L'addominoplastica è una procedura chirurgica che viene eseguita non solo a fini estetici, ma anche come parte di un trattamento sanitario. Chi la sceglie di solito è andato incontro a un repentino sbalzo di peso corporeo.
L’addominoplastica è un intervento chirurgico sempre sempre più conosciuto e richiesto negli ultimi anni. Sebbene la maggior parte delle persone pensi si tratti di una procedura eseguita per dimagrire, non è così.
Chiamata anche chirurgia ricostruttiva della parete addominale o chirurgia estetica dell’addome, consiste nel rimuovere la pelle in eccesso da questa parte del corpo. Di solito risulta necessaria a seguito di repentino sbalzo di peso corporeo.
Oltre a rimuovere la pelle flaccida in eccesso, l’addominoplastica consente anche di eliminare parte del grasso addominale. Ma anche correggere i muscoli addominali, che possono essere flaccidi.
È uno degli interventi chirurgici più richiesti oggi. Aiuta non solo esteticamente, ma migliora anche l’autostima della persona. In questo articolo spieghiamo in cosa consiste un’addominoplastica e perché viene eseguita.
Cos’è l’addominoplastica?
A seguito di un improvviso sbalzo di peso corporeo, in eccesso o in difetto, la pelle potrebbe perdere elasticità e non riacquistare la sua forma naturale, rimanendo flaccida e mal distribuita.
L’addominoplastica consiste nel rimuovere la pelle in eccesso per ottenere un addome più piatto e sodo. Inoltre, permette anche di correggere l’eccesso di grasso addominale e la flaccidezza muscolare che accompagna queste alterazioni.
Esistono diversi tipi di chirurgia addominale, tra cui spiccano quella tradizionale e la mini-addominoplastica. L’intervento tradizionale richiede anestesia totale e una degenza ospedaliera di diversi giorni. Dura dalle 2 alle 6 ore e viene praticata un’incisione più grande.
D’altra parte, la mini-addominoplastica viene eseguita quando l’unico scopo è trattare l’area sotto l’ombelico. È una procedura più semplice e più breve. L’incisione è più piccola e il recupero post-operatorio più facile rispetto alla procedura tradizionale.
È possibile risolvere il problema dell’addome flaccido a seguito di un improvviso sbalzo di peso corporeo con l’addominoplastica.
Si potrebbe pensare che l’addominoplastica sia un intervento chirurgico per dimagrire, eppure non si tratta dello scopo principale. In genere, di fatto, è rivolto a persone magre che presentano pelle in eccesso sulla pancia.
Allo stesso modo, è indicato in presenza di grasso in eccesso che risulta impossibile eliminare con la dieta o con l’esercizio fisico. È il caso delle donne che hanno avuto più di una gravidanza. Questo perché, dopo la gestazione, la pelle e i muscoli addominale a volte non recuperano la tonicità iniziale.
La donna che si sottopone all’addominoplastica dovrebbe evitare di rimanere nuovamente incinta. In caso di nuova gravidanza, la pelle e i muscoli diventerebbero troppo tesi rendendo vano l’intervento chirurgico.
Ricorrono all’addominoplastica anche le persone obese che hanno perso molto peso. In questi casi, la pelle appare flaccida e pendente, inoltre sarà molto pesante.
Si tratta di una procedura molto utile, poiché oltre a risolvere un problema estetico, può migliorare l’autostima della persona. Renderà anche più agili, visto che un eccesso di pelle flaccida è praticamente un peso.
Tuttavia, non possiamo dimenticare che si tratta di un intervento chirurgico, dunque non è privo di rischi. Prima di tutto, va notato che la cicatrice sarà molto visibile poiché è necessaria una grande incisione che può perfino alterare la posizione dell’ombelico.
Oltre a ciò, come in qualsiasi altra procedura chirurgica, c’è il rischio di infezione o di guarigione incompleta. Altri rischi si devono all’anestesia, poiché vi è la possibilità che la sensibilità locale risulti alterata.
Infine, è consigliabile che il peso sia stabile per almeno sei mesi prima di eseguire l’addominoplastica. Per tutti questi motivi, l’ideale è informarsi adeguatamente e consultare il medico prima di prendere questa decisione.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
CIRUGÍA DE ABDOMEN | SECPRE. (n.d.). Retrieved February 11, 2020, from https://secpre.org/cirugia-del-abdomen
Abdominoplastia o Cirugía de Abdomen | Grupo Quirón Dexeus. (n.d.). Retrieved February 11, 2020, from https://cirugiaesteticabarcelona.es/cirugia-estetica-corporal/cirugia-de-abdomen-o-abdominoplastia/
Pérez-Ávalos, José L., and Gustavo González. “Experiencia clínica en abdominoplastia.” Cirugía Plástica 9.3 (1999): 112-119.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.