La filosofia scolastica: significato e importanza storica

La filosofia scolastica è stata una corrente teologico-filosofica predominante nel pensiero medievale. Il suo obiettivo era l'integrazione di fede e ragione.
La filosofia scolastica: significato e importanza storica

Ultimo aggiornamento: 02 aprile, 2023

La filosofia scolastica è la corrente filosofica e teologica medievale che si è concentrata sulla necessità di integrare la ragione con la fede religiosa, dando però maggiore importanza a quest’ultima. I suoi inizi risalgono al IX secolo e fu la dottrina di pensiero predominante nella cultura occidentale fino al XVI secolo.

Uno dei contributi più significativi della filosofia scolastica alla storia del pensiero fu il suo metodo di insegnamento, che si conserva ancora oggi, ma con alcune variazioni moderne e contemporanee. Di seguito vengono presentate le caratteristiche di questo movimento intellettuale e la sua importanza storica.

Cos’è la filosofia scolastica?

La parola scolastica deriva dal latino scholasticus, che significa “studioso” o “erudito”. E anche dal greco scholastikos, che significa “dedicare il proprio tempo libero all’apprendimento”.

È stata la corrente teologico-filosofica predominante del pensiero medievale e si è basata sull’integrazione di fede e ragione. Tuttavia, con sempre una chiara subordinazione della ragione alla fede.

Gli inizi della filosofia scolastica si registrano a partire dal IX secolo; rappresentavano un tentativo di armonizzare la teologia cristiana e la filosofia classica (specialmente quella di Aristotele e Platone). La sua formazione comprendeva anche altre correnti filosofiche, come quella araba e quella giudaica.

Tra i suoi principali esponenti vi sono Anselmo di Canterbury (considerato il padre della scolastica), Pietro Abelardo, Alessandro di Hales, Alberto Magno, Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e Tommaso d’Aquino.

Nella filosofia scolastica la ragione era sempre subordinata alla fede.
Nella filosofia scolastica la ragione era sempre subordinata alla fede.

Fasi

Data l’estensione temporale di questo movimento e la varietà delle posizioni emerse, la filosofia scolastica viene solitamente suddivisa in tre fasi:

  1. Dall’inizio del IX secolo alla fine del XII secolo: caratterizzata dalla discussione polemica sugli universali, che porta a un’opposizione tra spiegazioni e interpretazioni realiste, nominaliste e concettualiste.
  2. Dal XII alla fine del XIII secolo: rappresenta l’apice della scolastica ed è caratterizzato dall’ingresso dei testi di Aristotele nella discussione filosofica. Inoltre, si inizia a distinguere la filosofia dalla teologia.
  3. XIV secolo: inizia il periodo di declino della filosofia scolastica. In questo caso, il pensiero di questa corrente si dirige, da un lato, verso il misticismo e, dall’altro, verso lo studio delle scienze naturali. Inoltre, emergono nuove correnti che rompono l’armonia tra fede e ragione.

Caratteristiche della filosofia scolastica

Le caratteristiche essenziali della filosofia scolastica possono essere riassunte come segue:

  • L’obiettivo principale della scolastica era quello di integrare le conoscenze separate della ragione e delle rivelazioni cristiane.
  • Tutto il pensiero doveva essere soggetto al principio di autorità e l’insegnamento poteva limitarsi alla ripetizione dei testi classici, soprattutto della Bibbia (la principale fonte di conoscenza). La scolastica, tuttavia, incoraggiava il ragionamento e la speculazione, richiedendo uno schema strutturato di discorso che fosse in grado di essere esposto alla confutazione e di elaborare una difesa.
  • In questo senso, la filosofia scolastica incoraggiava un metodo di insegnamento basato sul ragionamento dialettico, cioè sullo scambio di argomenti e controargomenti alla ricerca di una conclusione o di una sintesi. L’obiettivo era rispondere a domande o risolvere contraddizioni.
  • Ogni argomento da studiare veniva trattato con grande attenzione e dedizione attraverso la lettura di testi classici e la discussione pubblica.
  • Si allontanava dagli approcci empirici e dal metodo scientifico. Per questo si dice che la scolastica si sia sviluppata all’interno di rigide strutture di pensiero.

Per il cristianesimo, la filosofia scolastica era uno strumento di comprensione della fede. Questa corrente filosofica fu oscurata dall’Umanesimo del XV e XVI secolo e venne vista come un modo rigido, formalistico e obsoleto di fare filosofia.

Tommaso d'Aquino.
Tommaso d’Aquino fu uno dei più noti rappresentanti di questa corrente.

Importanza storica della scolastica

Nonostante le critiche alla filosofia scolastica, è importante riconoscere che questa scuola di pensiero è stata un elemento chiave nella nascita del mondo accademico moderno.

In altre parole, dobbiamo a questo movimento intellettuale ciò che oggi conosciamo come scuola. Soprattutto per i metodi rigorosi di lettura, esposizione e contrasto dei testi che sono ancora in vigore nelle istituzioni.

Da parte sua, la scolastica ha permesso una chiara distinzione tra ragione (filosofia) e fede (teologia), che ha poi influenzato il pensiero rinascimentale. Inoltre, la separazione tra queste due nozioni favorì indirettamente la scissione tra Stato e gerarchia ecclesiastica.

In breve, l’essenza della filosofia scolastica è la riconciliazione tra la conoscenza generata dalla ragione e i precetti stabiliti dalle Sacre Scritture e dalla Chiesa cristiana.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.