
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
A differenza della chemioterapia, l'immunoterapia è un trattamento che permette al corpo stesso di lottare contro il tumore. Inoltre, è molto meno aggressiva per il paziente
Oggigiorno la chemioterapia è conosciuta come l’unica cura possibile contro la maggior parte delle malattie oncologiche. Ma, come già saprete, gli effetti collaterali sono molto aggressivi e, in molti casi, possono arrecare gravi danni permanenti ai pazienti che lottando contro tumore.
Tuttavia, attualmente la chemioterapia sembra essere l’opzione che offre più possibilità di distruggere le cellule cancerogene.
Questo, però, non significa che qualcosa non possa cambiare; gli studiosi, infatti, ci informano che vi è una speranza nel futuro della lotta al cancro ed ha un nome: immunoterapia.
Oncologi di prestigio ci dicono che, in un futuro prossimo, il nostro organismo sarà in grado di rafforzare il sistema immunitario affinché possa identificare efficacemente le cellule maligne e le possa distruggere.
Sicuramente quest’idea potrebbe suonare un po’ fantascientifica, ma verità è che l’immunoterapia non è magia, bensì medicina a tutti gli effetti; un’alternativa fattibile che può sostituire trattamenti molto aggressivi quali la chemioterapia. A seguire vi daremo maggiori informazioni.
La prima cosa da fare per iniziare un trattamento antitumorale è affidarsi ad un buon medico e seguire sempre alla lettera ciò che ha stabilito per voi.
A prescindere dal fatto che l’immunoterapia stia dando ottimi risultati, ancora è un trattamento in fase di sperimentazione; pertanto non tutti i pazienti possono beneficiarne e ad oggi la chemioterapia continua ad essere l’opzione più adeguata e necessaria.
Vi consigliamo di leggere anche: I sintomi del cancro al polmone: imparate a riconoscerli
Ciò nonostante, ed è qui che si inizia a vedere un barlume di speranza, molti pazienti affetti da malattie aggressive, come ad esempio un cancro al fegato, hanno constatato grandi miglioramenti grazie all’immunoterapia. In quest’articolo vi spiegheremo molto di più affinché possiate capire bene come funziona questo trattamento.
L’immunoterapia ha uno scopo concreto: aiutare le difese immunitarie del corpo a localizzare ed eliminare il tumore. Può raggiungere quest’obiettivo in diversi modi:
Per dare questo “avviso” e a sua volta fare in modo che l’organismo reagisca, vengono estratte le cellule cancerogene maneggiate con cura per capire come debba agire. Questi tipi di vaccini sono già stati utilizzati negli Stati Uniti per trattare il cancro alla prostata.
In futuro probabilmente sì, ma non ora. Attualmente l’immunoterapia è in fase di sperimentazione e si applica solo ai pazienti in condizioni gravi e che presentano, dunque, un tumore molto aggressivo.
Leggete anche: Come prevenire ed individuare le cisti al seno
Attualmente ad alcuni pazienti vengono somministrati dei farmaci quando non rimane altra soluzione, poiché la chemioterapia non ha avuto effetti.
La risposta è no! In un futuro prossimo ci saranno diversi tipi di trattamenti molto più efficaci per combattere il cancro. Quindi non avremo solo l’immunoterapia, ma anche altri approcci multidisciplinari per dare risposte alle particolari necessità di ogni paziente:
Noi aspetteremo ulteriori informazioni per potervi dare altre notizie incoraggianti. Infine, ricordatevi che la scienza farà passi da gigante e riuscirà a sconfiggere il cancro grazie a nuovi trattamenti e cure. Senza dubbio speriamo che sia così.