6 semplici rimedi contro l'onicomicosi

Per combattere le micosi è utile applicare ingredienti che alterino il loro ambiente ideale e ne impediscano la proliferazione. Occorre essere costanti e applicarli quotidianamente, fino a guarigione completa.
6 semplici rimedi contro l'onicomicosi
Gilberto Adaulfo Sánchez Abreu

Revisionato e approvato da il chirurgo Gilberto Adaulfo Sánchez Abreu.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Esistono numerosi rimedi  contro l’onicomicosi, naturali e non, che consentono di accelerare la guarigione dell’unghia e migliorarne l’aspetto. Ma che cos’è l’onicomicosi? L’onicomicosi, termine che indica l’infezione da funghi sulle unghie, colpisce maggiormente le unghie lesionate o esposte regolarmente ad ambienti umidi.

Tra le specie di funghi che comunemente provocano l’onicomicosi, troviamo la candida. Essa prolifera tra gli strati delle unghie, aumentandone lo spessore e provocando alterazioni del colore, che può andare dal classico colore giallastro, al verde, fino al nero.

Quando è presente in forma lieve, potrebbe passare inosservata, ma e progredisce, può causare dolore, deformare l’unghia e, infine, farla cadere.

Fortunatamente si tratta di un’infezione curabile. Oggi vi sveliamo 6 rimedi contro l’onicomicosi, tutti naturali. Non esitate a provarli in caso di bisogno!

6 semplici rimedi contro l’onicomicosi

Alcuni dei rimedi per combattere l’onicomicosi si possono preparare con ingredienti che tutti noi abbiamo in casa. Vediamo quali sono!

Aceto di mele e acqua ossigenata

Uno dei rimedi contro l'onicomicosi è l'aceto di mele

Mescolando l’aceto di mele all’acqua ossigenata otteniamo un potente rimedio antimicotico per le unghie dei piedi e delle mani.

Lo andremo a completare con alcool a 90%, un agente antibiotico e antisettico efficace contro migliaia di microrganismi.

Ingredienti:

  • ¼ di tazza di aceto di mele (60 ml)
  • ¼ di tazza di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) (60 ml)
  • 2 cucchiai di alcol a 90% (20 ml)

Preparazione:

  • Versate tutti gli ingredienti in un recipiente di vetro, mescolateli e lasciateli concentrare per qualche ora.
  • Trascorso questo tempo, imbevete con un po’ di questa soluzione del cotone o un cotton fioc; applicate sull’unghia diverse volte al giorno.
  • Seguite il trattamento tutti i giorni fino a completa guarigione.

Aglio

L’aglio è uno degli antimicrobici naturali più efficaci nel trattamento della micosi delle unghie.

Può essere applicato direttamente, oppure essere utilizzato sotto forma di pediluvio.

Ingredienti:

  • 10 spicchi d’aglio
  • 2 tazze di acqua (500 ml)

Preparazione:

  • Tritate gli spicchi d’aglio e metteteli in un pentolino con due tazze d’acqua.
  • Portate ad ebollizione e realizzate un decotto per 3-5 minuti. Ritirate dal fuoco.
  • Quando il decotto si sarà intiepidito, versatelo in un recipiente ed immergetevi i piedi per una ventina di minuti.
  • Ripetete il trattamento tre volte a settimana.

Yogurt bianco

Lo yogurt è uno tra i migliori rimedi contro l'onicomicosi poiché contiene batteri in grado di alterare l'ambiente in cui proliferano i funghi.

Lo yogurt bianco contiene colture attive di batteri che alterano l’ambiente necessario alla proliferazione dei funghi.

Ingredienti:

  • ½ tazza di yogurt bianco (125 gr)
  • 1 pennello

Preparazione:

  • Con l’aiuto di un pennello pulito, applicate una generosa quantità di yogurt naturale sull’unghia interessata.
  • Lasciate asciugare e rimuovete l’eccesso con un panno umido.
  • Ripetete il trattamento quotidianamente, tre volte al giorno.

Ricordate che potete anche aggiungere lo yogurt alla vostra dieta: i suoi probiotici rafforzano le difese immunitarie e proteggono dalle infezioni fungine.

Sale

Oltre al suo impiego in cucina, il sale è un ingrediente dalle proprietà antimicotiche, quindi è molto utile in questi casi.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di sale (5 gr)
  • 5 gocce di limone

Preparazione:

  • Bagnate il cucchiaino di sale con qualche goccia di limone e applicate direttamente sull’unghia colpita.
  • Lasciare riposare 30 minuti e risciacquate.
  • Ripetete il trattamento ogni giorno.

Oli e unguenti per combattere l’onicomicosi

Se non avete tempo di preparare i rimedi sopracitati, non temete. Potete ricorrere anche ai seguenti preparati.

Olio di melaleuca

L’olio essenziale di melaleuca è un prodotto ampiamente utilizzato nel trattamento delle infezioni microbiche esterne.

Le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antimicotiche ostacolano lo sviluppo dei funghi e migliorano lo stato di salute delle unghie.

Ingredienti:

  • 3 gocce di olio essenziale di melaleuca
  • 1 batuffolo di cotone

Preparazione:

  • Applicate poche gocce di olio di melaleuca sull’unghia interessata e stendetele in modo uniforme con l’aiuto di un batuffolo di cotone.
  • Per un risultato più rapido, cercate un olio con una concentrazione al 100%.
  • Continuate il trattamento fino a guarigione completa.

Vicks Vaporub

Il Vicks-VapoRub ha proprietà antimicrobiche che lo rendono uno dei migliori rimedi contro l'onicomicosi.

Il Vicks VapoRub è un unguento usato nel trattamento dei sintomi di varie affezioni respiratorie.

Quello che non tutti sanno è che possiede anche proprietà antimicrobiche che favoriscono la guarigione delle micosi delle unghie. 

Ingredienti:

  • Vicks Vaporub
  • garza

Preparazione:

  • Applicate il Vicks Vaporub sulla zona interessata e coprite con una garza.
  • Trascorse 6 ore ripetete l’applicazione e ricoprite nuovamente.
  • Seguite lo stesso procedimento fino a guarigione.

Questi rimedi contro l’onicomicosi inibiscono la crescita dei funghi e prevengono ulteriori danni alle unghie.

Ricordate che i risultati non sono immediati e cominceranno a farsi notare solo sottoponendosi a questi trattamenti con costanza.

Potrebbe interessarti ...
Micosi alle unghie dei piedi, come prevenirla
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Micosi alle unghie dei piedi, come prevenirla

Conosciuta anche come onicomicosi, la micosi alle unghie è un problema molto diffuso che colpisce, soprattutto, i piedi. Scopritene di più!

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.