Come eliminare i peli superflui in modo naturale
I peli superflui variano in quantità e spessore da donna a donna, ma, indipendentemente da questo, tutte vogliono liberarsene. Attualmente, esistono diverse tecniche per dire addio ai peli superflui indesiderati e sfoggiare una pelle morbida e luminosa. Tuttavia, molte sono dolorose e di solito anche costose. Fortunatamente, ci sono ingredienti naturali che facilitano l’eliminazione dei peli superflui senza irritare la pelle e che non implicano nessuna spesa.
Le tecniche di depilazione naturale sono facili da realizzare, non richiedono molto tempo e danno buoni risultati eliminando i peli superflui. Prima di sceglierne una, dovete tenere presente che è necessaria una certa costanza nell’applicazione per ottenere buoni risultati. A questo punto scegliete uno di questi metodi di depilazione da fare in casa e dite addio ai peli superflui.
Bicarbonato di sodio
Questo trattamento per eliminare i peli in maniera naturale va fatto tutte le sere prima di andare a dormire. Seguite le nostre indicazioni per ottenere buoni risultati.
Cosa dovete fare?
- Mescolate un cucchiaio di bicarbonato di sodio in un bicchiere (200 ml) di acqua bollente e lasciatelo raffreddare. Imbevete un batuffolo di cotone o una garza in questa soluzione e poi applicatela sui peli superflui. Il mattino seguente, rimuovete le bende e assicuratevi di applicare crema idratante a sufficienza per evitare che la pelle della zona in questione si secchi.
- Dopo due o tre giorni di applicazione, inizierete a notare i risultati.
Leggete anche: Eliminare i peli superflui: 4 prodotti naturali
Zucchero e limone contro i peli superflui
Questa tecnica di depilazione è diventata molto famosa in tutto il mondo perché elimina i peli superflui in pochi minuti.
Cosa dovete fare?
- In una pentola di medie dimensioni mettete due tazze di zucchero (440 gr) assieme al succo di un limone e aggiungete un po’ d’acqua. Impostate il fornello a fuoco medio-alto e mescolate il tutto con un cucchiaio fino a che lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
- Quando il composto inizia a bollire, abbassate il fuoco e continuate a mescolare fino ad ottenere una pasta densa e appiccicosa. Deve avere un colore dorato, simile a quello del miele. Fate attenzione a non bruciarla.
- Quando la pasta è pronta, lasciatela riposare e poi applicatela sulla pelle pulita e asciutta. Spargete bene la pasta in direzione della crescita dei peli e poi rimuovetela strappandola forte nel verso contrario.
Pepe bianco e canfora
Questo miscuglio di pepe bianco e canfora è un’ottima soluzione per eliminare i peli superflui delle gambe. Sia il pepe sia la canfora possono scatenare una sensazione di bruciore quando vengono applicati sulla pelle, ma è del tutto normale. Se doveste presentare una qualche reazione allergica, evitate questo rimedio.
Cosa dovete fare?
- Macinate bene il pepe bianco fino ad ottenere una polvere fine. Poi mescolatela in parti uguali con la canfora macinata e aggiungete un po’ di olio di mandorle.
- Formate una pasta con tutti gli ingredienti e poi applicatela sulle gambe per 15 minuti. Trascorso il periodo di posa, risciacquate la pelle. I peli superflui saranno spariti.
Farina di ceci
La farina di ceci è un trattamento naturale che viene usato nel subcontinente indiano per prevenire ed eliminare i peli superflui in diverse zone del corpo. Questo ingrediente solitamente viene mescolato con la farina di curcuma e un po’ di latte per prevenire la comparsa precoce dei peli nei neonati e nei bambini. Tuttavia, questa tecnica viene usata anche dagli adulti per eliminare i peli superflui.
Ingredienti
- ½ tazza di farina di ceci (65 gr)
- 1 cucchiaino di curcuma (5 gr)
- ½ tazza di latte
- 1 cucchiaino di yogurt naturale
Cosa dovete fare?
- Preparate una pasta omogenea con tutti gli ingredienti e poi applicatela sul viso per eliminare i peli superflui di questa zona.
- Lasciate agire 30 minuti e, trascorso il tempo di posa, iniziate a massaggiare la pasta in direzione opposta alla crescita dei peli.
Scoprite: Tecniche naturali per eliminare i peli
- Se la pasta si è seccata molto, inumidite le dita per poter sfregare il viso senza farvi male ed irritare la pelle.
- Infine, risciacquate il viso con acqua tiepida e ripetete il trattamento due o tre volte alla settimana.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alexander, J. W., Fischer, J. E., Boyajian, M., Palmquist, J., & Morris, M. J. (1983). The influence of hair-removal methods on wound infections. Archives of Surgery, 118(3), 347-352. https://jamanetwork.com/journals/jamasurgery/article-abstract/589285
- García, L. J. P., & Gracia, A. D. S. (2011). Láser:¿ depilar o sacar pelo?. Más dermatología, (14), 22-25. https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/3768161.pdf
- Llagostera Pagès, M. (2006). Cuidados de la piel. Atención Primaria, 38(Supl 2), 65-71. https://medes.com/publication/27577
- Olsen, E. A. (1999). Methods of hair removal. Journal of the American Academy of Dermatology, 40(2), 143-155. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0190962299701817