
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
A seguire vi diremo il significato dei colori nell'abbigliamento e come questo semplice aspetto può dire molto su noi stessi.
Il significato dei colori si ripercuote molto più di quanto si creda sulle nostre azioni quotidiane. Tutti associamo ciascun colore e tonalità a determinati sentimenti e a vari concetti.
Questa branca della psicologia si fa carico di indagare su come influiscono su di noi i colori, dato che questi possono cambiare la nostra percezione, alterare i nostri sensi e le nostre emozioni. I colori hanno il potere di migliorare la nostra memoria e attenzione. I colori influiscono molto sull’idea o sull’immagine che abbiamo di un determinato spazio o elemento.
La psicologia del colore è un campo di studio in continuo sviluppo. Tuttavia, il conoscere a fondo il significato dei colori può aiutarci, per esempio, a non mandare all’aria un’occasione speciale.
È importante che conosciate il vostro stato d’animo o l’effetto che desiderate ottenere ogni giorno per determinare quale colore è quello che fa più al caso vostro quando dovete vestirvi!
Vi consigliamo di leggere: 5 caratteristiche psicologiche delle persone sottomesse
Nonostante sembri strano, noi esseri umani comunichiamo non solo verbalmente ma anche indirettamente, con il modo di vestire e, in particolare, con i colori che utilizziamo. Trasmettiamo quindi delle emozioni e rappresentiamo realmente ciò che siamo.
I colori influiscono sulle vostre emozioni e sul vostro stato mentale. Inoltre, interagiscono con la vostra memoria, risvegliano i sentimenti e orientano la ragione.
I colori ci condizionano anche quando si tratta di prendere le decisioni più comuni e semplici. Da quando siamo nati abbiamo un colore preferito. Quasi tutti gli oggetti sono disponibili in diversi colori. Questo è un enorme vantaggio!
Tenete presente che non sempre il colore che avete come preferito va d’accordo con qualsiasi capo di abbigliamento o oggetto; dobbiamo essere consapevoli che non si potrà sempre abbinare con tutto.
Il contesto è fondamentale per interpretare e scegliere i colori. Immaginate di vedere un candidato per un posto di avvocato con un vestito verde fluorescente; potrebbe risultarci illogico. Ciò nonostante, si può sempre cercare di innovare e sperimentare, azzardando combinazioni di colori stravaganti e audaci.
Abbinate i colori secondo le vostre preferenze ma cercate di conservare una certa armonia. Per esempio, il marrone, il dorato, il giallo e l’arancione rappresentano l’autunno. Tuttavia, se il marrone si combina con il grigio e il nero, diventa un codice conservatore ed esprime molto poco.
Vi sono dei colori che sono più resistenti alla sporcizia e altri più idonei al caldo, mentre altri ancora sono perfetti se vogliamo passare inosservati.
Migliorate la vostra memoria, le regole mnemotecniche fomentano il nostro apprendimento. Utilizzate la psicologia del colore per risaltare le cose più importanti che avete da dire e associate un significato a ciascun colore.
È importante determinare quale immagine desideriamo trasmettere, soprattutto se abbiamo una professione particolare. Con l’aiuto di un designer professionista che tenga sempre a mente i concetti e ciò che vogliamo risaltare della nostra impresa, potremo ottenere qualcosa di meraviglioso. Dobbiamo fare un’analisi preliminare per poter ottenere l’obiettivo che desideriamo.