
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Siamo talmente abituati a ragionare in modo logico da non accorgersi che, talvolta, la soluzione si trova là dove regna la creatività: nel pensiero laterale
Il concetto di “pensiero laterale” venne introdotto per la prima volta negli anni ’90 dallo psicologo Edward de Bono. Oggi, questo modo di pensare è sempre più apprezzato ed è per questo che è necessario allenarlo, soprattutto dal punto di vista educativo.
Tendiamo a pensare in maniera prettamente logica. Quando ci troviamo di fronte a un problema, cerchiamo automaticamente la risposta più evidente, senza contemplare, a volte, altre soluzioni più originali che potrebbero persino dimostrarsi più utili.
Sono scenari quotidiani, in cui lo stress e l’ansia bloccano la creatività, mentre è proprio il pensiero laterale che ci può fornire le soluzioni più geniali.
Per allenare questo modo di pensare, vi proponiamo 5 indovinelli originali. Siamo certi che vi divertiranno e vi faranno vedere i problemi da una prospettiva diversa. Mettetevi alla prova!
Prima di mettervi alla prova con i nostri indovinelli, ecco alcune strategie di base che vi aiuteranno a risolverli. Si tratta dei pilastri del pensiero laterale e vale la pena metterli in pratica tutti i giorni.
Leggete anche: 5 consigli per calmare la mente e vedere le cose in modo positivo
Questo indovinello viene usato nelle scuole cinesi per le prove di ammissione all’istruzione primaria. Il fatto più sorprendente è che i bambini di sei anni lo risolvono in pochi secondi, grazie al pensiero laterale e alla creatività.
A noi adulti, invece, questi indovinelli sembrano più complicati perché cerchiamo di risolverli con la logica.
Volete provare? Guardate l’immagine: qual è il numero del parcheggio dove sosta l’auto?
Immaginate di arrivare a casa di un parente dopo un lungo viaggio in macchina. Scesi dalla macchina, state per mettervi il cappotto coprirvi quando, a destra, notate qualcosa di strano nel giardino. Per terra ci sono una carota e un berretto. Cosa ci fanno lì quei due oggetti? Riflettete bene prima di guardare la soluzione!
Un uomo entra in un bar, si avvicina al bancone e chiede al cameriere un bicchiere d’acqua. Quest’ultimo lo guarda per qualche secondo e poi si abbassa a prendere qualcosa sotto il bancone. È un’arma e la punta direttamente alla testa dell’uomo che, con la voce spezzata, gli aveva chiesto un po’ d’acqua.
Quando vede il cameriere con l’arma puntata contro di lui, fa un respiro profondo, lo ringrazia e se ne va. Che cosa è successo?
Siamo nel bel mezzo di un campo, un luogo desolato dove giace il corpo senza vita di un uomo. Accanto a lui c’è una specie di scatola chiusa. Riflettete su cosa è potuto succedere per qualche minuto e ricordate di usare il vostro pensiero laterale e la vostra creatività.
Leggete anche: 7 idee per decorare le bottiglie: mettete alla prova la vostra creatività!
C’è un uomo che vive da solo, senza la compagnia di nessuno in un luogo altrettanto solitario. Non riceve quasi mai visite, ma un giorno commette un errore. Senza rendersene conto, si spengono tutte le luci della sua casa, e quando esce fuori, scopre con orrore che sono morte 90 persone.
Allora inizia a piangere disperato, perché lui è l’unico colpevole di questa terribile disgrazia. Che cosa è successo?