Routine di esercizi per i glutei in palestra
I glutei sono un gruppo di muscoli che si trovano tra la regione posteriore del bacino e la regione superiore del femore. Il gluteo massimo, il gluteo medio e il gluteo minimo sono essenziali per le azioni quotidiane come camminare e piegarsi, oltre a stabilizzare e controllare il bacino e la schiena.
Se volete sviluppare meglio i vostri glutei, scoprite questa routine da eseguire in palestra. Ne trarrà beneficio anche la postura e la prevenzione dei dolori lombari.
Come scegliere gli esercizi giusti per l’allenamento dei glutei?
Per far lavorare i glutei in modo corretto, è necessario creare una routine in cui la sequenza di esercizi abbia tre caratteristiche principali:
- Attivazione. Questi esercizi hanno lo scopo di riscaldare la zona dei glutei. Riproducono le attività quotidiane, come l’antiversione del bacino e l’abduzione, l’estensione e la rotazione esterna delle anche.
- Stretching. Lo stretching aiuta a ridurre la rigidità muscolare, a diminuire il rischio di lesioni e a migliorare la flessibilità. Per quanto riguarda i glutei, gli esercizi di forza verticale (squat, deadlift, affondi) raggiungono la massima tensione muscolare con l’allungamento, mentre gli esercizi di forza orizzontale(spinte d’anca, ponti per i glutei, trazioni) la raggiungono con la contrazione.
- Crescita (pompaggio). Gli esercizi di pompaggio sono responsabili della tonificazione e dell’aumento della massa muscolare. Di solito vengono eseguiti dopo i precedenti, in quanto pompano sangue ai muscoli permettendo di aumentare il volume. I migliori esercizi di pompaggio per i glutei sono la camminata del mostro, le abduzioni a fascia da seduti e gli squat a rimbalzo.
Esercizi per i glutei
Una volta determinati gli esercizi per una routine per i glutei, l’unica cosa che resta da fare è iniziare l’allenamento. In questo caso, si consiglia di eseguire un esercizio di attivazione, tre di allungamento e uno di pompaggio.
Calci ai glutei
Per questo esercizio è necessario utilizzare una macchina a carrucole.
- Iniziare in posizione eretta, con la cintura e il peso indicato dall’istruttore. Legate la gamba destra e come supporto potete aggrapparvi alla carrucola.
- Mantenendo la gamba sinistra dritta, sollevare delicatamente il piede destro fino a una prossimità di 60 gradi, senza piegare le ginocchia.
- Abbassate altrettanto lentamente la gamba fino alla posizione di partenza, dopo aver eseguito cinque serie da 10 ripetizioni. Passare alla gamba sinistra e ripetere i passaggi.
Squat
Assicuratevi di seguire i passaggi per copiare correttamente l’esercizio.
- Iniziare in piedi con la schiena dritta e le gambe alla larghezza dei fianchi.
- Piegare le ginocchia fino a formare un angolo di 90 gradi con i polpacci e i glutei.
- Sollevare di nuovo fino alla posizione di partenza. Eseguire cinque serie da 10 ripetizioni.
Affondi laterali
Per eseguire l’esercizio, seguite le istruzioni riportate di seguito.
- Iniziare in piedi, con l’addome contratto e la schiena dritta.
- Spostate la gamba sinistra di lato. Assicurarsi che la coscia sia parallela al pavimento e che il piede e il ginocchio siano allineati.
- Piegare leggermente il ginocchio della gamba destra per abbassare il corpo.
- Tornare alla posizione di partenza e ripetere l’esercizio con la gamba opposta. Al termine dell’esercizio, considerare una ripetizione completata. Eseguire cinque serie da 10 ripetizioni.
Stacco rumeno
Per questo esercizio è necessario utilizzare manubri o bilanciere.
- Partite in piedi, con le gambe alla larghezza dei fianchi e la schiena dritta.
- Con i manubri in mano e i pugni rivolti all’indietro, stendete le braccia verso il basso e davanti al corpo. Dovrebbe esserci un piccolo spazio con le cosce.
- Spingendo i fianchi all’indietro, abbassate i manubri e piegate leggermente le ginocchia. Cercate di mantenere sempre la schiena dritta.
- Tornate alla posizione di partenza ed eseguite sei serie da otto ripetizioni.
Ponte di dischi
Per eseguire questo esercizio è necessario un disco zavorrato. Procedere come segue:
- Iniziare sdraiandosi supini sul pavimento. Le braccia devono essere distese, senza separarsi dal tronco del corpo.
- Piegate le ginocchia, le piante dei piedi e i palmi delle mani. Tenetele sempre a contatto con il pavimento.
- Con un disco di peso sull’addome, sollevate il bacino fino alla sommità delle gambe. Tracciare una linea retta con il busto.
- Dopo qualche secondo, abbassate lentamente il bacino verso il pavimento. Eseguite cinque serie da 10 ripetizioni.
Raccomandazioni per la vostra routine per i glutei
Oltre alla scelta degli esercizi e alla loro esecuzione, ci sono una serie di raccomandazioni che vi aiuteranno a ottenere il massimo dalla vostra routine. Per cominciare, assicuratevi di fare riscaldamento e stretching quando i muscoli sono attivi.
È importante curare la tecnica, quindi evitate di piegare la schiena e non trascurate l’ampiezza dei movimenti. Se cercate una difficoltà maggiore, optate per esercizi su un piano instabile, poiché i glutei sono muscoli stabilizzatori.
D’altra parte, ai corridori si consiglia di tonificare questa zona. Dopotutto, glutei forti danno maggiore slancio, aumentano la velocità di corsa e riducono il rischio di infortuni comuni nella corsa (come la tendinite d’Achille o la sindrome della banda ileotibiale).
Fatevi consigliare dal vostro personal trainer sulla quantità di peso da sopportare o portare. Non dimenticate di copiare bene gli esercizi. Il segreto sta nell’esecuzione corretta piuttosto che nel numero di esercizi eseguiti.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Biundo J.J., Brotzman S.B., Hogrefe C., Jones E.M.,Waldman S.D. (2022). Tendinitis aquílea. MedlinePlus. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/001072.htm
- Buckthorpe, M., Stride, M., & Villa, F. D. (2019). Assesing and treating gluteus maximus weakness. International journal of sports physical therapy, 14(4), 655–669. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6670060/
- Ogasawara, R., Kobayashi, K., Tsutaki, A., Lee, K., Abe, T., Fujita, S., Nakazato, K., & Ishii, N. (2013). mTOR signaling response to resistance exercise is altered by chronic resistance training and detraining in skeletal muscle. Journal of applied physiology. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23372143/