
Le piante dai fiori rossi sono molto apprezzate perché ideali per un arredamento d’effetto. La più famosa è sicuramente la…
Vi piacerebbe avere sempre a disposizione erbe culinarie fresche? Coltivare un piccolo orto urbano è più facile di quanto pensate. Scoprite come fare!
Coltivare le erbe culinarie può essere gratificante e anche terapeutico. Oltre a ciò, potete impiegarle per dare sapore alle ricette. Nelle prossime righe vi spieghiamo come ottenere passo dopo passo un piccolo orto domestico che non richiede molto spazio.
Oltre al loro impiego in cucina, le erbe culinarie hanno anche un alto valore decorativo. Alcune, di fatto, sono molto belle e conferiscono un gradevole aroma alla casa. Scoprite come coltivarle!
La realizzazione di un orto domestico di erbe culinarie non è poi così complessa come si pensa, basta solo seguire alcuni accorgimenti per trasformarla in un’impresa di successo.
Nelle prossime righe vedremo i 6 aspetti chiave da considerare per realizzare un orto domestico. Da essi dipenderà lo sviluppo ottimale delle piante. Prendete nota!
Ogni pianta ha esigenze specifiche in fatto di luce, drenaggio e spazio. In linea di massima, tuttavia, si può affermare che tutte le erbe culinarie hanno bisogno di sufficiente luce per crescere. Vi consigliamo pertanto di metterle in giardino o sul balcone, oppure vicino a una finestra se intendete coltivarle dentro casa.
Come sappiamo bene, le piante hanno bisogno dell’acqua per crescere, ma quando è troppa può rivelarsi estremamente dannosa. Un consiglio? Prima di piantare le erbe culinarie, assicuratevi che ogni vaso abbia dei fori sul fondo così da garantire un corretto drenaggio.
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza dello spazio. Ogni pianta richiede un vaso da almeno un litro per svilupparsi correttamente. Il volume di terra necessario in genere è riportato sulle indicazioni presenti sulla confezione dei semi.
Se non avete lo spazio sufficiente per piantare tutte le piante in vasi tradizionali, potete optare per i vasi sospesi oppure per gli orti verticali.
Per scegliere al meglio, è importante sapere se la pianta è di tipo annuale, biennale o perenne. Questo dato è importante poiché le cure richieste sono diverse:
L’acquisto delle piante già formate risparmia senz’altro diverso lavoro, ma è anche più costoso. Coltivare le piante a partire dai semi ci dà la possibilità di ripartire le colture e sfruttare l’intero spazio del vaso seminando insieme una pianta bassa e una alta. A voi la scelta.
Potete anche scegliere di utilizzare entrambe le tattiche, ovvero piantare i semi e acquistare una pianta già formata per avere un orto già pronto all’uso!
Può interessarvi anche: Scegliere cibi più sani: 10 consigli
Quando si raggruppano più piante in un vaso, è fondamentale conoscere le esigenze in termini di acqua di ogni varietà. Il rosmarino, ad esempio, ha bisogno di poca acqua, mentre la menta è piuttosto impegnativa in tal senso. Se le piantate insieme, molto probabilmente una delle due morirà.
Ora che sapete come ottenere il vostro orto domestico, è arrivato il momento di scegliere quali erbe piantare. Ciò dipenderà non solo dai vostri gusti, ma anche dalle cure che potrete garantire alle piante. Vediamo qui di seguito alcune alternative per iniziare:
Vi invitiamo a scoprire: Le incredibili proprietà del prezzemolo per i reni
Vi è venuta voglia di creare il vostro piccolo orto culinario in casa? Può essere un valido intrattenimento per i più piccoli e un buon modo per rilassarvi, oltre che ideale per conferire sapore ai piatti. Cominciate oggi stesso!