
La coda vestigiale è un’anomalia fenotipica di cui si conoscono appena 100 casi in tutto il mondo. Si tratta di…
Anche se le cisti al seno di solito non sono pericolose, è sempre utile andare dal ginecologo per farsi controllare e ricevere una diagnosi esatta
Le cisti al seno, dette anche cisti mammarie, sono piccole sacche di liquido che si formano nel tessuto mammario.
Possono essere allarmanti per molte donne, specialmente quando vengono scoperte tramite autopalpazione, ma in realtà sono benigne e di solito non rappresentano un problema serio.
Appaiono in uno o entrambi i seni e, in generale, al tatto sembrano degli acini d’uva o palline piene d’acqua di dimensioni e forme diverse.
Sono molto frequenti nelle donne dai 30 ai 60 anni, anche se possono apparire a qualsiasi età in quanto dipendono da diversi fattori.
Attualmente disponiamo di diversi metodi terapeutici per eliminarle nei casi in cui tendono a crescere o producono dolore e infiammazione.
In questo articolo condividiamo le cause principali e le opzioni di trattamento che possono essere scelte eliminare le cisti al senso.
Le cisti al seno sono causate da cambiamenti benigni delle ghiandole mammarie. Spesso sono il risultato di un blocco della parte terminale dei lobuli mammari, condizione che produce un accumulo di liquidi.
La causa esatta non è attualmente definita. Tuttavia, in genere sono associate a:
Leggete anche: Come prevenire e individuare le cisti al seno
Le cisti si possono formare in uno o entrambi i seni. I sintomi possono variare in ogni paziente, a seconda della fase in cui vengono rilevate.
In generale si manifestano con:
Ci sono cisti così piccole che vengono rilevate solo attraverso la mammografia o l’ecografia al seno. Sebbene non rappresentino un problema importante, il medico preferirà controllarle per escludere complicazioni.
Se si nota che tendono ad aumentare di dimensioni, i trattamenti consigliati sono:
La maggior parte delle cisti non sono cancerogene; nonostante ciò, l’ideale è drenarle e rimuoverle in modo che non causino disagio o dolore.
Se sono abbastanza grandi da poter essere riscontrabili al tatto, il medico può intervenire con una procedura di svuotamento con ago ipodermico.
Quando le cisti sono la conseguenza di squilibri ormonali, si può ricorrere alle pillole anticoncezionali o altri trattamenti ormonali per evitare che si presentino.
In questi casi, vengono valutati i possibili effetti collaterali e lo stato di salute della paziente, poiché non è sempre l’opzione migliore.
In realtà, è un trattamento consigliato solo alle donne con cisti piuttosto gravi.
La chirurgia è necessaria solo in casi atipici o pericolosi. La rimozione chirurgica delle cisti viene presa in considerazione se:
Leggete anche: 5 rimedi di origine naturale per calmare il dolore al seno
Le proprietà di alcuni rimedi naturali possono aiutare a lenire la sensazione di pesantezza e dolore legata alla presenza di cisti nel seno.
Alcuni accorgimenti in ambito alimentare possono facilitarne l’eliminazione e aiutarne la prevenzione.
L’applicazione di impacchi freddi o caldi aiuta a calmare la sensibilità del seno. Hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico che, in pochi minuti, riduce il disturbo.
Le proprietà diuretiche, disintossicanti e antinfiammatorie di alcuni infusi naturali possono aiutare a ridurre le dimensioni delle cisti.
Preparatele a base di:
Una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamina E e acidi grassi omega 3, può aiutare a migliorare la salute in caso di cisti al seno.
Non è consigliato il consumo di sale, cibi raffinati o ad alto contenuto di grassi o di stimolanti come la caffeina.
Sentite uno strano nodulo al seno? Anche se non rappresenta un motivo sufficiente per spaventarsi, è meglio consultare il medico per valutarne l’origine e la complessità.