Realizzare una pulizia intestinale è davvero importante. Abbiamo già parlato dell’importanza di depurare e disintossicare, almeno una volta l’anno, il fegato e i reni.
Non possiamo però dimenticarci del colon o intestino crasso, che ha la funzione di assorbire una piccola parte delle sostanze nutritive non assimilate in precedenza, oltre che accumulare le feci che saranno infine espulse.
Ecco come realizzare a casa una pulizia intestinale semplice, ma efficace, e totalmente naturale.
Una settimana di pulizia intestinale
Questo tipo di pulizia durerà una settimana, anche se potete prolungarla fino a quindici giorni, se pensate di averne bisogno.
Tuttavia, per poter trarne il massimo dei benefici, è importante che al termine della pulizia si cerchi di mantenere buone abitudini alimentari, per non vanificare il lavoro realizzato.
Alimenti proibiti e alimenti consentiti
Nel corso di questa settimana dovrete essere molto rigidi in fatto di alimentazione, se volete ottenere buoni risultati in così poco tempo.
Dovrete eliminare dalla dieta i seguenti alimenti:
Cereali e farine raffinate con i loro derivati (prodotti da forno e di pasticceria): li sostituiremo con cereali e farine integrali ricchi di fibre naturali.
Zucchero bianco e bibite zuccherate: useremo miele, melassa di canna e zucchero di canna integrale. Sono consentiti succhi naturali non zuccherati.
Oli raffinati e fritti: verranno sostituiti da olio extravergine di oliva oppure olio di cocco extra vergine, di prima spremitura a freddo. Li consumeremo crudi, senza friggerli.
Carne rossa ed insaccati: è concessa la carne bianca, il pesce, le uova, i legumi, come fonte principale di proteine.
Latte e latticini: l’unica eccezione è costituita dalla ricotta oppure il formaggio fresco, meglio se di capra o di pecora. Il latte può essere sostituito da bevande vegetali a base di avena, riso, miglio, grano saraceno, etc.
Durante il trattamento, è importante facilitare il transito intestinale. Per questo motivo occorrerà assumere, tutti i giorni, questi alimenti.
Semi di lino: mettete un cucchiaino di semi di lino (circa 10 grammi) a bagno in un bicchiere d’acqua, per tutta la notte. La mattina, a digiuno, bevete tutto insieme, l’acqua e i semi.
Prugne secche: mangiate 3 o 4 prugne secche a digiuno, dopo aver preso i semi di lino.
2 infusi di tarassaco: uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio.
Semi di zucca: durante la giornata mangiate 30 semi di zucca crudi, per eliminare eventuali parassiti intestinali.
Carciofo: la sera, prima di andare a dormire, prendete dell’estratto di carciofo, che potete acquistare in farmacia o in erboristeria, liquido, in capsule o in compresse.
Clisteri a base di camomilla per pulizia intestinale
Il clistere è un rimedio tradizionale che consiste nell’introdurre acqua o altre soluzioni curative direttamente nell’intestino, attraverso l’ano.
Aiuta ad eliminare le feci che si accumulano nell’intestino.
Durante la settimana, dovrete praticare 3 clisteri, alternati ad un giorno di riposo.
Per praticare il clistere, dovete procurarvi un irrigatore o una pera di gomma, che si compra in farmacia. Avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Un litro di infuso di camomilla. Cercate preferibilmente la camomilla biologica.
Per preparare la soluzione per il clistere, sarà sufficiente mescolare tutti gli ingredienti.
Introducete i due litri di liquido nell’intestino, con l’aiuto della cannula dell’irrigatore o della peretta di gomma, previamente lubrificata con un po’di olio.
L’operazione va eseguita lentamente, fermandosi tutte le volte che si rende necessario.
Bisogna trattenere il liquido più a lungo possibile, nonostante si avverta l’esigenza di evacuare. Evacuate se la sensazione diventa troppo forte o dolorosa, cercando però di trattenere il liquido almeno dieci minuti. Ripetete l’operazione fino a quando non avrete esaurito tutto il liquido.
Il clistere va fatto sempre a stomaco vuoto, devono essere trascorse almeno due ore dall’ultimo pasto.
Al termine della settimana di pulizia, è consigliabile assumere un integratore, per ripopolare la flora batterica e per potenziare e prolungare gli effetti del trattamento.
Potete acquistarlo in farmacia e assumerlo lontano dai pasti, preferibilmente la mattina, a digiuno.
Immagini per gentile concessione di gullpress, foodiesathome e Pavel Fiskovich
Nell’articolo di oggi scoprirete come combattere la ritenzione idrica con la frutta. Il metodo migliore per evitare questo disturbo è aumentare il consumo di alimenti sani e dalle proprietà diuretiche. Esistono vari farmaci e rimedi naturali contro la ritenzione idrica,…
Se avvertite spesso affaticamento alle gambe, non perdetevi questi 4 rimedi naturali per la cattiva circolazione sanguigna, vi saranno di grande aiuto. Grazie a essi, stimolerete il flusso sanguigno, allevierete il dolore e il disagio, contribuendo al vostro benessere. Molto…
La perdita del peso in eccesso comporta indubbiamente degli importanti benefici per la salute. Tuttavia, in alcuni casi, un dimagrimento troppo veloce è causa della pelle cadente. In questi casi, diventa necessario agire per rassodare la pelle. La flaccidità si…
Le unghie gialle sono un pessimo biglietto da visita in quanto ci fanno sembrare trascurati. Avere mani ben curate, con unghie pulite e sane è sinonimo di igiene e buone abitudini. Oggi vi spiegheremo come preparare in casa un ottimo…
La gastrite consiste nell’infiammazione o gonfiore del rivestimento dello stomaco ed è per questo una condizione molto fastidiosa e dolorosa. In alcuni casi, la gastrite è causata da infezioni, droghe, stress o è la risposta autoimmunitaria dell’organismo. Il trattamento della…
Dare sollievo alle gambe gonfie può essere necessario dopo aver realizzato uno sforzo fisico eccessivo, se si soffre di cattiva circolazione o di ritenzione dei liquidi. Quest’ultimo sintomo, che si riscontra soprattutto nelle donne, è descritto come una sensazione di…