
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per favorire la salute cardiaca è fondamentale realizzare esercizio con regolarità, evitare i grassi e seguire un'alimentazione sana e ricca di frutta e di verdure.
Oggigiorno sono più i casi di decesso nelle donne per attacchi cardiaci che per cancro alla mammella o all’utero, e ultimamente sono aumentati considerevolmente.
Tra le tante malattie che è possibile prevenire si trovano le malattie cardiovascolari. Secondo quanto affermato dallo specialista in medicina Héctor Sánchez Mijangos, in Messico muoiono più donne per malattie cardiovascolari che per cancro alla mammella o all’utero, spesso per via della scarsa attività fisica, delle diete ricche di grassi e soprattutto perché non esistono sufficienti programmi di prevenzione.
È molto importante tenere in considerazione che durante i periodi delle festività il colesterolo e i trigliceridi raggiungono livelli piuttosto preoccupanti, che la maggior parte delle volte sono le cause di diverse complicanze e che nel peggiore dei casi possono portare alla morte nelle donne in età riproduttiva. Questa è una ragione più che buona per apportare dei cambiamenti in alcune abitudini che possono aiutare a ridurre le possibilità di infarto. Allo stesso modo è molto importante sapere quali sono i sintomi di un problema cardiovascolare.
Sintomi più frequenti nelle donne
Secondo alcune statistiche, si considera che almeno venticinque donne su cento rischiano di morire per un problema cardiovascolare, che sia un infarto o un’embolia. Questi problemi sono più frequentemente scatenati da una vita sedentaria, dall’aumento di peso e dal consumo di tabacco.
Allo stesso modo, si avverte la popolazione più giovane sui pericoli che un consumo eccessivo di cibo da fast food può presentare, poiché questo è una fonte ingente di grassi saturi, principali cause di malattie cardiovascolari, che a loro volta interessano maggiormente le persone di età compresa tra i 28 e i 30 anni.
L’ipertensione, chiamata “l’assassino silenzioso”, è considerata uno dei fattori di rischio più importanti insieme alla sedentarietà, all’obesità e al tabagismo, principali cause delle malattie cardiache che attualmente colpiscono la popolazione femminile in tutto il mondo.
È molto importante stare attenti ad ogni sintomi e a reagire immediatamente nel caso in cui si presenti una situazione di tale natura in famiglia. L’assistenza immediata è l’unico modo per salvare la vita di una persona colpita da un infarto.
Ciò che è più importante per la salute del cuore è fare esercizio regolarmente, seguire un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura, e soprattutto tenere a debita distanza i grassi.