Per combattere le micosi è utile applicare ingredienti che alterino il loro ambiente ideale e ne impediscano la proliferazione. Occorre essere costanti e applicarli quotidianamente, fino a guarigione completa.
Esistono numerosi rimedi contro l’onicomicosi, naturali e non, che consentono di accelerare la guarigione dell’unghia e migliorarne l’aspetto. Ma che cos’è l’onicomicosi? L’onicomicosi, termine che indica l’infezione da funghi sulle unghie, colpisce maggiormente le unghie lesionate o esposte regolarmente ad ambienti umidi.
Tra le specie di funghi che comunemente provocano l’onicomicosi, troviamo la candida. Essa prolifera tra gli strati delle unghie, aumentandone lo spessore e provocando alterazioni del colore, che può andare dal classico colore giallastro, al verde, fino al nero.
Quando è presente in forma lieve, potrebbe passare inosservata, ma e progredisce, può causare dolore, deformare l’unghia e, infine, farla cadere.
Fortunatamente si tratta di un’infezione curabile. Oggi vi sveliamo 6 rimedi contro l’onicomicosi, tutti naturali. Non esitate a provarli in caso di bisogno!
6 semplici rimedi contro l’onicomicosi
Alcuni dei rimedi per combattere l’onicomicosi si possono preparare con ingredienti che tutti noi abbiamo in casa. Vediamo quali sono!
Aceto di mele e acqua ossigenata
Mescolando l’aceto di mele all’acqua ossigenata otteniamo un potente rimedio antimicotico per le unghie dei piedi e delle mani.
Lo andremo a completare con alcool a 90%, un agente antibiotico e antisettico efficace contro migliaia di microrganismi.
Ingredienti:
¼ di tazza di aceto di mele (60 ml)
¼ di tazza di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) (60 ml)
2 cucchiai di alcol a 90% (20 ml)
Preparazione:
Versate tutti gli ingredienti in un recipiente di vetro, mescolateli e lasciateli concentrare per qualche ora.
Trascorso questo tempo, imbevete con un po’ di questa soluzione del cotone o un cotton fioc; applicate sull’unghia diverse volte al giorno.
Seguite il trattamento tutti i giorni fino a completa guarigione.
L’aglio è uno degli antimicrobici naturali più efficaci nel trattamento della micosi delle unghie.
Può essere applicato direttamente, oppure essere utilizzato sotto forma di pediluvio.
Ingredienti:
10 spicchi d’aglio
2 tazze di acqua (500 ml)
Preparazione:
Tritate gli spicchi d’aglio e metteteli in un pentolino con due tazze d’acqua.
Portate ad ebollizione e realizzate un decotto per 3-5 minuti. Ritirate dal fuoco.
Quando il decotto si sarà intiepidito, versatelo in un recipiente ed immergetevi i piedi per una ventina di minuti.
Ripetete il trattamento tre volte a settimana.
Yogurt bianco
Lo yogurt bianco contiene colture attive di batteri che alterano l’ambiente necessario alla proliferazione dei funghi.
Ingredienti:
½ tazza di yogurt bianco (125 gr)
1 pennello
Preparazione:
Con l’aiuto di un pennello pulito, applicate una generosa quantità di yogurt naturale sull’unghia interessata.
Lasciate asciugare e rimuovete l’eccesso con un panno umido.
Ripetete il trattamento quotidianamente, tre volte al giorno.
Ricordate che potete anche aggiungere lo yogurt alla vostra dieta: i suoi probiotici rafforzano le difese immunitarie e proteggono dalle infezioni fungine.
Sale
Oltre al suo impiego in cucina, il sale è un ingrediente dalle proprietà antimicotiche, quindi è molto utile in questi casi.
Ingredienti:
1 cucchiaino di sale (5 gr)
5 gocce di limone
Preparazione:
Bagnate il cucchiaino di sale con qualche goccia di limone e applicate direttamente sull’unghia colpita.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…