I pomodori sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Grazie alle loro proprietà sono considerati diuretici naturali, favorendo la depurazione del sangue dalle tossine.
Conoscete già i 9 diuretici naturali contro la ritenzione idrica? Conosciuta come idropisia o edema, la ritenzione idrica è un disturbo che si manifesta quando si accumulano liquidi in eccesso nei tessuti del corpo. Non è una malattia, bensì l’effetto di altri problemi di salute, tra cui l’ipertensione arteriosa o difficoltà a livello dei reni e di digestione.
Questo studio definisce la ritenzione idrica o l’edema, come l’aumento del volume di liquido nell’interstizio, che si manifesta clinicamente come una fossetta quando si preme la pelle. Indica inoltre che, in una persona di dimensioni medie, il liquido approssimativo in eccesso affinché l’edema appaia è di 2,3 a 4,5 kg o quando il liquido interstiziale rappresenta oltre il 10% del peso corporeo.
Il sintomo più evidente è l’infiammazione delle estremità, frequentemente accompagnata da dolore o da una sensazione di stanchezza. Esistono molti fattori associati al rischio di soffrire di questa condizione. Tra questi ricordiamo l’assunzione eccessiva di sale, uno stile di vita sedentario e i cambiamenti ormonali.
Ma per fortuna, esistono svariati ingredienti naturali dalle proprietà diuretiche, in grado di fornire benefici. Di seguito vi sveliamo i 9 diuretici naturali più potenti, affinché possiate iniziare ad includerli nella vostra alimentazione.
Uno dei motivi per cui questo delizioso frutto è un diuretico naturale, è perché è composto quasi nella sua totalità da acqua. Contiene licopeni, antiossidanti che possono contribuire alla salute generale.
Questo ortaggio, divenuto popolare per i grandi benefici che apporta alla pelle, è uno dei diuretici naturali per eccellenza. È composto per più del 90% da acqua e contiene anche una certa quantità di fibre.
Grazie al loro sapore, sono utilizzati in tutto il mondo come ingrediente principale in numerosissime ricette. Tuttavia, oltre a questo, sono composti da una grande acqua. E in misura minore, contengono licopeni e altri antiossidanti e nutrienti che possono contribuire alla salute dell’organismo e la corretta eliminazione dei liquidi trattenuti.
Il succo di carota è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, che favoriscono il corretto funzionamento dei principali organi del corpo. Le carote hanno un effetto diuretico che favorisce l’eliminazione dei liquidi e di alcune sostanze di scarto che si accumulano nel corpo.
Questo alimento, ideale per preparare insalate, frullati e molte altre ricette salutari, risalta fra i diuretici naturali per il suo alto contenuto di acqua e fibre. In sintesi, le ricette a base di lattuga potrebbero aiutare a combattere la ritenzione idrica.
Entrambi gli elementi partecipano alla regolazione del transito intestinale e all’eliminazione dei liquidi in eccesso, trattenuti nei tessuti.
Il sedano possiede proprietà che facilitano l’espulsione dell’acido urico e di altre sostanze di scarto che si accumulano nei reni. Favorisce la produzione di urina e contribuisce in modo efficace a regolare i liquidi.
Potete assumerlo tramite infusioni oppure aggiungerlo ai vostri frullati.
L’infusione di dente di leone, possiede un effetto diuretico che può favorire la minzione e favorire ad attenuare la ritenzione idrica. Per la seguente ricetta avrete bisogno.
Per combattere la ritenzione idrica è necessario seguire uno stile di vita sano e non basta solo fare affidamento sul consumo di una particolare bevanda o cibo.
Ricordate di consumare gli infusi di erbe sempre con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata.
In caso di dubbi su come condurre uno stile di vita basato sulle esigenze del proprio corpo, consultare il vostro medico.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…