
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Grazie ai probiotici, potrebbe essere possibile combattere in modo efficace i microorganismi responsabili del cancro al seno e ridurre, così, le eventuali conseguenze. È importante anche mantenere altre sane abitudini di vita
Secondo un recente studio, pare che i probiotici possano essere impiegati per combattere il cancro al seno. Questa tipologia è oggi uno dei tipi di cancro più frequenti fra le donne, tanto che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 1 donna su 8 contrarrà questa malattia ad un certo punto della sua vita.
Dobbiamo specificare che il cancro al seno può manifestarsi anche negli uomini, soprattutto tra i 60 e i 70 anni. Tuttavia, solo l’1% del totale delle persone colpite da questo cancro è di sesso maschile.
Questo tipo di cancro non è uno dei più mortali. Oggigiorno la speranza di vita per chi soffre di cancro al seno continua ad aumentare e sono molte le persone che hanno già vinto questa dura battaglia.
Per questo motivo, la scienza continua ad avanzare e, oltre a creare nuovi trattamenti, più efficaci e personalizzati, continua a lavorare sul tema della prevenzione.
Oggi, nel nostro spazio, vogliamo parlarvi di un interessante studio che spiega quali alimenti dovremmo assumere per prevenire, per quanto possibile, la comparsa del cancro al seno.
Come ben sappiamo, l’origine del cancro al seno è tutt’oggi sconosciuto e impossibile da predire. I fattori genetici e familiari hanno un certo peso, così come certi stili di vita o persino essersi sottoposte o meno a terapie ormonali dopo la menopausa.
Nessuno può sapere se soffrirà di cancro al seno in futuro. La prevenzione e i controlli regolari sono la nostra arma migliore, i nostri migliori alleati per combattere il cancro al seno.
A questo proposito, qualche mese fa è stato pubblicato sui media un interessante articolo che, senza alcun dubbio, può dimostrarsi molto utile. Ecco di che cosa si tratta.
La Società Americana di Microbiologia ha condotto un lungo lavoro di ricerca che è da poco stato reso pubblico su riviste come ScienceDaily o Applied and Environmental Microbiology.
Lo studio e i risultati ottenuti sono i seguenti:
Se, inoltre, abbiamo dei precedenti in famiglia o abbiamo il vizio del fumo, il pericolo aumenta.
Vi consigliamo di leggere anche: Un sensore tattile ci permetterà di individuare il cancro al seno
Forse molti di voi non sanno che anche il seno ha una propria flora batterica. Si tratta di una complessa e importante “microvita” che svolge una funzione fondamentale all’interno di questa parte del corpo.
La soluzione degli studiosi è chiara e piena di speranza. Un modo per prevenire e persino combattere il cancro consiste nel proteggere il sistema immunitario creando antibiotici specifici per i batteri che favoriscono la comparsa del cancro al seno.
È necessario anche aumentare l’assunzione di probiotici.
I ricercatori hanno dimostrato che abitudini semplici come includere nella dieta alimenti ricchi di probiotici può aiutarci a combattere il cancro al seno e i microorganismi nocivi che lo provocano.
Scoprite anche: Il kefir: un rimedio naturale per rafforzare le difese immunitarie
È per questo che vi consigliamo di migliorare la vostra alimentazione nel seguente modo, con lo scopo di rafforzare la flora batterica del seno:
Adottate una dieta equilibrata e povera di grassi, senza dimenticare mai la giusta igiene, lavandovi le mani attentamente e lavando bene ogni ingrediente fresco che utilizzate.