
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
L'insolazione è il risultato di un'eccessiva esposizione al sole e privi di una protezione adeguata. Scoprite i rimedi naturali che aiutano a calmare i sintomi.
Una moderata esposizione al sole è sicuramente positiva per la nostra salute, purché avvenga con attenzione. Quando i raggi solari sono molto intensi e la temperatura è alta, anche stare al sole può rappresentare un pericolo. Il rischio è prendersi un’insolazione.
Non sempre si è vittime di un’insolazione dopo essere stati molte ore sulla spiaggia o all’aria aperta. Può avvenire, infatti, anche per il semplice fatto di essersi esposti al sole senza una protezione adeguata. Ecco dunque 4 soluzioni per trattare gli effetti in modo naturale.
Prima di parlare di rimedi naturali è importante chiarire che l’insolazione non va confusa con il colpo di calore. Quest’ultimo, infatti, è molto più grave e può portare addirittura alla perdita di coscienza.
L’insolazione è uno stato di stanchezza causato dal calore e accompagnato in genere da bruciature superficiali, vene più gonfie nelle gambe, intensa sudorazione, brividi, etc. I casi più leggeri possono essere trattati in casa con i rimedi della nonna.
Una grave insolazione, invece, può richiedere attenzione medica. Se le scottature sono serie, la debilitazione prolungata e vi sono segnali di disidratazione, la scelta deve ricadere sul pronto soccorso piuttosto che sui rimedi naturali.
Tenendo conto di queste precisazioni, vi invitiamo a scoprire alcune soluzioni che aiutano a calmare i sintomi. Il nostro consiglio è di provarle una alla volta per evitare reazioni indesiderate.
Scoprite anche: Prevenire le macchie solari grazie a 8 consigli
Il succo di pomodoro è senz’altro uno dei migliori rimedi contro l’insolazione. Il suo contenuto di vitamine, sali minerali e antiossidanti lo rende un buon ricostituente per gli organi interni e per la pelle. È soprattutto indicato per integrare i liquidi e i sali persi a causa del calore.
Applicare sulla pelle lo yogurt naturale aiuta a mitigare gli effetti di un’eccessiva esposizione al sole. I suoi composti probiotici aiutano a ristabilire il pH cutaneo e stimolano il processo di rigenerazione.
Facilita, allo stesso tempo, il distacco delle cellule morte e previene la formazione di cicatrici e macchie.
Leggete anche: Prevenire le macchie solari grazie a 8 consigli
Un altro meraviglioso frullato vegetale, utile per calmare gli effetti dell’insolazione, si prepara con i cetrioli. Come molti sanno, sono composti per il 96% da acqua. Contengono, inoltre, sali minerali essenziali, vitamina C e fibre. Per questo motivo il cetriolo è ideale per combattere la disidratazione e le scottature.
La farina d’avena è un ingrediente dalle interessanti applicazioni terapeutiche. In questo caso specifico è addirittura uno dei rimedi naturali più efficaci. Il motivo? Combatte la stanchezza da calore, il bruciore della pelle e la disidratazione.
Ricordate, infine, che è importante prevenire questi incidenti. Nei giorni di sole molto intenso, assicuratevi di usare una buona protezione solare e di rinnovarla tre volte al giorno.
Se dovete camminare sotto il sole, proteggetevi con abiti leggeri che coprano bene tutta la pelle. Infine, mantenete una corretta idratazione bevendo almeno due litri di acqua durante la giornata.