
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
La gonorrea è una MST molto frequente. In molti casi è asintomatica, caratteristica che aumenta il rischio di trasmettere la malattia ad altre persone. Ecco perché è importante prevenirla.
La gonorrea è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, meglio noto come gonococco. Si tratta, attualmente, di una delle malattie a trasmissione sessuale più comuni.
La trasmissione di questa malattia avviene esclusivamente attraverso rapporti sessuali con una persona infetta e comprende il sesso vaginale, orale e anale. È anche possibile una forma di contagio da madre a neonato, nella fase del parto, durante il passaggio attraverso la vagina.
Un fattore importante da tenere in considerazione è l’assenza di sintomi evidenti nel portatore.
In genere chi è affetto da gonorrea ignora di esserlo e non segue, di conseguenza, alcun tipo di trattamento. Questo è il motivo per cui, purtroppo, si tratta di una malattia ad alta diffusione.
Una MST non può essere contratta in un bagno pubblico, per quanto in questi luoghi si possa concentrare un gran numero di microbi. L’unica forma di trasmissione di questo gruppo di malattie è il contatto sessuale con una persona infetta.
Dal punto di vista medico occorre innanzitutto fare una distinzione in base al sesso e all’età del paziente. Si parla, quindi, di gonorrea femminile, maschile e di gonorrea dei bambini.
Leggete anche: Come proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili?
La gonorrea maschile presenta, in genere, sintomi evidenti. Meno del 10% delle gonorree maschili è asintomatico, il restante 90%, dopo un periodo di incubazione di una settimana, sviluppa i seguenti sintomi:
Nelle donne, il rischio maggiore è che l’infezione si estenda, dando luogo a un quadro di malattia infiammatoria pelvica (PID), condizione dolorosa, con la tendenza a diventare cronica e che può anche causare infertilità.
D’altra parte, può colpire anche le tube di Falloppio, causando una salpingite oppure l’utero, sotto forma di endometriosi.
In breve, la maggiore complessità dell’apparato riproduttivo femminile e il contatto con la cavità addominale spiegano l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione in altre parti del corpo.
In questo caso, i neonati possono sviluppare una forma di congiuntivite chiamata Oftalmia neonatorum o congiuntivite neonatale.
Attualmente questo tipo di infezione viene tenuto sotto controllo mediante somministrazione, nel bebè, di gocce di collirio a base di eritromicina o sali d’argento, che servono a prevenire complicazioni più serie.
Quando l’infezione da gonococco colpisce un bambino o un paziente minorenne, il medico è tenuto a scartare la possibilità di abuso sessuale.
Leggete anche: 7 cose da insegnare ai nostri figli per prevenire l’abuso sessuale
Esiste, infine, il rischio di sviluppare altri quadri clinici a partire dalla gonorrea. Queste situazioni si verificano con minore frequenza e dipendono esclusivamente dalle abitudini sessuali dell’individuo.
Per una corretta diagnosi della gonorrea occorre considerare la storia clinica del paziente ed eseguire un’esplorazione fisica.
Attraverso un’indagine di questo tipo si possono valutare i segni e i sintomi sul paziente e scartare una serie di possibilità.
Nel caso delle donne, oltre a questo, il medico curante prescrive un test di laboratorio che permette di ottenere una diagnosi precisa del disturbo.
Ogni volta che si sospetta una MST devono essere proposti test sierologici completi. Spesso, infatti, le malattie a trasmissione sessuale si presentano insieme.
Come le altre infezioni a trasmissione sessuale, i casi di gonorrea sono aumentati negli ultimi anni.
Questa tendenza potrebbe sembrare paradossale, avendo a disposizione metodi contraccettivi di barriera come i preservativi. Eppure è una realtà.
Negli anni ’80 la paura dell’AIDS diede un impulso all’impiego dei preservativi.
In seguito, con la comparsa di nuovi metodi anticoncezionali e con un abbassamento della guardia, si è perso il timore nei confronti delle malattie sessualmente trasmissibili.
Il modo migliore per prevenire la gonorrea è una buona educazione sessuale che deve raccomandare l’uso di metodi contraccettivi di barriera durante i rapporti a rischio (indipendentemente dal fatto che siano vaginali, orali o anali).
Inoltre è sempre bene sottoporsi a visite di controllo ginecologiche o urologiche, nel caso degli uomini.
Leggete anche: Tutto quello da sapere sugli impianti contraccettivi sottocutanei
Il trattamento della gonorrea è farmacologico e prevede la somministrazione di antibiotici. In genere viene prescritto il Ceftriaxone alternato con Doxiciclina, quest’ultima in grado di coprire lo spettro della clamidia.
Infine, il medico potrebbe consigliare al paziente l’astinenza sessuale fino a guarigione dalla malattia.