
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La pulizia del viso è fondamentale: permette alla pelle di rigenerarsi durante il sonno. Questo vale anche per chi non si trucca
Mantenere la pelle idratata è un compito importante. L’esposizione continua alle variazioni di temperatura, infatti, può arrivare a danneggiarla.
I rischi a cui va incontro la nostra pelle sono:
Piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini e cure specifiche, apporteranno alla pelle l’idratazione di cui ha bisogno.
In realtà, l’idratazione ideale non si ottiene solo applicando creme e altri prodotti, naturali o industriali.
Per mantenere la pelle idratata a lungo, occorre consumare alimenti e bevande ricchi di quei nutrienti e vitamine di cui ha bisogno.
Una pelle adeguatamente idratata si nota subito. La sua luminosità ci fa sembrare più giovani e belle. Dobbiamo, quindi, proteggerla dagli sbalzi di temperatura, dal sole, dall’inquinamento e da altri agenti esterni.
Leggete anche: 5 errori da non commettere quando si pulisce il viso
L’uso di saponi e detergenti profumati a base di composti astringenti non fa bene a tutti.
Come abbiamo detto, l’idratazione della pelle parte da dentro.
Difendere la pelle dalla forza del sole è un gesto molto importante. I raggi UV incidono direttamente sul rischio di invecchiamento prematuro.
È di grande aiuto il consumo regolare di carote e broccoli: contengono sali minerali e vitamina A, C ed E che svolgono un’azione protettiva sulla pelle nei confronti dei raggi UV.
Una delle funzioni più importanti della pelle è la sua capacità di rigenerarsi quotidianamente. Esfoliarla due volte alla settimana la farà apparire più liscia e luminosa.
In negozio troverete diversi prodotti specifici per rimuovere le cellule morte, ma potete facilmente auto-produrre un buon esfoliante naturale.
È molto importante, inoltre, eliminare ogni traccia di trucco prima di andare a dormire. Se, oltre a questo, prendete l’abitudine di rinunciare a truccarvi per uno o due giorni alla settimana, permetterete ai pori di ossigenarsi e respirare.
Anche se non fate uso di trucco, è sempre consigliabile lavare bene il viso alla fine della giornata per rimuovere dalla pelle la polvere e altre impurità provenienti dall’ambiente.
Gli agenti antiossidanti che agiscono nel nostro corpo raggiungono il massimo del rendimento durante il sonno.
Le sostanze tossiche che si accumulano all’interno dei nostri organi nel corso della giornata devono essere eliminate affinché il corpo possa godere di buona salute.
Se non dormiamo abbastanza, l’organismo non elimina le tossine in modo efficace. Questo si riflette sulla pelle che appare opaca e segnata da rughe premature.
Per combattere l’insonnia, aiutatevi con gli infusi naturali che inducono il rilassamento.
Può essere utile, inoltre, consumare cioccolato semi-amaro: contiene antiossidanti che non solo conciliano il sonno, ma proteggono anche la pelle.
Se vi è possibile, includete una piccola siesta durante il giorno. In questo modo, recuperate le ore di riposo rubate dall’insonnia.
Non fumare, eliminare le bevande alcoliche e seguire una dieta sana, sono abitudini essenziali se volete mantenere il corpo sano.
Il consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine e antiossidanti preziosi per l’organismo, si tradurrà in benefici per la pelle, facendola sembrare più luminosa e fresca.