Home » Lifestyle » Curiosità » Stanchi di essere stanchi: 7 modi di recuperare le energie
Stanchi di essere stanchi: 7 modi di recuperare le energie
14 Gennaio 2019
Il nostro corpo ha bisogno di riposo. Bisogna comprendere che concedersi alcune ore di relax al giorno o uno o due giorni di riposo a settimana non significa fare di meno o non assolvere ai propri obblighi.
Ci sono momenti in cui arriviamo allo spossamento più estremo possibile, quello in cui ci stanchiamo di essere sempre stanchi.
Può sembrare ironico ma, sebbene sia difficile da credere, questa sensazione va al di là della semplice stanchezza fisica.
Parliamo, prima di tutto, di uno stato mentale in cui la persona comincia a sentirsi vulnerabile, in cui non ha più risorse personali e appare frustrata dal non poter soddisfare i suoi obiettivi quotidiani.
Poche situazioni possono arrivare ad essere più spossanti di quella in cui si è arrabbiati con se stessi perché non si portano a compimento i propri impegni, perché non si dà agli altri il meglio di sé e perché non si gode di un benessere fisico ed emotivo che permetta di disporre di un’adeguata qualità di vita.
Oggi nel nostro blog vogliamo spiegarvi a cosa si deve questa condizione così comune e, soprattutto, come evitare di essere sempre stanchi.
1. Non vi prendete cura di voi: cominciate a concentrarvi su voi stessi
A volte ci dimentichiamo che il corpo e la mente sono attributi di un essere umano, non di un robot con energie inesauribili.
Il nostro corpo ha bisogno di riposo. Bisogna comprendere che concedersi alcune ore di relax al giorno o uno o due giorni di riposo a settimana non significa fare di meno o non assolvere ai propri obblighi.
Soddisfare le aspettative altrui, dare più di quello che ci viene chiesto e concentrare tutta la nostra attenzione sugli altri prima o poi avrà delle conseguenze.
Nutrire noi stessi di tanto in tanto con istanti di solitudine, ozio e benessere è sinonimo di salute.
Riflettete su queste idee e concedetevi ciò di cui avete tanto bisogno: darvi la priorità.
2. Imparate a concentrarvi su ciò che potete controllare
Ammettiamolo, la maggior parte di noi è ossessionata da tutto quello che non può controllare.
Ci piacerebbe che determinate persone si rendessero conto di alcune cose.
Ci piacerebbe che molte delle persone che ci circondano si comportassero in un certo modo.
A volte commettiamo anche il seguente errore: investiamo tempo ed energie in cause perse.
Facciamo tutto il possibile affinché il nostro amico o nostro fratello, ad esempio, cambino atteggiamento, stato d’animo o modo di agire con l’idea di essere più felici. Tuttavia, se non lo vorranno, non otterranno nulla solo perché glielo diciamo.
Dobbiamo concentrarci esclusivamente su ciò che è alla nostra portata, su ciò che possiamo controllare e che può darci risultati chiari.
In caso contrario, sbatteremo contro un muro investendo troppo su cause perse in partenza.
3. Mantenete sotto controllo le vostre aspettative
“Riuscirò nel mio intento se faccio così”. “Se una determinata persona mi farà questo favore, ciò che voglio si realizzerà”. “Sarò felice se raggiungerò questo obiettivo”.
Sebbene porci degli obiettivi sia positivo, non lo è affatto porsi aspettative troppo ambiziose o prefissarsi degli obiettivi il cui raggiungimento non dipende da noi stessi.
Negli ultimi due casi probabilmente i nostri desideri non si avvereranno mai.
La sensazione di fallimento reiterata sfianca e toglie ogni speranza.
Impariamo, dunque, a stabilire mete più realistiche e alla nostra portata.
4. Ascoltate la vostra mente
Il principale obiettivo della nostra mente e del nostro cervello è quello di proteggerci.
Se ci sentiamo sempre stanchi, soffriamo di uno squilibrio fisico e mentale di cui dobbiamo occuparci.
Non possiamo dimenticare che sia il dolore che la sofferenza sono campanelli di allarme che il nostro cervello attiva per farci fermare e scoprire cosa genera questi fastidi.
Se non ascoltiamo la nostra mente, se non ci preoccupiamo di questo corpo stanco, lo spossamento si accumulerà ancora di più fino ad arrivare ad uno stadio di autentica indifesa.
5. Prendetevi sul serio per una volta
Siete persone che hanno ottenuto tanto, che hanno affrontato più di un momento difficile e più di un’avversità.
Possedete virtù ammirevoli, forze che un tempo vi hanno dato grandi risultati. Avete dimenticato forse quanto valete, ciò che avete fatto ed ottenuto?
Prendetevi sul serio, non sottovalutatevi, coccolatevi.
Vivere il momento implica anche saper ascoltare il proprio corpo per dargli ciò di cui ha bisogno in ogni istante.
Se avete bisogno di riposo perché siete stanchi, obbedite alle vostre necessità: riposate. Niente di più semplice.
Vivere in modo cosciente, essendo ricettivi rispetto a ciò che vi circonda e che vi comunica il vostro Io, è un’abitudine che bisogna mettere in pratica ogni giorno per la vostra salute mentale.
Non abbiate dubbi e seguite questi consigli. A volte i cambiamenti più insignificanti portano a grandi risultati.
Vivas, M., Galllego, D., & González, B. (2007). Educar las emociones. Crítica. https://doi.org/http://www.escoltesiguies.cat/files/u21417/libro_educar_emociones.pdf
In una società sempre più globalizzata è comune vivere in ambienti multiculturali con bambini bilingue. Da qui il dibattito sull’opportunità di un’educazione di questo tipo. Ma mentre alcuni accolgono l’idea con entusiasmo, altri temono possa creare confusione nei piccoli. I…