7 sintomi che indicano un soffio al cuore

7 sintomi che indicano un soffio al cuore

Ultimo aggiornamento: 15 settembre, 2020

Ci sono molte persone che soffrono di soffio al cuore. Sebbene la maggior parte delle volte sia inoffensivo, vale la pena prestare attenzione. Il soffio al cuore è dovuto a un flusso sanguigno irregolare che dà origine ad un particolare suono quando passa attraverso i vasi sanguigni e le valvole del cuore: un soffio.

I soffi al cuore possono essere classificati in diversi modi a seconda del grado di incidenza, essendo la maggior parte inoffensivi, come abbiamo già detto. A volte, però, possono nascondere anomalie del cuore più gravi, per questo è importante non trascurarli e conoscerne i sintomi. Vi invitiamo a leggere le informazioni a seguire.

1. Qual è l’origine di un soffio al cuore?

il soffio al cuore
  • Una valvola del cuore che presenta un problema: il soffio cardiaco, ad esempio, può essere originato da una valvola ingrossata. Un problema congenito che a lungo andare può richiedere un intervento. A volte anche malattie come l’arteriosclerosi possono causare questo problema; per questo motivo, è importante prendersi cura di se stessi e stabilire controlli periodici con il vostro cardiologo.
  • Anemia: sapevate che anche l’anemia può causare un soffio al cuore? Di fronte alla mancanza di globuli rossi, e pertanto ai bassi livelli di ossigeno nel sangue, il cuore si vede obbligato a pompare più in fretta, potendo incorrere in un soffio cardiaco. Fate attenzione ai vostri livelli di ferro.
  • Problemi tra due cavità cardiache: in particolare a causa della comunicazione tra i due atri o tra i due ventricoli del cuore. L’origine può anche essere congenita.
  • Arteriosclerosi: è una malattia da prendere in considerazione visto che colpisce tanto le arterie quanto le valvole cardiache. Le danneggia provocando un restringimento che dà luogo a un ritmo anormale nella circolazione del sangue ed emette una sorta di fischio molto particolare nelle arterie, cioè il soffio cardiaco.
  • Altri problemi collegati: a volte la febbre o un problema alla tiroide possono causare un soffio cardiaco. Ricordatevelo.

2. Sintomi di un soffio al cuore

La stanchezza è un sintomo

È frequente associare i sintomi di un soffio cardiaco alla stanchezza. In più, nel caso delle donne, i problemi cardiaci di solito sorgono senza che venga essi prestata molta attenzione. Fattori come lo stress, le preoccupazioni o il tipico esaurimento quotidiano fanno sì che non si dia importanza a sintomi che vengono etichettati come “normali”, ma che in realtà non lo sono. È importante sapersi ascoltare, prendersi cura di se e non trascurare nessun aspetto legato alla salute. Prendete appunti:

  • Quando fate un piccolo sforzo, notate come il vostro battito accelera subito. Salire le scale, fare una corsetta per prendere la metro o alzarsi di fretta la mattina vi causano immediatamente fatica e un aumento delle pulsazioni. È la caratteristica più distintiva.
  • Vi risulta difficile respirare. Ad esempio, fate una piccola passeggiata e notate che avete bisogno di fermarvi perché vi manca il respiro.
  • Provate dolore al petto, come una piastra ardente attaccata a questa parte del corpo ogni volta che fate un sforzo.
  • In casi molto gravi capita spesso che, dopo aver salito le scale o aver camminato per un bel pezzo, le labbra e la punta delle dita acquisiscano una tonalità bluastra. Sarebbe un sintomo di elevata carenza di ossigeno nel sangue, conosciuta come cianosi, e che pertanto dovete far presente al vostro medico.
  • Presentate gonfiore e ritenzione idrica continua.
  • Durante qualsiasi piccolo esercizio, le vene del collo si gonfiano particolarmente.
  • Dovete anche fare molta attenzione ai più piccoli. Se vedete che i vostri figli non crescono come dovrebbero per la loro età e sono sempre molto stanchi, fatelo presente al pediatra.

3. Si può prevenire un soffio al cuore?

cuore di melograno

Dovete considerare che una parte dei soffi al cuore è dovuta a problemi congeniti, quindi la misura più adeguata in questi casi è seguire i consigli e le raccomandazioni del medico. Mantenere una buona qualità di vita e delle abitudini salutari vi permetterà di prevenire molti problemi cardiaci, quindi non è mai di troppo seguire queste linee guida:

  • Tenete sotto controllo i livelli di colesterolo. In questo modo, potrete evitare l’indurimento delle vene e delle arterie, e otterrete una corretta circolazione sanguigna;
  • Tenete sotto controllo i livelli di ferro per evitare di soffrire di anemia. Non escludete dalla vostra alimentazione i prodotti ricchi di ferro e di vitamina C, che vi aiutano a prevenire questo disturbo;
  • Seguiate un’alimentazione varia ed equilibrata, limitando il consumo di grassi, alimenti trattati o prodotti a livello industriale, farine raffinate e sale;
  • Esistono infusi molto adatti per prendersi cura della salute cardiaca, come quelli a base di coda cavallina, melissa, valeriana, biancospino, rosmarino e ruta, o persino il tè verde. Li adorerete!
  • Un po’ di attività fisica blanda ogni giorno. Se non avete nessun problema cardiaco grave, non esitate a praticare un po’ di attività fisica che mantenga attivo il cuore. È sufficiente una passeggiata di 20 minuti o una nuotata;
  • Infine, cosa più importante, stabilite controlli periodici con il vostro cardiologo così da scartare la possibilità di qualsiasi problema. La vostra salute se lo merita.
Potrebbe interessarti ...
Rafforzare il cuore grazie a 9 consigli
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Rafforzare il cuore grazie a 9 consigli

Per rafforzare il cuore, bisogna seguire una dieta sana e fare regolarmente attività fisica. Cercate di camminare almeno 30 minuti o un'ora al gior...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.