
Il diabete è una malattia che colpisce il nostro organismo nella sua interezza. Nel caso degli uomini, anche la sfera…
Il buddhismo insegna ad amare il partner dal punto di vista spirituale, ad aiutarlo a crescere interiormente riconoscendolo come parte del nostro essere e donandogli benessere e libertà
La concezione dell’amore che ci offre il buddhismo differisce molto dalla classica immagine dell’amore romantico che ci trasmette il mondo della letteratura e del cinema, sotto forma di concetti a volte errati o addirittura dolorosi.
L’amore è e sarà sempre una dimensione complessa e appassionante allo stesso tempo. Si apprende tutti i giorni da esso. Vale la pena conoscere approcci diversi a questa realtà che ci permettono di crescere e di stabilire relazioni più felici e integre.
Il buddhismo può aiutarci in questo. Così oggi, con questo articolo, vogliamo condividere con voi alcuni pilastri magici e saggi sui quali riflettere.
Nei testi buddisti e nelle differenti ramificazioni di questa religione così antica, l’amore, è prima di tutto, parte della crescita interiore. È interessante sapere anche che Buddha definisce l’amore come una commistione sottile di allegria e compassione. Ciò nonostante, è importante tenere in considerazione che, in questo approccio spirituale, si esalta la necessità di non aggrapparsi a niente e nessuno.
Il “distacco” fa parte di questa libertà essenziale dell’animo umano che ci permette di fluire e avanzare nella ruota della vita e in ogni ciclo dell’anima. Per distacco, dunque, non bisogna intendere il non poter star insieme alla persona che si ama.
Per il buddhismo, amare significa riconoscere l’altro come parte integrante di se stessi in allegria e rispetto; allo stesso tempo, però, significa anche essere abbastanza saggi da permettere la crescita personale dell’essere amato.
Il buddhismo ci ricorda che uno dei principali pilastri da erigere e curare nella nostra vita è la bontà.
L’amore, se è autentico, maturo e saggio, non porterà mai lacrime e dispiaceri. Chi vi ama davvero vi renderà felici.
Leggete anche: L’amore non è mai sinonimo di sacrificio
Per compassione si intende il desiderio sincero e nobile di alleviare le sofferenze dell’altra persona, in particolare di chi si ama.
Solo quando si incontra l’equilibrio e la pace interiore, si è in grado di connettersi meglio con le persone e con il loro mondo emotivo.
È un aspetto importante e complesso nelle relazioni di coppia. Se amate una persona, come renderete possibile la sua libertà? Come costruirete lo spazio in cui entrambi potrete stare insieme ma, allo stesso tempo, essere liberi di crescere?
Leggete anche: 7 parole giapponesi per favorire la crescita personale
È necessario rivedere molti dei nostri schemi: prima di tutto il vero amore deve offrirsi in totale libertà.
“Io ti amo perché amo anche me stesso, perché mi sento libero di amarti e posso rendere possibile la tua crescita oltre che la mia”.
Come abbiamo detto, la libertà personale è un valore inestimabile che, per quanto complicato possa sembrare, può aiutarci a consolidare le relazioni più mature.
È necessario creare uno spazio comune nella relazione, ma contemporaneamente rispettare l’altro permettendo la sua crescita interiore. È un cammino da percorrere insieme, mano nella mano ma, allo stesso tempo, liberi.