
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
I due emisferi del cervello sono responsabili di controllare la parte contraria del corpo, quindi in caso di incidenti cardiovascolari, a seconda della gravità, verrà compromessa un'area oppure un'altra
Il sistema nervoso e il cervello, che ne fa parte, sono strutture molto complesse. Nell’articolo di oggi affronteremo a grandi linee quali sono le diverse aree del cervello e le loro principali funzioni.
Lo scopo è quello di spiegare, nel modo più semplice possibile, il funzionamento dell’organo più importante del nostro corpo.
Il cervello è l’organo deputato al controllo e alla regolazione delle funzioni del corpo. Tale organo è composto da migliaia di cellule nervose che rispondono a diversi stimoli inviati dal nostro organismo e dall’ambiente esterno.
Vengono realizzate continue ricerche per studiare le aree del cervello e il loro funzionamento. Si pensa, addirittura, che siano molto più numerosi i dubbi che le certezze rispetto al suo totale potenziale.
Il cervello si trova all’interno del cranio, la cui funzione è proteggerlo, dal momento che si tratta di un organo molto delicato e vulnerabile a qualsiasi lesione. Rappresenta solo il 2% del peso corporeo e utilizza il 20% dell’energia che produciamo. Il suo peso è, in media, di 1,36 Kg.
Il cervello si suddivide in tre aree: tronco encefalico, cervelletto e cervello propriamente detto.
Se stiamo cucinando e all’improvviso appoggiamo la nostra mano su una superficie molto calda, il nostro cervello riceve un segnale che indica una temperatura elevata ed il rischio che ne deriva; risponde, quindi, inviando immediatamente un comando alla nostra mano, anzi ai muscoli della mano per essere più precisi, in modo che questa si sposti subito. Ovviamente tutto ciò accade in una frazione di secondo.
È inoltre doveroso menzionare anche altre due strutture importanti che compongono il cervello:
Entrambi gli emisferi sono collegati tra loro mediante una struttura chiamata corpo calloso. L’emisfero destro si incarica di controllare il lato sinistro del corpo, mentre quello sinistro si occupa di controllare la parte destra del corpo.
È per questo motivo che nei casi di incidenti cardiovascolari il danno causato dipenderà dall’emisfero che è stato colpito. Se la lesione ha compromesso l’emisfero sinistro, allora ne risentirà la parte destra del corpo; se invece la lesione ha colpito l’emisfero destro, allora la parte lesa del nostro corpo sarà quella sinistra.
L’emisfero cerebrale destro è legato al campo dell’espressione non verbale, come ad esempio l’intuizione e il riconoscimento di volti, voci e melodie. In questo emisfero i pensieri e i ricordi si manifestano attraverso le immagini.
L’emisfero cerebrale sinistro è quello predominante in quasi tutte le persone ed è legato all’ambito verbale. Se questa zona subisce delle lesioni, la persona interessata avrà grandi difficoltà a scrivere e a parlare, oltre ad avere gravi problemi per esprimersi e per comprendere il linguaggio.
Ulteriori funzioni di questo emisfero sono: la capacità di analisi, i ragionamenti logici, la risoluzione di problemi numerici, etc.
Leggete anche: 8 cose da fare per mantenere il vostro cervello in forma
Ogni emisfero è normalmente diviso in quattro aree o lobi: lobi frontali, lobi parietali, lobi temporali e lobi occipitali.
C’è ancora molta incertezza in merito al funzionamento di quest’organo così complesso e così meraviglioso al tempo stesso. Grazie alle continue ricerche scientifiche, è possibile ottenere informazioni sempre più precise.
Vi interessa? Allora non perdetevi quest’articolo: Frullati casalinghi per migliorare la memoria
Per concludere, potremmo dire che il cervello controlla e regola la maggior parte delle funzioni vitali del nostro organismo: ne sono esempio, fra le altre, il battito cardiaco e la pressione arteriosa, per le quali non è necessario compiere nessuno sforzo consapevole.
Possiamo dunque dire che le diverse aree del cervello intervengono sia nei movimenti involontari, come quelli appena menzionati, sia in quelli volontari, ovvero quei movimenti che decidiamo di realizzare in modo consapevole.
Il cervello si occupa anche di regolare altri aspetti come il sonno, la fame, la sete, oltre alle nostre emozioni, l’apprendimento, la memoria, il pensiero. In altre parole, non ci sarebbe vita senza il cervello.