Cucine piccole: 6 geniali idee per arredarle

Le attuali case hanno spesso cucine piccole. Non dovete preoccuparvi per questo, poiché vi consigliamo 6 idee per arredarle al meglio così da renderle spazi accoglienti e funzionali nei quali stare bene e preparare i piatti che più amate.
La cucina è la stanza che viene usata di più, non solo per cucinare e lavare, ma anche per mangiare, chiacchierare con gli amici e trascorrervi un po’ di tempo libero.
Per tutti questi motivi, è importante rendere anche le cucine piccole funzionali e meravigliose. L’organizzazione e l’ordine sono due fattori fondamentali.
Idee di arredamento per le cucine piccole
1. Colori chiari

I colori chiari apportano sempre luminosità e danno la sensazione di ampliare gli spazi. Al contrario, i colori scuri tendono a rimpicciolire gli ambienti e a sovraccaricarli.
Usare delle vernici chiare vi aiuterà non solo a dare alle vostre cucine piccole una sensazione di ampiezza, ma anche a potenziare l’ingresso della luce. In sostanza, gli aspetti che dobbiamo tenere in conto sono i seguenti:
- Utilizzate toni chiari, non solo il bianco.
- Per aggiungere un tocco di colore, sfruttate i dettagli.
- Usate le piastrelle fino a metà altezza e poi usate una vernice chiara.
2. Organizzare gli spazi
Quando lo spazio è ridotto e i compiti da svolgervi sono molteplici, come quelli che si realizzano in una cucina, l’ordine e la disposizione dei mobili sono elementi di estrema importanza.
Si deve pensare molto bene a ciascun dettaglio affinché ci si possa spostare oppure aprire i cassetti e le porte con comodità. Ricordatevi che è molto importante trovare ciò di cui si ha bisogno senza troppe difficoltà. Ogni cosa deve andare al suo posto per ottimizzare il nostro tempo.
- I mobili per i piatti, i bicchieri e tutti gli utensili devono andare in alto.
- Cercate di lasciare una parete libera per ottenere maggiore ampiezza.
- Utilizzate dei separatori negli scompartimenti.
- I mobili alti fino al soffitto offriranno maggiore spazio per riporre gli oggetti.
- Le sbarre intermedie fra i mobili sono perfette per mettervi ripiani per le spezie e gli utensili.
Scoprite come: Risparmiare spazio in casa: idee geniali
3. Isola
Potete optare per aggiungere un’isola fissa o con ruote. Questo pezzo vi permette di ottimizzare lo spazio di cui disponete poiché potete usarlo per svolgere diverse funzioni.
La potete trovare pronta oppure fabbricare ispirandovi a modelli, usi, materiali e funzioni diverse. Scegliete quella che fa al caso vostro e che meglio si adatta alle vostre necessità.
- Può essere fissa. Generalmente al centro della cucina.
- Potete trovarla anche con le ruote e spostarla fino al punto in cui desiderate.
- La parte superiore può essere usata come tavolo.
- Potete mettervi una piastra.
- La parte inferiore può diventare un grande armadio per mettervi ciò che desiderate.
- Potete usarla per dividere due spazi. Per esempio, separare la cucina dalla sala da pranzo.
4. Sfruttare tutto lo spazio a disposizione
Bisogna cercare di sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile nelle cucine piccole. In questo senso si consiglia di:
- Usare tutta la parete. Questo equivale a usare dal pavimento al soffitto. Mettete degli armadi o dei ripiani il più alti possibile, che vi permettano di sfruttare tutta l’altezza della cucina. In questo modo guadagnerete molto spazio.
- Aggiungere ripiani o mobili su cui riporre gli oggetti. Sono molto belli e servono per sistemare e tenere a portata di mano gli elettrodomestici.
- Usare casse o ceste per tenere in ordine il piano di lavoro. Cercate di mantenerlo sgombro.
- Utilizzare anche il soffitto! Potete collocarvi un ripiano con delle catene. È ideale per riporvi delle pentole oppure degli utensili grandi come mestoli, schiumaiole o ciò che volete.
Leggete anche: Arredare il bagno: 9 fantastiche idee
5. Elettrodomestici in acciaio inossidabile
Nelle cucine piccole si consiglia di usare elettrodomestici in acciaio inossidabile, dato che questo materiale agisce come una specie di specchio. E questi, come sapete, sono elementi che fanno sembrare gli spazi più ampi.
Potete trovare lavastoviglie, lavatrici e piccoli elettrodomestici di questo materiale.
6. Illuminazione

Dobbiamo favorire l’entrata di luce naturale dalla finestra della cucina; per questo motivo, non dobbiamo ostruirla con tende spesse, ma optare per tende traslucide e di colori chiari (specialmente bianco e beige).
Potete aggiungere anche delle luci artificiali per integrare l’illuminazione della cucina quando la luce naturale non è sufficiente. A tale scopo l’ideale è optare per lampadine a risparmio energetico e tenere in considerazione i seguenti parametri:
- Lampade nella zona di lavoro. Imprescindibili per cucinare in modo adeguato.
- Nella zona dove si mangia porre delle lampade verso il tavolo.
- Includere delle luci all’interno degli armadi (se questi sono di materiali scuri oppure molto profondi).
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Strack, Jorge Luis (2013). Lámparas bajo consumo : análisis armónico y su impacto en los sistemas eléctricos de potencia. Universidad de la Plata.
- Paloma Migoya Gutiérrez (2010). El color en el diseño de interiores. https://www.academia.edu/26815297/Colores_Diseno_PALOMA_MIGOYA_GUTIERREZ
- Juan Esteban Betancur Cortés (2010). Desarrollo de un mueble de cocina para espacios reducidos. Universidad de Medellín. https://core.ac.uk/reader/47244970
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.