Attenuare un melasma: 3 trattamenti per ridurre le macchie
Conoscete i metodi per attenuare un melasma? Ne parliamo in questo articolo. Non sappiamo se nel tempo, la consapevolezza generale sugli effetti del sole sulla pelle sia aumentata o meno. Ma ciò sappiamo perfettamente, è che gli effetti sono sempre più gravi.
Il melasma è uno dei tanti effetti che i raggi del sole hanno sulla pelle. Può diventare un vero problema estetico per chi ne soffrono. Per tale ragione, nelle prossime righe vi diamo alcuni suggerimenti per ridurre un melasma.
Cos’è il melasma?
Il melasma è una patologia cutanea che colpisce il volto e causa la comparsa di macchie marroni. Oltre all’esposizione al sole, gli squilibri ormonali sono un’altra causa, soprattutto quelli sperimentati durante la gravidanza: come afferma questo studio dell’Hospital General del Messico.
Occorre sottolineare che questa malattia colpisce soprattutto le donne e le macchie o chiazze sono più visibili in chi ha la pelle chiara o color cannella. L’unico sintomo del melasma sono le già menzionate macchie o chiazze sul volto.
Al giorno d’oggi i trattamenti per attenuare il melasma consistono principalmente nell’applicazione di creme, terapie con laser o esfolianti. Come suggerisce questa ricerca condotta dal dipartimento di dermatologia dell’Hospital General del Messico.
3 trattamenti per attenuare un melasma
1. Farmaci dietro prescrizione medica
I farmaci di solito solo sempre la prima opzione per attenuare il melasma. Spesso il dermatologo prescrive una crema facciale per la riduzione delle macchie.
Tale farmaco contiene idrochinone, che è possibile trovare anche sotto forma di gel o lozione.
L’idrochinone contrasta la comparsa di macchie, perché blocca il processo chimico della melanina (sostanza che conferisce un pigmento scuro alla pelle).
Altri composti utilizzati al fine di schiarire le macchie di un melasma sono:
- Tretinoina
- Acido azelaico
- Acido retinoico
- Corticosteroidi.
2. Attenuare un melasma con procedure professionali
Le procedure professionali risultano più efficaci ma, a loro volta, più abrasive e invasive per la pelle. In linea generale vengono presi in considerazione come ultima risorsa, perché hanno spesso costi molto elevati.
I più utilizzati sono:
- Esfoliazione chimica o peeling. Questo trattamento cerca di rinnovare gli strati più superficiali della pelle colpiti da melasma. L’esfoliazione consiste nell’applicazione superficiale di una sostanza chimica (per esempio, l’acido glicolico), la quale provocherà una lieve bruciatura in seguito alla quale si formerà pelle nuova e priva di macchie.
- Microdermoabrasione e dermoabrasione. Secondo questo studio di un’Università Tailandese, queste tecniche sfruttano attrezzature tecnologiche per rimuovere gli strati superficiali del derma. In quanto alla microdermoabrasione, si tratta di un procedimento di esfoliazione realizzato tramite particelle di micro cristalli pulenti al fine di eliminare le cellule morte della pelle.
Entrambi i trattamenti vengono realizzati in diverse sedute (di norma 5) e a intervalli da 2 o 4 settimane.
- Trattamento laser. È finalizzato a rimuovere gli strati danneggiati della pelle. è il più efficace e dal costo più elevato. Di solito in 4 o 6 sedute vi è una notevole riduzione o totale scomparsa delle macchie del volto.
3. Trattamenti fatti in casa e naturali
Esistono trattamenti da preparare in casa abbastanza raccomandati. Attraverso gli ingredienti naturali, cercano di attenuare la pelle scurita dal melasma, anche se non esistono prove scientifiche a supporto della loro validità.
Eccone alcuni:
Crema di albume e balsamo nero
Ingredienti
- 1 albume. Questo ingrediente viene utilizzato, secondo questa ricerca condotta dal Jawaharlal Institute of Postgraduate Medical Education and Research, di Puducherry (India), come agente sbiancante, ma le prove a riguardo sono molto limitate.
- 4 gocce di balsamo nero.
Preparazione
- Mescolate per bene gli ingredienti e applicate la miscela sull’area interessata, di mattina e di sera.
Maschera di miele e limone
Ingredienti
- 3 cucchiai di latte (45 ml).
- 4 cucchiai di miele (100 g).
- 2 cucchiai di succo di limone (30 ml). Questo studio del Leiden University Medical Center nei Paesi Bassi mette in evidenza il limone come sbiancante, ma anche in questo caso sono pochissime prove scientifiche al riguardo.
Preparazione
- Mescolate tutti gli ingredienti e applicate il composto sul volto.
- Lasciate agire per 20 minuti prima di sciacquare con acqua tiepida.
- Ripetete il procedimento 2 o 3 volte alla settimana.
Vi ricordiamo che i trattamenti descritti sono mirati proprio alla riduzione delle macchie da melasma, ma non alla scomparsa della malattia.
Affinché questi trattamenti risultino efficaci, è consigliabile realizzarli di pari passo a un trattamento volto a ristabilire l’equilibrio ormonale per evitare che la malattia si ripresenti.
Potrebbe interessarti ...