicamente. Dopo l’esposizione al sole dell’estate, concentratevi sull’idratazione, la riparazione, l’esfoliazione e la protezione della vostra carnagione con una routine coerente e adatta alle vostre esigenze. Preparatevi a una pelle sana e luminosa!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Jesus, A., Sousa, E., Cidade, H., Cruz, M. T., & Almeida, I. F. (2024). How to fight acute sun damage? Current skin care strategies. Photochemical & Photobiological Sciences, 23(10), 1915-1930.
- Lestari, D., & Febrianti, N. (2023). Topical Pharmacological Agents That Have Anti-Aging Properties. Symposium on Biology Education (Symbion).
- Neves, J. R., Grether‐Beck, S., Krutmann, J., Correia, P., Goncalves Jr, J. E., Sant’Anna, B., & Kerob, D. (2022). Efficacy of a topical serum containing L‐ascorbic acid, neohesperidin, pycnogenol, tocopherol, and hyaluronic acid in relation to skin aging signs.Journal of Cosmetic Dermatology, 21(10), 4462-4469.
- Petruk, G., Del Giudice, R., Rigano, M. M., & Monti, D. M. (2018). Antioxidants from plants protect against skin photoaging. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2018(1), 1454936.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.