
La odofobia, o paura di viaggiare, delinea una particolare condizione psicologica. Definisce tutte quelle persone che avvertono paura per il…
Anche se non possiamo accertarci di aver eliminato tutti i materiali pericolosi dalle nostre case, possiamo fare il possibile per utilizzarli il meno possibile e ridurre la nostra esposizione a essi
Bisogna prestare attenzione ad alcuni oggetti tossici che possiamo trovare praticamente in ogni casa. A seguire ve ne presentiamo alcuni. Prendete nota e teneteli a mente.
Perché i prodotti in compensato sono pericolosi?
I trucioli contenuti dal legno e dalla segatura di solito vengono incollati con resine di colla urea-formaldeide, che è un veleno che colpisce direttamente gli occhi e le vie respiratorie.
Inoltre, può causare problemi di salute anche agli animali.
Questo rischio aumenterà se i mobili sono vecchi, poiché quelli di nuova produzione seguono normative più moderne e non tutti impiegano questi prodotti.
I tappeti contengono diversi tipi di tinte e collanti. Questi prodotti liberano sostanze organiche volatili che possono provocare disturbi che vanno da mal di testa e allergie a senso di affaticamento.
La moquette è particolarmente nociva, perché a differenza dei tappeti, riveste l’intero pavimento ed è incollata a esso. Questo rende ancora più difficile eliminare gli acari della polvere, che possono causare allergie e asma.
Tra gli oggetti tossici presenti in casa, le stampanti laser rilasciano nell’aria minuscole particelle che si formano a partire dall’inchiostro della stampa. Queste particelle penetrano nei polmoni e da esse possono derivare una serie di malattie polmonari e cardiovascolari.
La cosa migliore da fare è posizionare la stampante laser in una stanza ben ventilata.
Molti biberon sono formati da policarbonato di plastica. Questo tipo di plastica viene sintetizzata a partire da un prodotto chimico conosciuto col nome di bisfenolo A (BPA)
Si tratta di un materiale plastico dalla struttura simile a quella dell’estrogeno e nota come “distruttore ormonale”. Questa plastica, infatti, può causare gravi disturbi ormonali al neonato.
L’ideale è trovare un’alternativa fabbricata con materiali sicuri, e verificare previamente l’etichetta per esaminarne la composizione.
Ebbene sì, tra gli oggetti tossici troviamo anche il materasso. Molti materassi presentano un elevato livello di diftenile-polibromato, un prodotto che genera problemi di salute.
I vecchi materassi sono quelli che contengono queste sostanze. Se i vostri materassi sono molto vecchi, vi consigliamo di acquistarne dei nuovi realizzati con materiali naturali.
I contenitori per alimenti di solito sono fatti di plastica. Questo vuol dire che sono realizzati in un materiale che a sua volta contiene numerose sostanze chimiche, come gli ftalati.
Queste sostanze possono colpire il il sistema endocrino e l’apparato riproduttivo, e possono provocare pressione alta e resistenza all’insulina.
Gli ammorbidenti per il bucato lasciano i vestiti molto più morbidi, ma li ricoprono di un sottile strato di prodotti chimici tossici.
Questi prodotti possono irritare la pelle, causare problemi respiratori e mal di testa.
Anche se il loro uso è sicuro se adoperati in quantità moderate, è meglio evitare di usarli per lavare i vestiti dei bimbi. Ad ogni modo, potete scegliere un rimedio naturale per migliorare l’odore degli indumenti.