
Negli ultimi anni si è parlato molto dei benefici dell’allattamento al seno per il bambino e la madre. Ma non…
Tutti conosciamo l'importanza dell'affetto, per stabilire relazioni cordiali con i nostri cari e con tutti coloro che fanno parte della nostra vita
Grazie all’affetto, possiamo stabilire relazioni cordiali con i nostri cari e con tutti coloro che ci circondano. Questo atteggiamento genera energia positiva e porta molti benefici psicologici.
Trattare con affetto significa toccare con rispetto l’anima di chi amiamo. Vuol dire usare parole e toni giusti e, soprattutto, considerare l’altro come parte di sé.
Zick Rubin è stato il primo psicologo ad approfondire il tema dell’affetto e di come esso influenzi le nostre relazioni personali.
Rubin sottolinea che tra amore e affetto la differenza è sottile; è comune, ad esempio, mostrarlo con le persone che fanno parte della nostra cerchia più ristretta.
Tuttavia, l’amore che proviamo per il nostro partner o per un figlio richiede richiede qualcosa di molto più intimo, profondo e, soprattutto, costruttivo. Perché grazie a questo tipo di comportamento affettuoso, rafforziamo il legame con questa persona. Vi invitiamo a riflettere su questo tema.
Gli esperti in psicologia emotiva ci dicono che si tratti in primo luogo di una strategia sociale che ci permette di creare legami più intimi, profondi e duraturi.
Nessuno lo mette in dubbio, dal momento che, in una relazione personale che sia di amicizia, familiare o amorosa, chi si comporta in modo duro o freddo crea diffidenza e, soprattutto, infelicità.
Vi consigliamo di leggere anche: Voglio un abbraccio che mi tolga tutte le paure
Il nostro cervello sociale dispone di una serie di strutture costituite da neurotrasmettitori che ci permettono di “collegarci” agli altri.
L’ossitocina, per esempio, è sia un ormone sia un neurotrasmettitore: è uno dei composti biochimici più importanti nello stimolare sentimenti come l’affetto, l’amore, il bisogno di prendersi cura e di ricevere attenzioni. L’ossitocina è fondamentale nella crescita di un bambino.
Vi farà piacere sapere che, per quanto l’affetto sia un gesto essenziale nel comportamento affettivo degli esseri umani, è comune anche negli animali. Anch’essi conoscono il linguaggio dell’affetto e, di fatto, lo sanno usare molto bene.
Vivere privi di questa espressione emotiva significa non sentirsi gratificati all’interno delle nostre relazioni personali.
Ricordiamo che i bambini cresciuti senza dimostrazioni di affetto e attenzione vanno incontro a una diversa maturazione del cervello.
La freddezza che sfocia nell’aggressività, la comunicazione che fa uso di ironia, che evita il contatto fisico o visivo con il partner innalza un muro di sofferenza da cui bisogna scappare.
Scoprite: 9 attività da fare in coppia per rinnovare la relazione
Lo avrete certamente notato, quando trattiamo con amore, premura e rispetto le persone che ci stanno vicino, si accende una specie di energia emotiva benefica per tutti.
Attivare questa energia ricca e positiva non costa niente, ma vale molto. Non esitate mai a mettere in pratica questi comportamenti:
Infine, oltre a mettere in pratica questo comportamento, esigetelo dagli altri.
Meritate rispetto e meritate di ricevere quei gesti che racchiudono l’affetto sincero, che sono capaci di accarezzare la vostra anima con rispetto.