
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Alcuni fattori come la dieta o il peso di troppo possono influire sulla salute delle nostre ovaie . Anche i fattori genetici non vanno sottovalutati.
Le ovaie fanno parte della natura femminile, sono gli organi della fertilità e quelle ghiandole sessuali che regolano molte delle funzioni dell’organismo delle donne, come il ciclo mestruale e la produzione di ormoni quali il progesterone e gli estrogeni. Sapere cosa influisce sulla salute delle ovaie quindi, è molto importante.
Come già saprete, le ovaie purtroppo sono associate a varie malattie che non sempre è possibile evitare. Le cisti ovariche, i tumori e persino la perdita prematura della loro funzione, sono rischi che le donne corrono in tutto il mondo. Ecco perché i controlli del medico sono importantissimi, così come abitudini di vita corrette.
In questo articolo vedremo quali sono i principali rischi che corrono le donne e quali sono i fattori che, in un modo o nell’altro, influiscono sulla salute delle ovaie. Continuate a leggere per saperne di più!
Come già saprete, il sovrappeso comporta sempre un alto rischio per la salute in generale. Ciononostante, in che modo è collegata l’obesità alla salute delle ovaie?
Leggete anche: La sindrome dell’ovaio policistico potrebbe finalmente avere una cura
La genetica, le malattie che hanno sofferto le vostre madri, nonne o zie, sono un fattore determinante per capire quali sono le malattie delle ovaie che possono compromettere la vostra salute. Se sapete che, per esempio, una delle vostre parenti ha avuto un cancro alle ovaie, esiste un’alta possibilità che anche voi possiate soffrirne.
Esistono piccole mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2 che di solito sono ereditarie. Per questo motivo, molte donne richiedono un’analisi genetica completa per capire esattamente quanto sia alto il rischio di soffrire di cancro. Un caso famoso è quello di Angelina Jolie, che ha deciso di rimuovere le proprie ovaie e contrarre così una menopausa precoce.
Al giorno d’oggi, non tutte le donne riescono ad avere figli alla stessa età delle proprie madri o nonne. Le difficoltà dell’ambiente lavorativo, dell’indipendenza domestica o persino il fatto di avere un lavoro che impedisca loro di avere abbastanza tempo da dedicare ai figli fa sì che, ormai, la maternità inizi dopo i 30 anni.
Ciò rappresenta un rischio per la salute? Di solito, come spiegano gli esperti, quando si hanno più ovulazioni durante la vita, aumenta il rischio di soffrire di malattie delle ovaie.
Stando quindi a questi dati statistici, sembrerebbe che aver figli prima dei 26 anni diminuisca considerevolmente il rischio di soffrire di cancro alle ovaie. Questa “protezione” smette di essere efficace quando, per esempio, si hanno i primi figli dopo i 35 anni.
Il talco è associato al cancro alle ovaie per vari motivi che vale la pena elencare:
Ricordate sempre di controllare la composizione del talco che usate, per assicurarvi che non contenga amianto.
Leggete anche: Il borotalco potrebbe provocare il cancro alle ovaie
Nei nostri articoli vi ricordiamo spesso di condurre una vita sana, di fare sempre un po’ di esercizio fisico e, soprattutto, di adottare una dieta equilibrata, varia e povera di grassi.
Sappiamo che sono squisiti, che quei dolci o quelle torte sono perfette a metà pomeriggio, che quei piatti preparati con le farine raffinate e con molto sale sono più gustosi… Tuttavia, dovete sapere che questo tipo di alimentazione favorisce la comparsa di tumori e soprattutto colpisce le ovaie.
Per questo motivo, è necessario consumare più acqua, succhi naturali, frutta e verdura, perché gli alimenti ricchi di grassi danneggiano gli estrogeni femminili. Iniziate a prendervi più cura di voi stesse!