
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il diabete può tardare anni prima di manifestarsi. Per questo motivo, è importante prestare attenzione ai segnali di allerta che il nostro organismo ci invia prima che la malattia si sviluppi del tutto.
Alcuni dei sintomi e dei campanelli d’allarme possono essere comuni al diabete di tipo 1 e di tipo 2. Per questo motivo, imparare a riconoscerli può aiutarci ad ottenere una diagnosi precoce e a cominciare il trattamento prima possibile. Il diabete di tipo 2 si sviluppa lentamente, a volte inviando pochi segnali di allarme.
Il diabete è una patologia molto grave, ma anche molto comune. Chi soffre di questa malattia deve controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue per assicurarsi che siano all’interno dei valori di riferimento.
Non tutti sanno che esistono diverse tipologie di diabete. Le persone a cui viene diagnosticato spesso restano sorprese, dal momento che i sintomi si manifestano in modo graduale nel corso di mesi, a volte anni. Ecco alcuni segnali caratteristici del diabete a cui si deve prestare particolare attenzione.
I campanelli d’allarme del diabete possono manifestarsi nel corso degli anni oppure improvvisamente. I vari tipi di diabete, inoltre, hanno alcuni sintomi comuni e altri diversi. Occorre fare attenzione ai seguenti campanelli d’allarme:
Leggete anche: Stevia: il dolcificante per i diabetici
Questo tipo di diabete viene di solito riscontrato nei bambini e nei giovani, ma in realtà può manifestarsi a qualsiasi età. I bambini spesso presentano sintomi aggiuntivi, in particolare:
I sintomi pseudo-influenzali che anticipano un diabete di tipo 1 sono causati dall’accumulo dei chetoni nel sangue. Questa condizione si chiama chetoacidosi diabetica: richiede attenzione medica immediata perché potrebbe portare a complicazioni serie.
Questo tipo di diabete non si manifesta con sintomi improvvisi, ma alcuni di essi sono simili a quelli già menzionati.
I sintomi del diabete di tipo 2 fanno la loro comparsa nel corso degli anni, a volte sono così vaghi che vengono messi in relazione a questa patologia con grande difficoltà.
Esistono fattori di rischio sia per il diabete di tipo 1 sia per quello di tipo 2.
Il diabete di tipo 1 colpisce:
Il diabete di tipo 2 ha tra i fattori di rischio:
È possibile che si presentino uno o più sintomi legati al diabete. In qualunque caso è consigliabile chiedere un controllo medico. In alcune circostanze il diabete viene diagnosticato per caso, dopo essersi sottoposti ad analisi del sangue di routine o durante la diagnosi di altri disturbi.
Leggete anche: Aceto di mele: un rimedio naturale per tenere sotto controllo il diabete
Se individuate un segnale di allerta per il diabete, il vostro medico vorrà certamente sapere:
Ricordate che ricevere attenzione medica tempestiva e cure adeguate è la chiave per tenere meglio sotto controllo i sintomi e per prevenire complicazioni future.
Soffrire di diabete non significa che non si possa condurre una vita piena, ma certamente bisognerà prestare maggiore attenzione alla propria salute generale.