
Il sanguinamento postcoitale è un fenomeno che si verifica nelle donne dopo aver avuto rapporti sessuali. Il termine medico usato…
Con un abbraccio, il nostro corpo libera ormoni che hanno il potere di tranquillizzarci. Un abbraccio ci fa sentire protetti e allo stesso tempo ci aiuta a rafforzare il legame con le persone che amiamo.
Il dubbio, la paura di non essere amati può diventare una delle più grandi fonti di sofferenza per una persona. La sensazione di dubbio e incertezza non conosce età.
Ogni bambino possiede un “radar emotivo” che gli permette di sentire se l’affetto è autentico o meno; ogni adulto ha provato almeno una volta questa sensazione, questa paura che logora poco a poco l’equilibrio interiore.
Nonostante si dica sempre che la cosa più importante è amare se stessi, è normale aver bisogno di quei legami emotivi autentici che ci fanno stare bene e ci rendono felici.
Un abbraccio è un gesto terapeutico, un contatto umano di cui nessuno può fare a meno.
Il dubbio può essere di diversa natura. Alcuni fanno parte della nostra condizione umana e potremmo dire che ci aiutano a crescere, perché sono lacune che cerchiamo di riempire con le nostre proprie forze.
Pensiamo, ad esempio, ai dubbi:
Si tratta, sostanzialmente, di quelle incognite che fanno parte della nostra crescita personale e che ci rendono più forti di carattere e nei valori.
Il problema nasce, invece, quando i dubbi riguardano le emozioni. Di questi vogliamo parlarvi oggi.
Leggete anche: Guardate in faccia le vostre paure
Potremmo stare da molto tempo con il nostro partner, passare insieme anni di stabilità e felicità, quando all’improvviso, appaiono loro: i dubbi.
Non capire più se il nostro partner ci desidera ancora. Sentire che si è persa quella magia, quella complicità. Vedere, ad esempio, che ci siamo fatti intrappolare dalla quotidianità, fino al punto di dare tutto per scontato, anche l’amore. Tutto questo mette in discussione la solidità del rapporto.
Dobbiamo tenere conto di un aspetto: i dubbi emotivi non sono un’esclusiva dei rapporti di coppia. Come abbiamo detto, è una dimensione psicologica che tutti, bambini o adulti, possono provare.
Per un bambino, un dubbio emotivo può rappresentare un trauma: se non si sente amato e unito da un solido vincolo emotivo con i suoi genitori, sviluppa insicurezza e scarsa autostima. L’impatto psicologico, a lungo termine, può essere molto grave.
È importante rafforzare, giorno per giorno, le nostre relazioni, curare i legami con le persone care, con i figli, con il partner. Un buon modo per farlo è compiere quel gesto generoso che non necessita di parole.
Leggete anche : Non riempio vuoti né allevio la mia solutidine: io amo
I vuoti emotivi dimorano nel cuore. Il dolore che causano i dubbi, il non sapere, la paura dell’abbandono, della solitudine, si scolpisce nel nostro cuore. Il cervello è dominato dallo stress che modifica le nostre emozioni e produce alterazioni in tutto l’organismo.
Per comprendere meglio l’effetto degli abbracci, facciamo un esempio. Immaginate una coppia che da qualche settimana “ha preso le distanze”. Il lavoro, le preoccupazioni per i figli e altro hanno portato un po’ di freddezza all’interno del rapporto.
Tutti siamo in grado di riconoscere, istintivamente, quello che ci fa bene. In questo modo, il cervello ci gratifica con endorfina e ossitocina.
Quindi, dite.. Quanti abbracci avete dato oggi? Forse non bastano…