Meditare ogni giorno: i 7 benefici che offre

Prendetevi il vostro tempo, respirate, fermatevi a meditare. Vi aiuterà a capire come state vivendo e come dovreste affrontare la vostra vita. 
Meditare ogni giorno: i 7 benefici che offre

Ultimo aggiornamento: 11 aprile, 2023

Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero.

In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la capacità di concentrazione.

C’è chi, invece, usa la meditazione per trattare disturbi del sonno o del comportamento e per migliorare lo stato d’animo.

I benefici che si possono ottenere nella vita di ogni giorno, sono numerosi. Vediamo i principali.

Meditare ogni giorno

1.  Combatte lo stress

Più di uno studio conferma che meditare sia un modo efficace per combattere lo stress.

Come sappiamo, gli effetti dello stress possono essere deleteri sul nostro corpo, ecco perché è importante ridurlo e mantenerlo sotto controllo.

Se questo è il vostro punto debole, vi consigliamo allora di frequentare un gruppo di meditazione a vostra scelta, dove acquisirete le tecniche per condurre una vita più serena.

2. Aiuta a controllare gli attacchi d’ansia

Alti livelli di stress continuo aumentano il rischio di soffrire di attacchi d’ansia con sintomi fisici che ci impediscono di svolgere anche le più semplici attività.

Ritagliatevi, durante la giornata, un piccolo spazio da dedicare alla meditazione: vi aiuterà a venirne a capo.

Alcuni studi hanno dimostrato che meditare è un buon antidoto contro ansia, fobie, attacchi di panico e pensieri paranoici.

3. Migliora la salute emotiva

La meditazione aiuta a migliorare la nostra autostima e l’umore. Vari studi confermano l’utilità delle tecniche meditative nel trattamento della depressione.

Chi si dedica con costanza a questa pratica, acquista maggiore ottimismo nei confronti della vita e pensa in maniera più positiva.

4. Migliora la capacità di attenzione

È stato dimostrato che meditare aumenta la concentrazione. Questo ci permette di prestare maggiore attenzione durante lo svolgimento delle nostre attività.

Risulta particolarmente utile quando la nostra vita è molto attiva, ma è anche un buon supporto in previsione di un evento molto impegnativo.

5. Migliora la memoria

La meditazione stimola la memoria e aiuta il cervello a mantenersi giovane.

Altri studi scientifici hanno dimostrato quanto sia efficace per trattare i disturbi della memoria e prevenire malattie come l’Alzheimer.

Questa pratica, quindi, non è indicata solo per i giovani e meno giovani, ma anche per le persone molto anziane.

Potrebbe interessarvi anche: Dieta MIND per prevenire l’Alzheimer

6. Aiuta a combattere le dipendenze

Alcune ricerche scientifiche si sono concentrate sullo studio della capacità, offerta dalla meditazione, di superare certe forme di dipendenza.

Può dunque essere usata per spezzare abitudini negative o dipendenze dall’alcol o dal cibo, sviluppando una coscienza più forte di fronte a questo tipo di comportamento.

Naturalmente, in caso di dipendenza molto grave, è meglio ricorrere all’aiuto di uno specialista, in modo da accelerare il processo.

7. Migliora la qualità del sonno

Introdurre la meditazione nella nostra vita ci permette di ottenere un sonno più profondo e tranquillo.

Il grado di rilassamento raggiunto durante la notte sarà maggiore. Vi sentirete, al risveglio, molto più rilassati e con maggiore energia.

Studi confermano quanto sia utile meditare per curare insonnia e disturbi del sonno.

Per quanto tempo occorre meditare ogni giorno?

  • Una sessione di 30-45 minuti al giorno ci permette già di ricavare uno spazio in cui incontrare noi stessi.
  • Probabilmente si tratta di una durata un po’ lunga per chi si avvicina a questa pratica, ma con il tempo sarà facile da sostenere. Nei primi giorni, dunque, cominciate con pochi minuti, per poi aumentare gradualmente in base alla vostra resistenza.
  • È anche importante riuscire a trovare la tecnica più congeniale.

Ultimi consigli:

Per qualcuno di noi funziona meglio il silenzio, altri invece hanno bisogno di un sottofondo musicale rilassante. C’è, infine, chi si concentra meglio realizzando un’attività tranquilla, come camminare.

E voi, meditate? Ci avete mai provato? Raccontateci la vostra esperienza e se avete ottenuto dei benefici.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Goyal, M., Singh, S., Sibinga, E. M., Gould, N. F., Rowland-Seymour, A., Sharma, R., … & Haythornthwaite, J. A. (2014). Meditation programs for psychological stress and well-being: a systematic review and meta-analysis. JAMA internal medicine, 174(3), 357-368.
  • Carmody, J., & Baer, R. A. (2008). Relationships between mindfulness practice and levels of mindfulness, medical and psychological symptoms and well-being in a mindfulness-based stress reduction program. Journal of behavioral medicine, 31(1), 23-33.
  • Jha, A. P., Krompinger, J., & Baime, M. J. (2007). Mindfulness training modifies subsystems of attention. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 7(2), 109-119.
  • Khalsa, D. S. (2015). Stress, meditation, and Alzheimer’s disease prevention: where the evidence stands. Journal of Alzheimer’s Disease, 48(1), 1-12.
  • Zgierska, A., Rabago, D., Zuelsdorff, M., Coe, C., Miller, M., & Fleming, M. (2008). Mindfulness meditation for alcohol relapse prevention: a feasibility pilot study. Journal of addiction medicine, 2(3), 165.
  • Martires, J., & Zeidler, M. (2015). The value of mindfulness meditation in the treatment of insomnia. Current opinion in pulmonary medicine, 21(6), 547-552.
  • Jain FA, Walsh RN, Eisendrath SJ, Christensen S, Rael Cahn B. Critical analysis of the efficacy of meditation therapies for acute and subacute phase treatment of depressive disorders: a systematic review. Psychosomatics. 2015
    Mar-Apr;56(2):140-52. doi: 10.1016/j.psym.2014.10.007. Epub 2014 Oct 22. Review. PubMed PMID: 25591492; PubMed Central PMCID: PMC4383597.
  • Jha, A.P., Krompinger, J. & Baime, M.J. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience (2007) 7: 109. https://doi.org/10.3758/CABN.7.2.109

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.